Lugano (Svizzera, Ticino)

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Comune ticinese, capoluogo del distretto omonimo. Termine usato anche per il territorio dell'antica pieve, baliaggio e distretto.

Note(s) sur la source

  • Negro, Giuseppe: "Lugano (pieve, baliaggio, distretto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.03.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008545/2017-03-14/, consultato il 19.12.2020.
  • Negro, Giuseppe: "Lugano (comune)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.06.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002177/2017-06-26/, consultato il 19.12.2020.

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Lugano (Svizzera, Ticino)

      Termes équivalents

      Lugano (Svizzera, Ticino)

        Termes associés

        Lugano (Svizzera, Ticino)

          25 Description archivistique résultats pour Lugano (Svizzera, Ticino)

          25 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
          CH AFR PF.Serie D.05 · Dossier · 1800/06/13 - 1800/06/30
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Il Governo provvisorio di Lugano invia una circolare he impone un prestito obbligatorio ai cittadini renitenti a fornire un prestito spontaneo per far fronte alle spese del nuovo cantone. Paolo Francesco Rossi risponde affermando di non avere disponibilità al momento, ma che avrebbe sollecitato alcuni suoi debitori, aggiungendo "violenze non ne so' usare, e riuscendomi di poterne ricavare [dei pagamenti] ne avrò tutta la premura in qualche parte di prestarmi alla domanda, e se altrimenti io non posso far miracoli.”

          Rossi, Paolo Francesco
          CH AFR GA.FE.Serie A.d.04 · Dossier · 1724-1727
          Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

          Contiene:

          • Sentenza del 28 nov. 1724 del consigliere di Lugano Giov. Ludovico Aloisi che condanna gli eredi del fu prevosto Giovan Maria Canetti di Meride (non nominati singolarmente) a versare a Giuseppe Ferrari fu Simone 10 filipponi e la restituzione di una schioppetta, in saldo di un prestito.
          • Allegati: un sollecito del dic. 1724 e dichiarazioni del messo Soldini per la consegna di documenti a Pietro Giuseppe Pozzi di Meride e a sua madre, eredi Canetti (dic. 1726 e nel gen. 1727).
          • Lettera non datata di Giuseppe Ferrari a Girolamo Maderni di Lugano dove gli riferisce di non aver ricevuto nulla dagli eredi Canetti e gli domanda di rappresentarlo di nuovo in tale causa, come pure in un'altro litigio con Prospero e Giovan Maria Allio qm. Antonio, di Arzo.
          Rossi, Giacomo Antonio
          Funicolare degli Angioli (Lugano)
          CH AFR RA.Serie B.10.11 · Sous-dossier · 1938
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Corrispondenza con il Comune di Lugano riguardante un'eventuale gestione della funicolare degli Angioli da parte della Società funicolare Mte Bré

          Rossi, Raimondo
          Fondo Raimondo Rossi
          CH AFR RA · Fonds · ca 1770-1960

          Soggetti:

          • Vita privata e affari di famiglia (famiglia del produttore ; famiglie imparentate Bustelli, Gabuzzi, Chicherio ; beni immobili, fondi e case nel Mendrisiotto ; vicende personali, memorie brevi e attività dopo il pensionamento).
          • Attività notarile e di amministratore in varie società e fondazioni.
          • Carriera militare, in particolare come uditore del tribunale militare territoriale.
          • Attività professionale nell'amministrazione cantonale, come insegnante e poi direttore della Scuola cantonale di Commercio
          • Attività politica come Gran consigliere e consigliere di Stato agrario (1922-1926).
          • Direzione della succursale della Banca Nazionale Svizzera a Lugano (1927-1940)
          Rossi, Raimondo
          CH AFR RA.Serie A.a.09 · Dossier · 1943-1948
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Dopo il pensionamento da direttore della sede luganese della Banca Nazionale (dic. 1940) Raimondo Rossi rimane a Lugano fino al 1943, per poi prendere residenza ad Arzo, nella vecchia casa paterna. La casa di Arzo non è riscaldata e passarvi l'inverno è impossibile: così, da novembre a metà aprile, Raimondo con la moglie Bianca e la figlia Anna Maria si rifugiano in vari hotel della regione. Nell'inverno 1945/1946 soggiornano all'hotel Lloyd di Lugano. In marzo, mentre soggiornavano a Lugano, muore la figlia Anna Maria (23.3.1946). Da quel momento la coppia, oramai anziana e con problemi di salute, rimarrà quasi sempre in varie case di cura (terme di Stabio, ospedale Beata Vergine di Mendrisio, clinica San Rocco, clinica Moncucco a Lugano). Il fasc. è composto dalle fatture settimanali rilasciate dai vari stabilimenti, con annotazioni del produtture in particolare relative alle spese incorse , corrispondenza e opuscoli delle case di cura San Rocco a Lugano, Terme solforose di Stabio, Hôtel Venise a Menton (1939-1950 ca.)

          Rossi, Raimondo
          Documenti vari riguardanti la società
          CH AFR RA.Serie B.10.12 · Sous-dossier · ca 1932-1942
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Elenco ms dei membri del Cons. d'amministrazione (1942), testo dell'iscr. al registro di commercio, rapporti di Gestione 1917-1943 (manca l'anno 1934), Bilancio 1934, 6 esemplari di cedole per azioni ordinarie e privilegiate della società, 1 carta topografica Funicolare Mte Bré, Lugano e dintorni, con titoli in tedesco e francese eseguiita da F. Becker, Zurigo, scala 1:20000.

          Rossi, Raimondo
          CH AFR PF.Serie C.a · Sous-série organique · ca 1780-1815
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          La sottoserie raccoglie le taglie, decime e spese riguardanti le comunità della ex-Pieve di Riva San Vitale (a l'esclusione di Arzo) e alcuni comuni del distretto di Mendrisio e Lugano per i quali Paolo Francesco Rossi aveva fornito le sue competenze di agrimensore o era intervenuto come deputato della municipalità di Arzo.

          Rossi, Paolo Francesco