Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR CB.35 · Pièce · ca 1727-1728
        Fait partie de Libri e stampati

        Quinti Horatii Flacci Carmina expurgata & accuratis notis illustrata. Auctore Josepho Juvencio Soc. Jesu Sacerdote. - [Ristampa]. - [Venezia] : Nicolò Pezzana, [1728?].
        Vol. senza frontespizio. Titolo e data d'ed. attribuiti secondo l'autorizzazione di stampa dei Riformatori dello Studio di Padova nel 1727, "justa l'essemplare stampato nell'anno 1712 in questa Città".

        Horatius Flaccus, Quintus
        Querela a Libera Stampa
        CH AFR RA.Serie C.03 · Dossier · 1915
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il 20 genn. 1915 R. Rossi sporge denuncia contro G. Canevascini e Pietro Giugni, rispett. direttore e editore di Libera Stampa, per un articolo del 15 gen. 1915 che criticava il suo operato di amministratore in varie società, poco compatibile secondo l'articolista con la sua funzione di direttore della Scuola cantonale di commercio. Secondo il querelante l'articolo aveva lo scopo di denigrarlo presso la pubblica opinione. Libera Stampa si fa gioco della denuncia pubblicandola con vari commenti satirici il 7 sett. 1915 (articolo nel fasc.). Il fasc. contiene la denucia al procuratore pubblico, alcuni articoli di stampa (orig. e riprodotti) , alcune lettere di R. Rossi, che ritirerà poi la denuncia nel dic. 1915.

        Rossi, Raimondo
        Quaresimale di Paolo Segneri
        CH AFR CB.51 · Pièce · ca 1689
        Fait partie de Libri e stampati

        Esempl. senza frontespizio. Titolo dell'occhiello
        Quaresimale di Paolo Segneri. - S.l. : s.n., s.d.
        [p. 16] Imprimatur: Parmae die 6. Nouembris 1677. Reimprimatur: Mediolani, s.d.

        Segneri, Paolo