rivendicazioni

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • Richieste da parte di Stati, regioni, gruppi etnici, etc. del riconoscimento di un diritto o di un bene morale o materiale negato o sottratto ingiustamente

Note sulla fonte

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:43286

Mostra le note

    Termini gerarchici

    rivendicazioni

    BT (termine più generale) Attività

    rivendicazioni

      Termini equivalenti

      rivendicazioni

        Termini associati

        rivendicazioni

          1 Descrizione archivistica risultati per rivendicazioni

          1 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
          Relazioni del Ticino con la Confederazione
          CH AFR RA.Serie D.a.04 · Unità archivistica · 1924-1926
          Parte di Fondo Raimondo Rossi

          Corrispondenza e discorsi che riguardano le relazioni fra il Ticino e la Confederazione.

          • Due lettere del cons. fed. Motta (ott. 1924 ; feb. 1925) commentano in epoche diverse l'operato del gov. ticinese e le sue relazioni con Berna (rivendicazioni, scuole tedesche in Ticino) ; con copia dattiloscr. delle risposte di R. Rossi.

          Inoltre 3 manoscritti e un dattiloscritto riguardano:

          • la visita del Consiglio di stato ticinese a Berna il 27 mag 1926. Testo (preparatorio?) di una lettera datata 1 giu 1925 e intitolata " Il consiglio di Stato all'Alto Consiglio federale, Berna" dove si esprime la soddisfazione del governo ticinese per l'accordo raggiunto sulle rivendicazioni del cantone. In calce viene specificato che il testo sarà pubblicato "nel bollettino giornaliero delle risoluzioni del Consiglio di Stato".
          • discorso tenuto in occasione della visita della Commissione federale delle finanze, accompagnata dal cons. federale Motta. Colazione offerta a Mezzana (?) il 12 luglio 1926
          • discorso tenuto in occasione della visita della commissione della Gestione del Consiglio nazionale, durante la cena offerta dal governo all'hotel Walter a Lugano, il 9 set. 1926. Il ms in francese é accompagnato da un testo dattiloscritto con la trad. italiana, verosimilmente preparato per un giornale.
          Senza titolo