Forme

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • Faccetta

Note sulla fonte

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Mostra le note

    Termini gerarchici

    Forme

    Termini equivalenti

    Forme

      Termini associati

      Forme

        317 Descrizione archivistica risultati per Forme

        Atto di nascita di Lavinia Gabuzzi
        CH AFR RA.Serie A.e.01.04 · Unità documentaria · 1850
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Basilica prepositurale e parrocchiale di S. Giorgio al Palazzo, Milano: Maria Lavinia Sofia figlia di Pietro Gabuzzi e Maria Mondellini, nata il 2 gen. 1846 e battezzata il giorno 4. Copia del reg. parrocchiale delle nascite (1850).

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie A.e.03 · Unità archivistica · 1879
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Opuscolo che raccoglie i discorsi e necrologi in memoria di Giacomo Gamba, figlio di Francesco avvocato, orig. di Arzo.
        Apparteneva ad un ramo della fam. Gamba imparentata con i Rossi del Paolino con la quale l'avv. Antonio Rossi era ancora in relazione. Giacomo Gamba fu sostituto procuratore e procuratore del Re in varie località della Lombardia, fra cui Milano e Como, Figlio di Francesco Gamba, avvocato di Arzo (oggi Mendrisio, canton Ticino) e di Maria Vanossi di Chiavenna, nacque a Milano il 5 aprile 1822. Si laureò in legge a Pavia nel 1844. Partecipò alla guerra d'Indipendenza nel corpo dei carabinieri. Dopo la vittoria austriaca si rifugiò per un breve periodo ad Arzo. Sposato con una nobile donna di Chiavenna, Rosa De Pestalozzi di Rodolfo, non ebbero figli. Sembra che avesse l'intenzione di ritirarsi ad Arzo dopo il pensionamento, dove la famiglia, patrizia del luogo, aveva ancora dei possedimenti.

        Senza titolo
        Propaganda
        CH AFR RA.Serie B.10.06 · Sottofascicolo · 1938-1941
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Promozione della Funicolare Monte Bré: corrispondenza, opuscoli, articoli di stampa; fotogr. "Vetrine della funicolare a Parigi, giu 1938", foto Haraud Paris.

        Senza titolo
        Arbitrato Giornale del Popolo vs. ASSA
        CH AFR RA.Serie B.30 · Unità archivistica · 1926-1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Arbitrato fra Il Giornale del Popolo e la società ASSA Annunci svizzeri, che si svolse nel periodo 1937-1940, in seguito alla denuncia di violazione del contratto fatta da ASSA verso il giornale per il quale gestiva la pubblicità. Sono nominati gli arbitri John Noseda per il Giornale d.P. e Arnaldo Bolla per ASSA, mentre il produttore è designato dalle due parti come terzo arbitro e presidente del collegio. Il fasc. contiene la documentazione presentata durante l'arbitrato, la corrispondenza fra le parti e altra corrispondenza con diverse società di pubblicità alle quali erano state richieste delle offerte.

        Senza titolo
        1937-1940 : documenti del collegio arbitrale
        CH AFR RA.Serie B.30.01 · Sottofascicolo · 1937-1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Documentazione del collegio arbitrale, compromesso, risposte, repliche, verbali, note del produttore ; corrispondenza con il presidente del collegio. Una parte della corrispondenza fra il pres. del collegio arbitrale, gli arbitri e le parti e riguardante gli anni 1937, 1938 e parte del 1939, in origine conservata in una camicia "Giornale del Popolo / Annunci svizzeri", è stata integrata in questo fascicolo.

        CH AFR RA.Serie C.04.02 · Sottofascicolo · 1942-1949
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Il contenuto riguarda i festeggiamenti per il Cinquantesimo della scuola di commercio a cui il Rossi, settantacinquenne e già sofferente di salute, partecipò pronunciando anche un breve discorso. Il fasc. contiene la corrispondenza con il dir. Jäggli e l'associazione degli ex-alunni della scuola, il testo del discorso pronunciato dal produttore durante la cerimionia ufficiale, articoli di stampa riguardanti le celebrazioni, e diversi documenti che gli furono richiesti in previsione di un'esposizione e di una pubblicazione commemorativa. Contiene diverse copie dell'indice dei suoi discorsi pronunciati nell'arco di circa 30 anni, e una lista delle sue pubblicazioni. L'ultima corrispondenza risale al 1949 (lettera dell'allora direttore Mordasini che lo ringrazia per la donazione delle sue pubblicazioni alla scuola).

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie C.09 · Unità documentaria · 1941
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Attestato con stemma della Finlandia e firma del presidente del Consiglio, che esprime la gratitudine del governo finlandese a Raimondo Rossi per la sua "instancabile dedizione" nell'azione di soccorso al paese. Il Comitato svizzero per l'aiuto alla Finlandia raccolse più di 1 milione di franchi nel 1940. È probabile che il produttore ne facesse parte ma non esiste altra documentazione su questo oggetto nel fondo Raimondo Rossi.

        Senza titolo
        Associazione Settimana svizzera
        CH AFR RA.Serie E.a.02 · Unità archivistica · 1921-1938
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contiene:

        • opuscoli ( presentazione dell'associazione ; rapporti annuali 1918/19; 1936/37; 1937/38);
        • corrispondenza con membri dell'associazione (mag. 1937 - lug. 1938) ;
        • "Necessità della collaborazione di tutti i cittadini nell'interesse dell'economia del paese": conferenza tenuta da R. Rossi a Lugano il 22 ott. 1921, durante la settimana svizzera, testo ms.
        • "Diplôme d'honneur décerné à Mr. Dr. Raimondo Rossi en témoignage de gratitude pour le concours prêté à l'oeuvre de l'Association de la "Semaine Suisse", donné à Soleure en oct. 1941"
        Senza titolo
        Corrispondenza varia
        CH AFR RA.Serie E.b · Sottoserie · 1910-1952
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza con privati inviata e ricevuta durante la vita professionale attiva e oltre. Non comprende la corrispondenza familiare, E la corrispondenza relativa al periodo di attività politica (Consiglio di Stato, Gran Consiglio) che è stata ordinata nelle rispettive serie A. e D.

        Senza titolo
        Corrispondenza con Arturo Rizzi
        CH AFR RA.Serie E.b.03 · Unità archivistica · 1938-1943
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Arturo Rizzi, originario di Castel S. Pietro (Valle di Muggio) dove ha ancora una casa di famiglia, è un vecchio compagno di scuola di Raimondo, stabilitosi a Firenze dove possiede un negozio di antiquariato. Nel sett. 1940 Rizzi è in Svizzera e si propone di incontrare l'amico Raimondo per discutere di questioni riguardanti la sua fortuna. Ma cade e si rompe un piede e viene ricoverato a Mendrisio all'ospedale Beata Vergine, dove rimane parecchi mesi, ricevendo talvolta la visita dell'amico e della moglie Bianca. La corrispondenza copre il periodo 25 ott - 21 nov. 1940 e tratta prevalentemente delle questioni fiscali e patrimoniali del Rizzi, in particolare la famosa tassa del "sacrificio nazionale" imposta in tempo di guerra, con accenni alle rispettive vite private. Ultima lettera di Rizzi, del lug. 1943 che risponde ad una lettera del produttore (copia della lettera non pervenuta).

        Senza titolo