Unità archivistica 02 - Quaderni e documenti del canonico Antonio Casanova

Open original Oggetto digitale

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR AA.02

Titolo

Quaderni e documenti del canonico Antonio Casanova

Date

  • 1790-1850 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

1 scatola (supporto carta)

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1772-01-01 / 1845 ..)

Nota biografica

Nato a Ligornetto (oggi comune di Mendrisio), morto forse a Como. Figlio di Raimondo e Elisabetta Corvi di Andrea, originaria della Valtellina. Carlo Antonio Maria Casanova si forma nel seminario di Como e viene ordinato sacerdote nel 1792. Sarà dapprima arciprete a Menaggio, poi canonico presso il Duomo di Como. Probabilmente insegna presso il seminario della città; è infatti esaminatore dell'istituto negli anni quaranta del sec. XIX. La nipote Caterina sposa nel 1828 il notaio Cristoforo Rossi del Paolino di Arzo.

Nome del soggetto produttore

(1600~/..)

Nota biografica

Famiglia patrizia di Arzo, attestata dalla fine del 1500 con un capostipite "Giovan Maria", nato verosimilmente attorno al 1580 e due figli Francesco e Provino probabilmente attivi come scalpellini e proprietari di cave di breccia (marmo di Arzo).
L'archivio della famiglia descritto in questa banca dati riguarda il ramo discendente da Francesco Rossi (n. ~1606- m.1656). La famiglia sviluppa gradualmente una discreta fortuna economica con lo sfruttamento delle cave, vendendo pietre grezze e manufatti, mentre parallelamente accresce il patrimonio fondiario. Con i matrimoni si stabiliscono parentele con altre famiglie in parte di marmisti del paese e della regione (Ferrari, Rossi del Beltrame, Rossi di Provino, Gamba, Aglio ad Arzo, Fontana di Muggio, Marchesi di Saltrio).
Del ramo discendente da Provino Rossi (n. ~1618, m. dopo 1696) vi sono tracce nell'archivio riguardanti la 5a e 6a generazione, ossia Antonio Rossi del Paolino e il figlio Francesco, residente a Milano, che vende gli ultimi beni paterni in territorio di Arzo nel 1821. Il nome del Paolino come altri soprannomi che distinguono le famiglie Rossi di Arzo durante i sec XVII e XVIII, sarà abbandonato e non é più riscontrato dopo l'inizio del sec. XIX.

Storia archivistica

Insieme di documenti legati fra di loro, ritrovati in un cassetto con ad altri fascicoli non ordinati e attribuibili a Paolo Francesco Rossi, Giacomo Antonio Rossi e Cristoforo Rossi. Non si riscontra alcun legame con i documenti degli altri produttori.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Documentazione appartenuta ad Antonio Casanova, che si suppone imparentato con Caterina Casanova moglie del notaio Cristoforo Rossi. Non é noto perché questi documenti siano stati conservati negli archivi della famiglia. Il faldone illustra l'attività del canonico Casanova quando era arciprete a Menaggio e successivamente canonico a Como. Il fascicolo contiene i resoconti giornalieri delle messe (Effemeridi) durante un ventennio, alcuni documenti a stampa, qualche lettera e l'attestato della sua prima messa celebrata a Como. Si intuisce che Casanova fu insegnante e esaminatore probabilemente nel seminario di Como. Diversi quaderni manoscritti trattano di temi religiosi verosimilmente per lo studio e gli esercizi in seminario, forse appartenuti a studenti, forse anche allo stesso Casanova.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Ordinati secondo le tipologie

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • italiano
  • latino

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    diverse calligrafie

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    3 cartelle (in-folio), 4 cartelle portfolio (in 4°) ; supporto carta
    Stato di conservazione: mediocre
    Danni: lesioni da muffe e insetti, macchie d'acqua, ingiallimento, lacerazioni, copertine in parte scucite.

    Strumenti di ricerca

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Nota

    Titolo attribuito

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Finale

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2018-10-27

    Lingue

    • italiano

    Scritture

      Fonti

      Atto / Diritto garantito

      Atto / Diritto garantito

      Atto / Diritto garantito

      Area dell'acquisizione