Raccolta CB - Libri e stampati

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR CB

Titolo

Libri e stampati

Date

  • ca 1560 -1900 (Creazione)

Livello di descrizione

Raccolta

Consistenza e supporto

74 vol.

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1600~/..)

Nota biografica

Famiglia patrizia di Arzo, attestata dalla fine del 1500 con un capostipite "Giovan Maria", nato verosimilmente attorno al 1580 e due figli Francesco e Provino probabilmente attivi come scalpellini e proprietari di cave di breccia (marmo di Arzo).
L'archivio della famiglia descritto in questa banca dati riguarda il ramo discendente da Francesco Rossi (n. ~1606- m.1656). La famiglia sviluppa gradualmente una discreta fortuna economica con lo sfruttamento delle cave, vendendo pietre grezze e manufatti, mentre parallelamente accresce il patrimonio fondiario. Con i matrimoni si stabiliscono parentele con altre famiglie in parte di marmisti del paese e della regione (Ferrari, Rossi del Beltrame, Rossi di Provino, Gamba, Aglio ad Arzo, Fontana di Muggio, Marchesi di Saltrio).
Del ramo discendente da Provino Rossi (n. ~1618, m. dopo 1696) vi sono tracce nell'archivio riguardanti la 5a e 6a generazione, ossia Antonio Rossi del Paolino e il figlio Francesco, residente a Milano, che vende gli ultimi beni paterni in territorio di Arzo nel 1821. Il nome del Paolino come altri soprannomi che distinguono le famiglie Rossi di Arzo durante i sec XVII e XVIII, sarà abbandonato e non é più riscontrato dopo l'inizio del sec. XIX.

Storia archivistica

Libri e opuscoli, per lo più in cattivo stato, di provenienza sconosciuta, alcuni usati nelle scuole superori da membri della famiglia, come si può dedurre dai graffiti e dagli ex-libris studenteschi. Una parte dei testi potrebbe provenire dalla famiglia Ferrari Quartironi di Mendrisio, estinta, per la quale il notaio Giacomo Antonio, loro lontano cugino, aveva svolto funzioni di amministratore e consigliere, diventando poi erede universale secondo le disposizioni testamentarie di Filippo Ferrari (Venezia 1780 - Cagliari 1851), ultimo discendente della famiglia.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Pubblicazioni che trattano di argomenti religiosi, letteratura latina classica, letteratura settecentesca, opere teatrali ; alcuni testi trattano di medicina e igiene pubblica. Presenti anche alcuni almanacchi. Dalle annotazioni sui risguardi e le copertine se ne intuisce talvolta la provenienza e l’uso, in particolare nelle scuole superiori fra la fine del 1700 e la seconda metà del 1800. La collezione è assai disparata. Non sembra che nella famiglia esistesse una biblioteca strutturata, nè che si pensasse alla buona conservazione dei testi.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Ordinamento per formato e, all'interno, per segnature.

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • italiano
  • latino

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    Stato di conservazione: cattivo a pessimo
    Danni prevalentemente causati da umidità e insetti e sporcizia.

    Strumenti di ricerca

    Strumento di ricerca caricato

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Rivisto

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2022-06-24

    Lingue

    • italiano

    Scritture

      Fonti

      Notizie catalografiche verificate ogni qualvolta è stato possibile con i riscontri dei maggiori cataloghi svizzeri e italiani: Sistema bibliotecario ticinese (SBT); e-rara.ch ; Helveticat ; Swiscovery ; Catalogo del servizio nazionale italiano (SBN OPAC) e cataloghi di fondi particolari.

      Area dell'acquisizione