Stoffel, Arturo

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Stoffel, Arturo

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

      Altra(e) forma(e) di nome

        Codice identificativo dell'ente

        Area della descrizione

        Date di esistenza

        1851-03-19/1910-03-29

        Cronologia

        Nato a Bellinzona, figlio di Pietro Celestino commerciante, fratello di Giuseppe e Celeste. Sposato con Emma Janka. Studi al Ginnasio di Bellinzona, collegio Landriani di Lugano, scuola cantonale di Schaffusa e tirocini bancari a Freiburg im Breisgau e Rotterdam. Dirige la prima Agenzia della Banca della Svizzera italiana a Bellinzona. Diventa poi direttore della Banca popolare ticinese fino alla sua morte. Liberale, municipale a Bellinzona per 16 anni, membro del Consiglio di vigilanza della Scuola cantonale di commercio.

        Luoghi

        Stato legale

        Funzioni, occupazioni, attività

        Mandato/Fonti autoritative

        Articolazioni interne/Genealogia

        Contesto generale

        Area delle relazioni

        Area dei punti di accesso

        Punti d'accesso per soggetto

        Punti d'accesso per luogo

        Occupazioni

        Area del controllo

        Identificatore del record di Autorità

        CH-AFR.Persona/S

        Codice identificativo dell'istitituto conservatore

        Norme e convenzioni utilizzate

        ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
        ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
        Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html

        Stato

        Rivisto

        Livello di completezza

        Intermedio

        Date di creazione, revisione, cancellazione

        creazione: 2021-06-29

        Lingue

        • italiano

        Scritture

          Fonti

          Necrologi: Gazzetta Ticinese 30.03.1910, p. 2 ; Popolo e Libertà, 31.3.1910, p. 2

          Note di manutenzione