Lugano (Svizzera, Ticino)

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Comune ticinese, capoluogo del distretto omonimo. Termine usato anche per il territorio dell'antica pieve, baliaggio e distretto.

Note(s) sur la source

  • Negro, Giuseppe: "Lugano (pieve, baliaggio, distretto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.03.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008545/2017-03-14/, consultato il 19.12.2020.
  • Negro, Giuseppe: "Lugano (comune)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.06.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002177/2017-06-26/, consultato il 19.12.2020.

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Lugano (Svizzera, Ticino)

      Termes équivalents

      Lugano (Svizzera, Ticino)

        Termes associés

        Lugano (Svizzera, Ticino)

          25 Description archivistique résultats pour Lugano (Svizzera, Ticino)

          25 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
          Fondo Raimondo Rossi
          CH AFR RA · Fonds · ca 1770-1960

          Soggetti:

          • Vita privata e affari di famiglia (famiglia del produttore ; famiglie imparentate Bustelli, Gabuzzi, Chicherio ; beni immobili, fondi e case nel Mendrisiotto ; vicende personali, memorie brevi e attività dopo il pensionamento).
          • Attività notarile e di amministratore in varie società e fondazioni.
          • Carriera militare, in particolare come uditore del tribunale militare territoriale.
          • Attività professionale nell'amministrazione cantonale, come insegnante e poi direttore della Scuola cantonale di Commercio
          • Attività politica come Gran consigliere e consigliere di Stato agrario (1922-1926).
          • Direzione della succursale della Banca Nazionale Svizzera a Lugano (1927-1940)
          Rossi, Raimondo
          Funicolare degli Angioli (Lugano)
          CH AFR RA.Serie B.10.11 · Sous-dossier · 1938
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Corrispondenza con il Comune di Lugano riguardante un'eventuale gestione della funicolare degli Angioli da parte della Società funicolare Mte Bré

          Rossi, Raimondo
          CH AFR GA.FE.Serie A.d.04 · Dossier · 1724-1727
          Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

          Contiene:

          • Sentenza del 28 nov. 1724 del consigliere di Lugano Giov. Ludovico Aloisi che condanna gli eredi del fu prevosto Giovan Maria Canetti di Meride (non nominati singolarmente) a versare a Giuseppe Ferrari fu Simone 10 filipponi e la restituzione di una schioppetta, in saldo di un prestito.
          • Allegati: un sollecito del dic. 1724 e dichiarazioni del messo Soldini per la consegna di documenti a Pietro Giuseppe Pozzi di Meride e a sua madre, eredi Canetti (dic. 1726 e nel gen. 1727).
          • Lettera non datata di Giuseppe Ferrari a Girolamo Maderni di Lugano dove gli riferisce di non aver ricevuto nulla dagli eredi Canetti e gli domanda di rappresentarlo di nuovo in tale causa, come pure in un'altro litigio con Prospero e Giovan Maria Allio qm. Antonio, di Arzo.
          Rossi, Giacomo Antonio
          CH AFR PF.Serie D.05 · Dossier · 1800/06/13 - 1800/06/30
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Il Governo provvisorio di Lugano invia una circolare he impone un prestito obbligatorio ai cittadini renitenti a fornire un prestito spontaneo per far fronte alle spese del nuovo cantone. Paolo Francesco Rossi risponde affermando di non avere disponibilità al momento, ma che avrebbe sollecitato alcuni suoi debitori, aggiungendo "violenze non ne so' usare, e riuscendomi di poterne ricavare [dei pagamenti] ne avrò tutta la premura in qualche parte di prestarmi alla domanda, e se altrimenti io non posso far miracoli.”

          Rossi, Paolo Francesco
          CH AFR PF.Serie D.6 · Pièce · 1824
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Lettera datata 8 giugno 1824. La municipalità di Lugano scrive a Paolo Francesco Rossi perché richiami al suo dovere lo scultore e cognato Girolamo Marchesi, autore della statua della Fede [sul piazzale della collegiata di S. Lorenzo] che necessita riparazioni e per la cui manutenzione lo scultore si era impegnato per tre anni. Non riuscendo ad ottenere risposta né dallo scultore né da suo figlio Pompeo, la Municipalità si rivolge a Paolo Francesco Rossi, "nella [di lui] qualità di sigurtà solidale" per richiamare al suo dovere lo scultore. Girolamo Marchesi é il fratello di Apollonia Marchesi moglie di Paolo Francesco. Sii può supporre che quest'ultimo avesse garantito in qualche modo per lo scultore.

          Rossi, Paolo Francesco
          CH AFR PF.Serie C.c.03 · Dossier · 1805
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Facendo seguito alla circolare dell'assessore del circolo di Riva S. Vitale Vitale Vassalli, i rappresentanti di tre comuni comunicano la loro decisione riguardo all'unione con il distretto di Mendrisio: dichiarazione di Tremona (il 14.5.1805) e Rancate (il 15.5.1805) che decidono per l'unione con Mendrisio ; dichiarazione di Besazio (il 24.5.1805) che afferma di non voler staccarsi dal distretto di Lugano.

          Rossi, Paolo Francesco
          Propaganda
          CH AFR RA.Serie B.10.06 · Sous-dossier · 1938-1941
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Promozione della Funicolare Monte Bré: corrispondenza, opuscoli, articoli di stampa; fotogr. "Vetrine della funicolare a Parigi, giu 1938", foto Haraud Paris.

          Rossi, Raimondo
          CH AFR PF.Serie C.d.02 · Pièce · ca 1801
          Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

          Tabella che sintetizza le cifre del debito pubblico delle circoscrizioni amministrative di Lugano e Medrisio. Intitolata: "Transunto dello debito passivo del distretto di Lugano consistente nei debiti del Distretto e Pievi di Lugano Agno e Riva prima e dopo il 15 feb, 1798 e nelle spese fatte dopo il 15 feb. stesso dalla Regenza e dei diversi governi provvisori sino al 16 Agosto 1800 : tabella illustrativa dei debiti e degli introiti dei dei vari governi provvisori. Colla deduzione degli introiti da essi fatti."
          La calligrafia è di P. F. Rossi.

          Rossi, Paolo Francesco