Arzo (Svizzera, Ticino)

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

    Note(s) sur la source

      Note(s) d'affichage

        Termes hiérarchiques

        Arzo (Svizzera, Ticino)

          Termes équivalents

          Arzo (Svizzera, Ticino)

            Termes associés

            Arzo (Svizzera, Ticino)

              144 Description archivistique résultats pour Arzo (Svizzera, Ticino)

              144 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
              CH AFR GA.FE.Serie G.13 · Dossier · 1853-1866
              Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

              Nel suo testamento Filippo Ferrari lega L. 6000 a dei cugini del ramo paterno da lui definiti "parenti poveri". Forse Filippo non si rese conto che i discendenti diretti erano quasi tutti scomparsi e che sussistevano numerosi discendenti di famiglie imparentate tramite matrimoni. Il notaio Giacomo Antonio Rossi, erede universale di Filippo Ferrari, fece allora pubblicare dal Trib. di Mendrisio una grida in data 6 nov. 1852, per conoscere "... gli aventi pretese al legato del fu Giuseppe Ferrari [i.e. Giuseppe Filippo] fu altro Giuseppe di Mendrisio di distribuire lire seimille antiche italiane ai parenti poveri del prefato suo genitore Giuseppe". Si annunciano allora dei parenti discendenti delle figlie di questo ramo Ferrari. Dalle note appare che il notaio dovette effettuare numerose ricerche nei registri parrocchiali, raccogliendo verosimilmente anche testimonianze orali. Si adoperò a redigere schizzi di alberi genealogici con varie ipotesi successorie per certificare le parentele dei pretendenti al legato che risposero alla grida. Finalmente la distribuzione del legato, suddiviso fra i numerosi aventi diritto in piccole somme, occupò il notaio fino alla sua morte nel 1866. Negli ultimi anni intervenne in suo aiuto il fratello notaio Cristoforo Rossi.

              Rossi, Giacomo Antonio
              CH AFR RA.Serie A.a.04.05 · Sous-dossier · 1947-03-03
              Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

              Nel 1947 Raimondo Rossi temendo per la sua salute, redige una lettera (datata 10.3.1947) con varie istruzioni per i figli Antonio e Attilio, da seguire in caso di sua incapacità o morte. Lascia indicazioni riguardo ai documenti importanti, al testamento e alle sue esequie. Il 4 maggio aggiunge un inventrio degli oggetti personali e della moglie come pure delle suppellettili che si trovano in casa sua.

              Rossi, Raimondo
              CH AFR GA.FE.Serie A.b.02 · Dossier · 1677
              Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

              Contratti e scritture private che regolano l'affitto del mulino dei Ferrari, situato ad Arzo, nel luogo detto "Mulino dello Zoppo":

              1. Istrumento del 29.12.1677 che stabilisce il livello per il godimento del mulino di proprietà dei fratelli Domenico, Antonio e Simone Ferrari, figli del fu Stefano dato in godimento a Pietro Masciotti figlio di Francesco e alla moglie Marta Fossati. Sulla 4a di copertina porta una scritta posteriore al rogito, attrib. al figlio di Simone: "Istromento del livelo del Molino del sig. Giuseppe Ferrari".
              2. Scrittura del 22 gen. 1743 fra Giuseppe Ferrari fu Simone e Giuseppe Ferrari fu Nazaro. Sul f. esterno: "Affito del molino a m[esser] Giuseppe filio di m. Nazaro Ferrari di Arzo sudeto per anni tre".
              3. Istrumento del 24 feb. 1766 a favore di Francesco Maria Aglio fu Pietro (1766). Sul f. esterno: "Instrumento fatto per il livello perpetuo del Molino d'Arzo nella persona del sig. Francesco Maria Aglio qm Pietro d'Arzo". Si specifica che si costituisce un "livello perpetuo e enfiteusi", contratto che prevede il diritto ad una futura possessione del bene.
              4. Tre scritture (1767-1777) private, a richiesta di Giuseppe Ferrari fu Giuseppe, che ribadiscono quanto pattuito nei precedenti contratti del Mulino, ossia che il fondo Costa, in territorio di Arzo, è parte del contratto d'affitto del Mulino e non è contenuto nell'atto di vendita di alcuni terreni ai fratelli Rossi del Gigantogno e Imperiali.
              Rossi, Giacomo Antonio
              CH AFR RA.Serie B.12 · Dossier · 1908
              Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

              Gli eredi di Francesco Carri fu Domenico vendono a Beniamino Galfetti fu Pietro la casa d'abitazione situata ad Arzo nel luogo detto Canton Sotto per il prezzo di fr 23'000. Rogito di R.Rossi del 15 agosto 1908

              Rossi, Raimondo
              CH AFR GA.FE.Serie A.f.13 · Pièce · 1740
              Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

              8 agosto 1740: Giuseppe Ferrari presenta un'istanza davanti al Capitano Reggente di Lugano, tenente col. Emanuele Gros consigliere dell'Ill.ma città di Berna. Il quale intima a Antonio Gamba di Arzo di levare "quella siepe da voi posta a secco sopra il fondo d'esso Instante, afine questo stesso possa aver il libero transito per andare nelle sue stanze a norma delle sue ragioni".

              Rossi, Giacomo Antonio
              Imposte e taglie eredi Rossi Cristoforo
              CH AFR AN.Serie A.c.11 · Dossier · 1862-1882
              Fait partie de Fondo Antonio Rossi

              Il dossier contiene diversi documenti relativi alle imposte cantonali e taglie sui fondi dei beni ereditati dal padre Cristoforo:
              -1862, 27 nov: lettera di Cristoforo Rossi che contesta L.milanesi 65 di imposta del comune di Ligornetto che non trova giustificata e domanda se si tratti di un lascito fatto a suo tempo al figlio dalla defunta sua moglie (bifoglio contenente le ricevute di vari pagamenti già eseguiti nel 1860, 61 e 62).

              • Bollette delle imposte cantonali 1876 per flli fu Cristoforo Rossi, Rossi Antonio e Rossi Paolo
              • Copia di una rettifica di Antonio Rossi "alla lod. Delegazione d'Imposta del comune di Arzo", 1876
              • Dichiarazione del comune di Arzo sulla sostanza imponibile dei flli Rossi per l'imposta cantonale 1880; con 2 bollette per Rossi Antonio e Rossi Paolo
              • Cedole delle taglie pagate fra il 1878 e il 1882 sui beni posseduti da Antonio e Paolo Rossi ad Arzo, Meride e Mendrisio
              Rossi, Antonio, avvocato
              CH AFR PF.Serie D.05 · Dossier · 1800/06/13 - 1800/06/30
              Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

              Il Governo provvisorio di Lugano invia una circolare he impone un prestito obbligatorio ai cittadini renitenti a fornire un prestito spontaneo per far fronte alle spese del nuovo cantone. Paolo Francesco Rossi risponde affermando di non avere disponibilità al momento, ma che avrebbe sollecitato alcuni suoi debitori, aggiungendo "violenze non ne so' usare, e riuscendomi di poterne ricavare [dei pagamenti] ne avrò tutta la premura in qualche parte di prestarmi alla domanda, e se altrimenti io non posso far miracoli.”

              Rossi, Paolo Francesco
              CH AFR GA.FE.Serie A.a · Sous-série organique · 1583-1654
              Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

              Alcuni atti notarili eseguiti fra il 1583 e i primi decenni del 1600 e purtroppo in cattivo stato. Riguardano le divisioni e le compravendite che formarono la sostanza assai importante dei fratelli Simone e Andrea Ferrari, del fu Domenico e dei loro figli. Sostanza che si trasmetterà in parte ai Ferrari delle generazioni successive. Il padre Domenico Ferrari e lo zio Giovanni Maria, figli di Simone (deceduto già nel 1567) erano attivi come magistri lapicidi fra il 1560 e il 1600 circa, lavorando anche per diversi decenni per la Fabbrica del duomo di Milano. Giovanni Maria morì poco dopo aver diviso la società con il fratello (1586) e Domenico morì verosimilmente nel 1602. I discendenti, Giovanni Antonio figlio di Giovanni Maria, Simone e Andrea, figli di Domenico, che già lavoravano con loro, continuarono l'attività di scalpellini e marmisti. Simone (ca 1555-1628) risulta essere l'antenato in linea diretta della famiglia Ferrari che si trasferì a Mendrisio ad inizio 1700, con Giuseppe Maria, che conservò e fece fruttare i beni di famiglia ereditati.

              Rossi, Giacomo Antonio