Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR RA.Serie D.b.03 · Dossier · 1926 set. / 1926 ott.
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        L'amministrazione delle dogane sorveglia gli incontri al monte Generoso, in particolare gli incontri di G. Canevascini con P. Nenni e altri cittadini italiani ; le relazioni dei fermi e dei controlli realiz zati sul confine dono inviate al capo del dip. fed. di giustizia Häberlin. Piccola corrispondenza fra Häberlin e R. Rossi, che fornisce le date sulle assenze di Canevascini, ma sembra anche dubitare dell'esattezza dei riscontri forniti dal capo delle guardie di confine.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie B.a.03 · Dossier · 1715-1752
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Contiene documenti relativi alla sostanza mobile di Filippo Quartironi, con i crediti e debiti sottoscritti in varie forme fino a qualche anno prima della sua morte (1751). Il figlio reverendo Filippo interviene per saldare diversi debiti. Dettaglio dei fascicoli:
        1715: Polizza che deve Filippo Quartironi al Luogo Pio della Misericordia di Mendrisio (saldato dal figlio don Felice nel 1744)
        1722-1746: Prestito delle monache di S. Orsola a Filippo Quartironi
        1724-1752: Debiti di Filippo Quartironi con G. B. Rusca, saldati dal figlio rev. Felice
        1727: Obbligo di Filippo Quartironi a favore delle Ven.de monache di S. Orsola di Mendrisio (saldato dal figlio rev. Felice nel 1747)
        1730: Obbligo di Filippo Quartironi a favore di Gio. Battista Carati Orsati (saldato dal figlio rev. Felice nel 1744)
        1731-1732: Riconoscimento di debito di Filippo Quartironi verso la Confraternita del SS. Rosario
        1732: Debito di Filippo Quartironi e della moglie Maria Elisabetta Maderni verso Giuseppe Ferrari fu Simone
        1739: Retrovendita di tre censi sui terreni in Prella dai RR. PP. Serviti di Mendrisio a Filippo Quartironi
        1744: Obbligo fatto dal sig.r Filippo Quartironi a favore dei fratelli Lurà fu Domenico (saldato dal figlio rev. Felice nel 1747)
        1745: Ricevuta per il saldo degli interessi su un capitale dovuto da Filippo Quartironi all'eredità Verga di Coldrerio (saldati dal figlio rev. Felice nel 1745)
        1745-1769: Credito di Anna Caterina Carloni di Rovio verso Filippo e Felice Quartironi (con copia del rogito del notaio Francesco Martinola di Mendrisio)
        1748: Retrovendita di censo a favore del rev. Felice Quartironi

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie A.a.06 · Pièce · ca 1929-1947
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Fatture per abbigliamento, concessione del telefono, concessione radio 1934, riparazioni (radio, macchina da scrivere, utensili), note spese per regali ai familiari, spese di sartoria, farmacia. Spese per l'automobile, corrispondenza relativa ad alcuni incidenti stradali, "carta di passo" dell'Automobil club per viaggi in Italia, Guida automobilistica quadrilingue, Compagnia italiana turismo (Roma). In auto attraverso l'Italia, 1930.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.e.01.02 · Sous-dossier · 1903
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        L'ing. Paolo Rossi, zio di Raimondo, muore il 23 marzo 1903 a Milano e viene inumato ad Arzo il 25 marzo. La salma viene trasportata in treno da Milano a Chiasso, poi con un trasporto funebre fino ad Arzo, dove si svolge la messa cantata, con i parroci dei paesi di Arzo, Besazio e Tremona e l'inumazione nella cappella di famiglia. Contiene: il dettaglio delle spese ; un necrologio apparso sul Monitore delle strade ferrate d'Italia (ritaglio, marzo 1903)

        Rossi, Raimondo
        Spese per la salute
        CH AFR RA.Serie A.a.10 · Dossier · 1923-1952
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Fasc. suddiviso arbitrariamente in tre parti:
        1: note e brogliacci del produttore (cartoncini e carta), redatte nel periodo 1930-1949, con elechi delle spese mediche per sè e la sua famiglia (figli e nipoti).
        2: corrispondenza con diversi dottori, onorari, rapporti medici e certificati (Raimondo e Bianca) ; ultima corrisp. (ms) con Moncucco per il soggiorno invernale 1952 (lettera orig. ms. del produttore e una trascrizione di un originale perduto, eseguita dal nipote Alberto, ca 1980-1990) .
        3: rapporti medici e spese rigardanti la figlia Anna Maria che soffre di una malformazione cardiaca, curata in Ticino e a Zurigo. Testimonianze del suo fidanzamento osteggiato dal padre ; onorari e cure per altri membri della famiglia.

        Rossi, Raimondo
        Spese per le abitazioni di Arzo e Lugano
        CH AFR RA.Serie A.b.16 · Dossier · 1926-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. contiene le spese per la manutenzione, i rifacimenti e gli abbellimenti interni (mobili, pittura) ed esterni (giardino, alberi) realizzati nella casa paterna di Raimondo Rossi ad Arzo. Sono pure consegnate alcune fatture e note riguardanti il periodo di residenza a Lugano, dopo il pensionamento da direttore della succursale ticinese della Banca Nazionale, e il susseguente trasferimento ad Arzo nel 1943. Dettaglio:
        Fatture varie per manutenzioni e riattazioni in casa paterna : 1926-1937 e 1941-1949 (muratore, idraulico, falegname etc). ; acquisto e vendita di un torchio per l'uva (1928 e 1947) ; acquisto di alberi da frutta per Arzo e villino Bianca a Bellinzona (1932) ; muratore e idraulico (1938-1939) ; istallazione di un bagno (1939) ; lavori di elettricista, acquisto di un aspirapolvere, riparazioni per l'impianto radio e il telefono murale (1942-44) ; spese per la residenza a Palazzo Gargantini, Lugano e lettera del produttore al Municipio che annuncia il suo trasferimento di domicilio a Arzo (1941-1943) ; spese per mobilia e traslochi (1929-1943) ; acquisto di quadri del pittore Marder riproducenti il cortile di Arzo (1944) ; rifacimento del portico d'entrata in marmo (1944) ; creazione dello stemma patrizio sopra il portone d'ingresso (1946).

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie C.c.11 · Dossier · 1821
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        1 bifoglio sul quale è elencata in dettaglio la sostanza immobile di Filippo Ferrari (casa civile e masserie con le rispettive misurazioni), le rendite prodotte, il conto dei "miglioramenti e detterioramenti dalla morte del fu Sr. Giuseppe". Contiene le minute del notaio Rossi servite per comporre il documento.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR CB.05 · Pièce · 1749
        Fait partie de Libri e stampati

        Opere del signor Bernardo Fontenelle; cioè La pluralità dei mondi. La storia degli oracoli. Le lettere galanti. Tomo primo [-terzo]. - Parigi ; si vende a Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1749
        Posseduto:
        Tomo secondo: Storia degli oracoli del signor Bernardo Fontenelle.
        Occhietto: Opere del signor Bernardo Fontenelle. Tomo secondo che contiene La storia degli oracoli

        Prima ed. orig. francese: Histoire des oracles, Paris, 1687.

        Fontenelle, Bernard de
        CH AFR GA.FE.Serie A.f.08 · Pièce · 1731
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Giuseppe Ferrari acquista dai fratelli Biagio e Francesco residenti a Roma i fondi che erano stati loro assegnati come parte dell'eredità paterna, per la somma di 1600 scudi. Sui fondi Giuseppe deve pagare una tassa (Abzug) che però viene rivendicata sia dal Landfogto di Mendrisio che dal Capitano reggente di Lugano. Il Capitano di Lugano intima al Ferrari di non pagare fino a risoluzione della vertenza, mentre il Landfogto gli invia un precetto di pagamento. Con una supplica datata 22 giugno 1731, Giuseppe Ferrari domanda che non venga fatta eseguire "la minacciata e temuta molestia ed esecuzione" fino a che le due autorità non trovino un accordo. La domanda è accettata. Copia per Giuseppe Ferrari eseguita dal Landscriba e cancelliere Beroldingen.
        Porta sull'esterno del f.: "Per il S.re Gioseppe Ferrario d'Arzo" e sotto, con calligr. di Giuseppe Ferrari: "Per Lapcocho [i.e.Abzug] pagato per li miei frateli di Roma".

        Rossi, Giacomo Antonio