Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR AN.Serie A.b.07.05 · Sous-dossier · 1893
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Ritratti del fratello del produttore, il medico Raimondo Modesto Rossi, morto nel 1871 e della moglie Teodolinda Piazza, morta nel 1867. Eseguiti nel 1893 dal pittore Giuseppe Guglielmetti, verosimilmente a partire da altri ritratti o fotografie . Il 1893 é anche l'anno della morte dell'avv. Antonio e della costruzione della cappella di famiglia nel cimitero di Arzo, fatta costruire dal figlio avv. Raimondo Rossi, dove furono ricollocate le spoglie del padre e dei parenti defunti, fra cui quelle dello zio Raimondo Modesto e della moglie.

        Rossi, Antonio, avvocato
        Ronco di Arzo: lavori di miglioria
        CH AFR RA.Serie A.b.20 · Dossier · 1933-1947
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza con l'impresario Riva e preventivo per lavori eseguiti nel casello del Ronco di Arzo di proprietà del produttore: nel 1934 riparazione del tetto, delle mura, rifacimento dei pavimenti, inserimento di un caminetto, lavori di falegnameria, ferramenta, pittura interni e finestre ; riparazioni nella stalla nel secondo casello ; costruzione di una cisterna per scarico del concime della stalla, riparazioni nella stalla; nel 1943 costruzione di una vasca per l'acqua.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie A.b.01 · Dossier · 1660
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia (senza le firme) di una scrittura privata datata 6 dicembre 1660, redatta dal mediatore Giovanni Andrea Oldelli di Meride, che "alli giorni passati" aveva fatto sottoscrivere il contratto di matrimonio fra Simone Ferrari fu Stefano e Caterina Rossi fu Francesco, al quale viene aggiunta la presente scrittura che stabilisce i termini per il pagamento della dote di L 180 e l'obbligo del marito di far redigere l'istrumento di fine ereditaria di Caterina in favore del fratello Cristoforo Rossi.

        Rossi, Giacomo Antonio
        Scuola cantonale superiore di Commercio
        CH AFR RA.Serie C.04 · Dossier · ca 1900-1949
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Raimondo Rossi fu dapprima professore di legislazione e economia politica (dal 1896) alla Scuola cantonale di Commercio, poi direttore dal 1904 fino al 1921. Fu artefice del suo sviluppo come scuola superiore di studi commerciali. La documentazione conservata è parziale e incompleta; è stata riordinata in due sottofascicoli e riguarda alcuni periodi della vita dell'istituto.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR CB.11 · Pièce · 1828
        Fait partie de Libri e stampati

        Seconda raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno, ovvero Appendice alla Raccolta delle vite de' santi ; si premette la vita della Santissima Vergine Maria. [Opera di Carlo Massini]. Tomo 1 [-13]. - Bassano : tipogr. Remondini editore, 1828.
        Posseduto: Aprile

        Massini, Carlo Ignazio
        Sistemi monetari insidiosi : conferenza
        CH AFR RA.Serie E.c.04 · Dossier · 1933
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Testo ms (24 ff.) della conferenza. Porta il sottotitolo: "note per conferenza a Società letteraria, Lugano sabato 25 mar. 1933 ore 16:30". Il fasc. contiene anche:
        2 articoli della stampa locale sulla conferenza (Corriere del Ticino del 27 mar. 1933; Dovere del 28.3.1933), l' opuscolo "Freigeld und Wirklichkeit" di E. Ackermann (Basel : Druck & Verl. Frobenius, s.d.) e uno scambio di lettere con il collega Paul Rossy, dir. della succursale bernese della Banca naz., che gli aveva prestato il libro "Economie dirigée, économie scientifique" di Charles Bodin.

        Rossi, Raimondo
        Situazione finanziaria del cantone
        CH AFR RA.Serie D.a.12 · Dossier · 1922-1928
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi
        • Corrispondenza riservata nell'ott. 1924 con i colleghi dei dip. dell'Educazione (Cattori) e del Lavoro (Canevascini) durante la preparazione del messaggio e preventivo 1925 (2 lettere con bozze di risposte ms).
        • Lettera di Agostino Soldati che invia le sue osservazioni critiche A R. Rossi riguardo al suo discorso pronunciato ad un raduno agrario (forse Tenero, nov. 1924?) ; R.Rossi risponde con una lunga lettera nella quale difende il suo operato in governo e il programma agrario ( ms e dattiloscr.)
        • Documentazione varia (manoscritti e articoli di giornale) riguardante prevalentemente le finanze del cantone:
          note per il comizio agrario a Sementina (1925) con a margine la nota ms "pubblicato sul Paese soltanto in seguito"; manoscritto intitolato "La crisi politica ticinese" destinato al Bollettino della Nuova Società Elvetica ma con la nota "non pubblicato" (marzo 1922) ; piccola corrispondenza riguardo alle finanze cantonali e ai riscontri nella stampa ticinese e confederata, in partic. con G. Anastasi corrisp. presso il Journal de Genève per gli affari ticinesi, giornale al quale R. Rossi inviava sovente delle contribuzioni ; intervista al Journal de Genève (18 gen. 1923) e relativo commento di Libera Stampa (27 gen. 1923 "L'oracolo ha parlato") ; articoli del Messaggero, e Popolo e Libertà sull'operato del govereno; articolo "L'opera del rappresentante agrario in governo" (Il Paese 23 mar. 1928) ; articolo "L'esposizione del Direttore delle finanze sulla gestione finanziaria 1925" (Suppl. al Pololo e Libertà, 16.7.1926).
        Rossi, Raimondo
        Società bancaria ticinese
        CH AFR RA.Serie B.05 · Dossier · 1924-1945
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. contiene:
        la corrispondenza (1931-1945) fra R. Rossi, azionista fondatore della Società Bancaria ticinese nel 1903, con alcuni membri del consiglio di amministrazione, in particolare il presidente D. Giambonini. La corrispondenza tratta della situazione finanziaria della banca, commenta i bilanci, e successivamente le malversazioni compiute dal direttore Mario Piccinino; la relazione del 16 giu 1939 del Consiglio di amministr. agli azionisti sull'anno 1939; un fasc. stampato con il bilancio 1938; "Appunti e critiche 1937-38-39-40" di R. Rossi (ms su una busta,datato 13.3.1940) riguardanti le attività del gerente Piccinino.

        Rossi, Raimondo