Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR CB.18-23 · Dossier · 1794-1795
        Fait partie de Libri e stampati

        Opere del signor AB. Pietro Metastasio poeta cesareo. Nuova edizione con l'aggiunta della vita, e di tutte le opere inedite. Tomo primo [-decimo]. - Venezia : presso Antonio Zatta e figli, 1794.
        Posseduti i tomi: 1, 3, 6, 7, 8, 9.

        Metastasio, Pietro (pseud.)
        Omaggi a Enrico Celio
        CH AFR RA.Serie E.b.06 · Dossier · 1948-1950
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene:
        -una busta ufficiale "Il presidente della confederazione Svizzera" indirizzata a R. Rossi ( indirizzo manoscritto, verosimilmente di Enrico Celio), timbro post. 1943.
        -copia di una lettera del produttore a Enrico Celio con i complimenti per il suo discorso del 1° di agosto 1948 (testo dattiloscr. 2.8.1948).
        -collage : ritaglio di giornale del 1950 relativo alla nomina di Enrico Celio a "ministro di Svizzera a Roma" con i complimenti inviati del produttore (testo dattiloscr. incollato, Arzo 23.6.1950) e con i ringraziamenti di E. Celio su carta da visita (incollata a tergo).

        CH AFR CB.38 · Pièce · 1677?
        Fait partie de Libri e stampati

        [Titolo identificato]:
        Nuovo dittionario poetico et historico, nel quale si contengono le favole et historie tanto profane, quanto le piu singolari cose della sacra scrittura, .... Data in luce dal signor Francesco Rozzi della città d'Alatri.

        Esemplare senza frontespizio e con pagine finali mancanti. Dalla dedica all'abate Falconieri e dalle altre pagine introduttive identificato come opera di Francesco Rozzi d'Alatri, data alle stampe dal fratello dell'autore il frate capuccino Eleuterio Rozzi d'Alatri nel sec. 17 e ristampata più volte nel sec. 18. Dal numero delle pag. superstiti sembrerebbe simile alle ed. del 1677, identificate nel catalogo SBN del Servizio bibliotecario nazionale italiano.

        Rozzi, Francesco