Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        6 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR RA.Serie D.b.03 · Dossier · 1926 set. / 1926 ott.
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        L'amministrazione delle dogane sorveglia gli incontri al monte Generoso, in particolare gli incontri di G. Canevascini con P. Nenni e altri cittadini italiani ; le relazioni dei fermi e dei controlli realiz zati sul confine dono inviate al capo del dip. fed. di giustizia Häberlin. Piccola corrispondenza fra Häberlin e R. Rossi, che fornisce le date sulle assenze di Canevascini, ma sembra anche dubitare dell'esattezza dei riscontri forniti dal capo delle guardie di confine.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie E.c.01 · Dossier · 1920
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Manoscritto di una conferenza sulla necessità di proteggere e favorire l'industria svizzera, pronunciata in diverse occasioni fra gennaio e marzo 1920, in sede Zofingia o davanti alla Camera di Commercio. Suscita un certo interesse e echi nella stampa locale, di cui rimangono come allegati alcuni ritagli annotati dal produttore. Almeno in un'occasione (18 marzo 1920 a Lugano) vengono proiettati 3 filmati in francese, forniti dall'associazione "Semaine Suisse", che illustrano l'eccellenza dell'industria Svizzera : Appareillage Gardy S.A. Genève (materiale elettrico) ; Filmato sull industria alimentare svizzera ; Fabrique des chauffages centraux à Berne (industria metallurgica).

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.b.09 · Dossier · 1923-1924
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Raccolta di ritagli di articoli di stampa o pagine doppie di quotidiani, alcuni redatti da R. Rossi (e non sempre firmati, come nel Journal de Genève), riguardanti soprattutto le finanze e l'economia ticinesi, ma anche le finanze federali.
        Principali testate: Corriere del Ticino, Popolo e Libertà, Gazzetta Ticinese, Corriere della Sera, Journal de Genève, Il Dovere, Il Paese, Libera Stampa, L'Avanguardia.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie E.d.08 · Dossier · 1933-1937
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene i testi dattiloscritti di interventi destinati alla radio della Svizzera italiana e corrispondenza con l'emittente. Le date delle diffusioni sono del produttore:

        • 1933, lug. 22: Divagazioni sul tema "Risparmiare o spendere?" (datato, Lugano 11 lug. 1933); lettera RSI di accettazione del 21 giu 1933; primo testo ms. a matita.
        • 1934, feb. 15 (ore 20.30) : Conversazione sul tema "Mentalità americana e mentalità europea in materia di sistemi monetari: conclusione" (il testo completo manca)
        • 1934, ott. 20 (ore 20) : La Settimana svizzera e il Ticino: riflessioni e commenti, Dr. Raimondo Rossi Lugano (testo ms che porta la nota " Da restituirmi")
        • 1935, ott. 24 (ore 20.30-20.50) : La Settimana svizzera
          -1937, febb. 1: Sintomi di risveglio economico : conversazione alla Radio della Svizzera italiana

        Contiene anche una carta da visita di Alberto Greco con i complimenti per una trasmissione (s.d.)

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie E.d.11 · Dossier · 1932-1940
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Articoli dattiloscritti destinati alle rubriche "Settimana economica" e "Rassegna economico finanziaria" del Corriere del Ticino, con documentazione raccolta dal produttore. Dattiloscritti con data di pubblicazione e data di redazione:

        • 1932, sett: Passatempi demagogici (a matita: Riduzione stipendio (nota ms: "pubblicato dal Corriere del Ticino al principio di settembre 1932).
        • 1937, ott. 27: Cabalistica monetaria. (non firmato né datato, forse incompleto).
        • [1938?]: Sguardo d'assieme: prospettive che fanno da calamita (non firmato né datato, forse incompleto).
        • 1940, lug. 3: Problemi economici e finanziari in ora grave (datt. firmato 2.7.1940).
        • 1940, lug. 17: In attesa del nuovo ordine sociale ed economico : la situazione della Svizzera (datt. firmato 15.7.1940).
        • 1940, lug. 31: Le apparenze del mercato finanziario e monetario e le incognite dell'avvenire economico (datt. firmato 30.7.1940).
        • 1940, nov. 20: Prospettive allarmanti per i cittadini, ma anche per il fisco (datt. firmato 18.11.1940).
          Documenti (articoli di giornale):
          Vita Nuova, settim. liberale-radicale del distretto di Mendrisio n. 15 (13.4.1940) : art. di commento ad un testo di R. Rossi pubbl. forse in marzo-aprile 1940 sul Corriere (non pervenuto);
          La Vita economica, N. 10 (ott. 1940): Aspetti della situazione economica della svizzera nel mese di sett. 1940.
          Giornale del Popolo 15, 19 e 21 nov: opinioni dei lettori e articolo riguardanti il Sacrificio per la Difesa nazionale e polemica con "Il Dovere" sulla possibile sopressione del segreto bancario.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie B.18 · Dossier · 1935-1936
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza confidenziale del produttore R. Rossi con G. Bachmann, presidente della Dir. gen. della Banca Nazionale, con il cons. fed. Motta, con il cugino banchiere Adolfo Rossi e con i direttori di vari instituti bancari. Il fasc. riguarda l'acquisto da parte della Banca della svizzera italiana dell'istituto bancario italiano Credimare, controllato dalla Banca commerciale Italiana a sua volta controllata dal governo italiano per mezzo dell'Istituto di ricostruzione industriale (IRI) . Il produttore è contrario all'acquisto, ritenendo l'operazione pericolosa per la banca e contraria agli interessi della Svizzera. Si adopera in un primo tempo per contrastarla, cercando di favorire la formazione di un guppo di interessi svizzeri che possa rilevare le partecipazioni della BCI nella BSI. A questo scopo contatta personalmente e confidenzialmente i direttori di alcune banche svizzere (Credito Svizzero, Banca popolare svizzera) cercando invano di farli subentrare agli azionisti esteri.
        Nello stesso periodo (febbraio-marzo 1936), grazie ai contatti in corso, riceve una proposta di lavoro per uno dei suoi figli. Questa corrispondenza è inclusa nel fascicolo sulla la transazione bancaria Credimare.

        Rossi, Raimondo