Area dell'identificazione
Tipo di entità
Forma autorizzata del nome
Forma(e) parallele di nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altra(e) forma(e) di nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
Cronologia
Nato a Breganzona ( Lugano) orig. di Flüelen. Figlio di Ignazio. Dopo le scuole dell'obbligo a Milano e il liceo a Torino, studiò diritto alle Univ. di Berna e Friburgo, dove conseguì il dottorato. Membro della direzione cant. del partito conservatore democratico ticinese, fu deputato al Gran Consiglio ticinese (1897-1920, 1926-31) e Consigliere nazionale (1928-31, 1933-35). Fu tra i fondatori della Soc. elettrica sopracenerina, della Soc. per la funicolare del Monte Brè (Lugano) e della Soc. bancaria ticinese. [fonte: DSS]
Luoghi
Stato legale
Funzioni, occupazioni, attività
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Area dei punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Occupazioni
Area del controllo
Identificatore del record di Autorità
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2021-06-28
Lingue
- italiano
Scritture
Fonti
Crivelli, Pablo: "Polar, Giovanni", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.12.2008.
Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/033567/2008-12-03/, consultato il 28.06.2021.