Contenuto:
Periodo 1931-32, 1934-35, 1937-1940. Corrispondenza di Raimondo Rossi con la sorella Caterina Bustelli, con Carlo Bustelli, con il nipote Lino Bustelli, con Ida Bustelli Sulmoni e famiglia ; corrispondenza diversa con terzi riguardo alla famiglia Bustelli Rossi ; corrispondenza relativa alla malattia e alla morte del nipote Antonio Bustelli ; ultima corrispondenza con la sorella Caterina durante la sua malattia ; documenti riguardanti la sua morte (estate-autunno 1935); corrispondenza riguardante Lino Bustelli e Giuseppina Dall'Oro Bustelli (1937-1940).
Contiene fatture e conti raccolti dopo la morte dello scultore e pittore Andrea Salvatore Aglio (avvenuta nel maggio 1786). Paolo Francesco Rossi é inizialmente amministratore della sostanza ereditaria e curatore dei figli minori. Subentrerà poi un nuovo curatore nella persona di Giulio Cesare Roncaioli di Bissone. Non vi sono dettagli sulla famiglia Aglio, salvo il nome della moglie, Dorotea. La famiglia doveva godere di una certa agiatezza, come si può dedurre dalle fatture di commercianti e artigiani saldate subito dopo la morte, dall'inventario degli abiti del defunto e dal fatto che venisse curato non solo dallo speziale ma anche da due medici.
Rossi, Paolo FrancescoContenuto: opuscolo che raccoglie testimonianze e necrologi ad un anno dalla morte di Antonietta Bustelli (1899-1920), figlia di Carlo e Caterina Rossi, morta durante un intervento medico.
Giuseppe Simone Ferrari, figlio di Giuseppe Maria, originario di Arzo ma residente a Mendrisio muore il 10 giugno 1813 a Mendrisio. È il cognato Giovanni Battista Torriani che si occupa delle pratiche amministrative e religiose. Il fasc. contiene:
Conto delle visite mediche, operazioni e medicazioni chirurgiche fatte da Antonio Soldati nell'ultima malattia del fu Giuseppe Ferrari (28.6.1813); vari confessi di creditori ; memoria di quanto è stato fatto per organizzare le esequie, con calcoli delle spese; nota della cera servita per il funerale ; confesso di Carlo Lavizzari incaricato dell'organizzazione delle esequie e dei pagamenti relativi, rimborsato dalla vedova Ferrari ; conto dello speziale Lavizzari (periodo mag-giu 1813); inventario "Denaro ritrovato nel canterà del fu Sig.e Giuseppe Ferrario" ; "1813, l'11 giugno: nota della spesa occorsa per la sorella Maddalena vedova Ferrari dopo la morte del Sr. Giuseppe di Lei marito"; autore: G. B. Torriani, copre il periodo 11.6.1813-9.7.1814.
Fasc. suddiviso arbitrariamente in tre parti:
1: note e brogliacci del produttore (cartoncini e carta), redatte nel periodo 1930-1949, con elechi delle spese mediche per sè e la sua famiglia (figli e nipoti).
2: corrispondenza con diversi dottori, onorari, rapporti medici e certificati (Raimondo e Bianca) ; ultima corrisp. (ms) con Moncucco per il soggiorno invernale 1952 (lettera orig. ms. del produttore e una trascrizione di un originale perduto, eseguita dal nipote Alberto, ca 1980-1990) .
3: rapporti medici e spese rigardanti la figlia Anna Maria che soffre di una malformazione cardiaca, curata in Ticino e a Zurigo. Testimonianze del suo fidanzamento osteggiato dal padre ; onorari e cure per altri membri della famiglia.
Fatture dello speziale Carlo Lavizzari in Mendrisio per preparati forniti dal 1816 al 1824; fatture del medico Pietro Torriani per visite e cure a Maddalena Torriani ved. di Giuseppe Simone Ferrari.
Rossi, Giacomo Antonio