Ticino. Piccolo consiglio

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Ente

Forma autorizzata del nome

Ticino. Piccolo consiglio

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

    • Piccolo consiglio (Ticino)

    Altra(e) forma(e) di nome

      Codice identificativo dell'ente

      Area della descrizione

      Date di esistenza

      1803-1814

      Cronologia

      Organo direttivo collegiale sviluppatosi nel sec XIV nelle città svizzere, formato dai più alti dgnitari cittadini ; in epoca moderna divenne l'espressione delle elites aristocratiche. Dal XV sec. il Piccolo Consiglio si affermò come Autorità voluta da Dio nei confronti della cittadinanza e dei sudditi nei territori soggetti. In seguito alla Rivoluzione elvetica del 1798, nei cantoni confederati i Piccoli Consigli scomparvero. Il governo Svizzero, insediatosi dopo il terzo colpo di Stato nell'ottobre 1801 adottò il nome di Piccolo Consiglio. Reintrodotti nel 1803, assunsero la funzione di Governi cantonali ; prima del 1848 i loro esponenti rimasero spesso anche membri dei parlamenti cantonali. Con le riforme costituzionali del XIX sec. il termine Consiglio di Stato sostituì quello di Piccolo Consiglio, dapprima nei cant. latini (Vaud e Ticino nel 1814) e poi anche nella Svizzera tedesca .

      [tratto da: Dizionario storico della Svizzera, Piccolo consiglio, fonte cit.]

      Luoghi

      Stato legale

      Funzioni, occupazioni, attività

      Mandato/Fonti autoritative

      Articolazioni interne/Genealogia

      Contesto generale

      Area delle relazioni

      Entità collegata

      Ticino. Consiglio di Stato (dal 1815)

      Identifier of related entity

      CH-AFR.Ente/T

      Categoria della relazione

      temporale

      Tipo di relazione

      Ticino. Consiglio di Stato succede a Ticino. Piccolo consiglio

      Date della relazione

      Descrizione della relazione

      Area dei punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Occupazioni

      Area del controllo

      Identificatore del record di Autorità

      CH-AFR.Ente/T

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004

      Stato

      Rivisto

      Livello di completezza

      Minimo

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Dizionario storico della Svizzera [Online] http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I10236.php (consultato 30.8.2016)

          Note di manutenzione

          creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi