Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR CB.29 · Pièce · 1820
        Fait partie de Libri e stampati

        Viaggio nell'interno dell'Africa alle sorgenti del Senegal e della Gambia fatto per ordine del governo francese da G. Mollien. Tradotto in lingua italiana da G. Canestrari ; corredato di una carta geografica e di rami colorati. - Milano : dalla tipografia di Giambattista Sonzogno, 1820. - Vol. 1 [-2]. - (Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo ... dopo quelli del celebre Cook e non pubblicati fin ora in lingua italiana ; tomo 41).

        Posseduto: vol. 2

        Mollien, Gaspard-Théodore
        CH AFR GA.FE.Serie A.b.05 · Pièce · 1694
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        La vedova Maria Rossi del fu Carlo Antonio, curatrice dei figli minorenni vende un terreno e un stalla situati nel territorio di Arzo nel luogo detto Trescié ai fratelli Simone, Domenico e Antonio Ferrari fu Stefano. Rogito del notaio Alfonso Oldelli di Meride, 10 marzo 1694

        Rossi, Giacomo Antonio
        Ultima corrispondenza con Giuseppe Motta
        CH AFR RA.Serie E.b.02 · Dossier · giu.-dic. 1939
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Ultime lettere scambiate con G. Motta riunite da R. Rossi. Si tratta di una cartolina di Motta del giu. 1939 e la cc della risposta di Rossi che fa riferimento alle fatiche della funzione del cons. federale (che aveva subito un ictus nel marzo 1939). Motta risponde il 17 giugno con una breve lettera dattiloscritta in cui dice: “per un po’ di tempo dovrò usarmi ancora riguardi, ma spero che la mia salute mi permetterà di continuare il mio compito ogni giorno più arduo...”. Il 13 dic. Rossi si felicita per la sua rielezione al cons. federale e del miglioramento della sua salute (Motta aveva avuto un secondo attacco in novembre). Il 21 dic. Motta ringrazia dicendo che la sua salute migliora ma che su consiglio del medico non si reca ancora regolarmente in ufficio. La lettera porta la nota ms. di Rossi: “Ultima lettera scrittami pochi giorni prima della morte”. Motta muore il 23 gen. 1940

        Rossi, Raimondo
        CH AFR CB.39 · Pièce · 1686
        Fait partie de Libri e stampati

        Triennium philosophicum, quod P. Andreas Semery Remus e' Societate Iesu in Collegio Romano philosophiae iterum professor dictabat. Annus primus [-tertius]. - Tertia hac editione ab authore recognitum, & auctum. - Bononiae : typis Iosephi Longi : instante Io. Ambrosio Argelato bibliop., 1686.
        [vol. 3]: Annus tertius

        Sémery, André
        CH AFR CB.33 · Pièce · 1625
        Fait partie de Libri e stampati

        Trattato nuouo delle cose maravigliose dell'alma citta' di Roma, ornato de molte figure, nel quale si discorre di 300. e piu chiese. Composto da F. Pietro Martire Felini ..., et de tutte le antichita figurate d'essa città, già da Prospero Parisio aumentate, et hora in questa ultima impressione con diligenza corrette, e con bellissimo ordine disposte, & ampliate fino al pontificato di N.S. Urbano VIII. - In Roma : per Andrea Fei ; ad istanza del Franzini, alla Fontana d'argento nel Pellegrino, l'anno del giubileo 1625.

        Felini, Pietro Martire
        CH AFR CB.34 · Pièce · 1568
        Fait partie de Libri e stampati

        Tractatus singularis defensionem omnium reorum quascunque accusationes & inquisitiones pro quibuscunque criminibus instruens. Tum ad theoricam iuris, tum ad communem omnium tribunalium uniuersae Europae stylum & praxim accommodatus. Iacobo Nouello iureconsulto auctore. Adiectis summarijs ac indice copiosissimo. - Postrema editio, ab auctore recognita. - Venetÿs : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1568
        Vol. rilegato con:
        Tractatus criminalis D. Iacobi Nouelli vtr. iur. doct. ... Cum multis additionibus nouissime in lucem datis: & cum summarijs, ac repertorio admodum opportuno, ac locupletissimo. - Venetiis : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1568.
        Include gli Indici delle due opere, non paginati

        Novello, Giacomo
        Testi religiosi anonimi
        CH AFR AA.01/01-02 · Dossier · ca 1770-1840
        Fait partie de Altri produttori

        Omelie, sermoni e commenti sulle sacre scritture, attribuibili ad almeno due autori, secondo le calligrafie rinvenute. Alcuni testi sono stati scritti usando la sopraccarta di alcune lettere indirizzate all'arciprete Giovanni Buzzi di S. Giorgio in Borgo di Vico, Como. Non vi é però alcuna certezza che i testi siano di sua produzione. Un'altra sopraccarta porta: "Sig.ra Margherita Franchi serva umilissima di V.I.E". Su altri fogli appaiono alcuni nomi fra le righe (Franchi; Lavizzari; Lorenzo Morandi; Antonio Franchi; Joannes Comini). Il faldone più recente raccoglie ff. della metà dell'Ottocento intitolati "esami di religione".
        Contenuto:

        • cartella 01 : ff. del primo e secondo faldone, datati (1775-1795) ; ff riuniti sotto la dicitura "Margherita Franchi" ; ff. del primo faldone non datati ;
        • cartella 02 : ff. del secondo faldone non datati ; ff. con dicitura "Istruzione in occasione del S. Giubileo 1776", paginati 97-106" ; ff. riuniti con la dicitura "esami di religione" , datati (1839-1843)
        Rossi del Paolino (famiglia, di Arzo)
        Terreni ai Doss di Saltrio
        CH AFR RA.Serie A.b.14 · Dossier · 1895-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        La famiglia Rossi del Paolino possedeva uno o più terreni situati al confine fra Besazio, Saltrio e Clivio denominati "Dosso o ai Doss". Una parte fu venduta alla morte dell'avv. Antonio Rossi. Il fasc. contiene:
        una scrittura privata (1895) redatta da R. Rossi dove si indica che Caterina e Raimondo Rossi, figli ed eredi del fu Antonio, vendono a Giuseppe Mantegazza fu Giuseppe di Arzo, un terreno nel luogo detto "ai Doss" di Saltrio, Regno d'Italia, al prezzo di fr 40; il riconscimento del debito da parte di Mantegazza ; due fatture del 1935 e 1949 della ditta Vittorino Riva di Arzo, indirizzate a Raimondo Rossi, per lavori eseguiti sul fondo "ai Doss verso Clivio". La natura dei lavori (fossa per l'acqua, tetto di un casello) indica la presenza di un vigneto.

        Rossi, Raimondo
        Tasse sui carri agricoli
        CH AFR RA.Serie D.a.03 · Dossier · 1925.01-1925.02
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene documenti relativi alla polemica sull'esonero dei carri agricoli dalla tassa sui veicoli, domandata dal partito agrario.
        Documenti nel fasc.:

        • Estratto delle risoluzioni del Cons. di Stato del 14 gen 1925, che risponde alla mozione agraria in Gran Consiglio
        • Il Paese 27 gen 1925, prima pag: "Echi del Gran Consiglio. III. Governo di Paese. Carro agricolo" Una critica dell'operato del Gran consiglio e del Governo accusato di agire in maniera "antiagraria" ; si minaccia un possibile ritiro del Consigliere di stato agrario dal governo.
        • Lettera di R. Rossi del 30 gen 1925 a Francesco Cattaneo e risposta del 3 febb. 1925: R. Rossi si dice dispiaciuto dell'articolo pubblicato dal Paese, mentre Cattaneo solleva dubbi sull'opportunità della tassa e sul modo in cui venne presentata in parlamento, suggerendo una sospensione per evitare ulteriori polemiche su di una riforma finanziaria assai osteggiata e favorire così i "nemici" del partito.
        • R. Rossi al Lodevole Consiglio di Stato. Proposta di esonero dei carri agricoli dalla tassa e in via subordinata la sospensione delle altre tasse sui veicoli (5 feb. 1925)
        Rossi, Raimondo