Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        Fondo Bonaga
        CH AFR RA.Serie A.b.27 · Dossier · 1898-1933
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Costruzione nel 1898 della casa masserizia sul fondo Bonaga e successiva vendita nel 1933.

        Rossi, Raimondo
        Fondazione Paganini-Ré
        CH AFR RA.Serie B.08 · Dossier · 1919-1952
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Per volere testamentario di Flora Ré vedova Paganini, tutta la sua sostanza fu destinata alla creazione di una Fondazione Pio Ricovero Paganini-Ré, con lo scopo di soccorrere le persone anziane e inabili al lavoro, bisognose d'assistenza e residenti a Bellinzona. L'avv. Raimondo Rossi esecutore testamentario fu iniziatore della Fondazione Pio Ricovero Paganini-Ré, membro della prima Commissione amministrativa . Il dossier contiene la documentazione relativa alla successione ereditaria del colonnello Severino Paganini fu Giuseppe, morto il 22 nov. 1918 e della moglie Flora, morta poco dopo, il 18 aprile 1919.
        Contenuto:

        • Eredità Severino Paganini e coeredi Paganini-Ré
          -Testamento olografo e documenti relativi all'apertura del testamento
        • Annunci di morte, necrologi, conteggi e note per la liquidazione, inventario
        • Corrispondenza con gli eredi, imposte di successione (1919-1921)
        • "Il primo decennio di vita", redatto da R. Rossi, tip. Leins & Vescovi, 1932
        • Registro contabile della Fondazione (periodo 1.5.1919-31.12.1946) l
        • Piccola corrispondenza relativa agli affari dell'istituto: lettera di don Giosué Prada, assistente spirituale del Ricovero, che domanda di essere esonerato dal pagamento dell'alloggio e pensione (1926); lettera di ringraziamento delle suore del ricovero per la gratificazione ricevuta in occasione del Natale 1946 ; corrisp. con il figlio Attilio riguardo alle informazioni richieste dall'Uff. svizzero di compensazione sui fondi esteri della Fondazione ; minuta di un reclamo delle suore riguardo alla gestione delll'istituto (incompleta) ; minuta o progetto di lettera manoscritta del produttore, datata 25.9.1952, indirizzata al Vescovo Bacciarini, dove raccomanda che sia riconfermato l'incarico alla madre Superiora del Paganini-Ré. Nel 1952 il produttore è anziano e affaticato, ha subito un ictus e si esprime in modo confuso. Non è noto se la lettera fu mai recapitata.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.Serie B.10 · Pièce · 1819/03/06-1819/08/24
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Nota del 6 marzo 1819: il comune di Arzo indennizza i fratelli Gamba per l'occupazione del loro terreno Vigna durante la costruzione della strada conducente a Saltrio, dedotte le spese per la taglia del 1818. Seguono l'ordine di pagamento firmato dal sindaco Domenico Canzani (22 luglio 1819) e la ricevuta del notaio G.A. Rossi a nome dei fratelli Gamba (14 agosto 1819).

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie A.c.02 · Pièce · 1691
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Lucia Ferrari, figlia di Simone di Arzo e moglie di Giovanni Ferrari fu Giovanni Maria di Tremona, assistita dallo zio Domenico e dal cugino Stefano, sottoscrive la rinuncia a qualsiasi pretesa ereditaria, dopo aver ricevuto una dote di 250 scudi d'oro versata dal padre. Rogito del notaio Alfonso Oldelli di Meride, 10 feb. 1691.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie A.c.01 · Pièce · 1644
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia di un rogito del 7 aprile 1637, tratto dalle imbreviature del fu notaio Giovanni Antonio Oldelli, eseguita dal figlio Giovanni Oldelli il 23 maggio 1644. Rogito della rinuncia ereditaria di Lucia Ferrari, figlia di Stefano di Arzo, e moglie di Camillo Fossati.

        Rossi, Giacomo Antonio
        Ferdinando Bustelli
        CH AFR RA.Serie A.d.04 · Dossier · 1929-1932
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza del produttore con con l'amico Ferdinando Bustelli e con i fratelli Bustelli, riguardante affari di famiglia e la donazione che il Bustelli fece al comune di Arzo nel 1932.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.a.09 · Dossier · 1943-1948
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Dopo il pensionamento da direttore della sede luganese della Banca Nazionale (dic. 1940) Raimondo Rossi rimane a Lugano fino al 1943, per poi prendere residenza ad Arzo, nella vecchia casa paterna. La casa di Arzo non è riscaldata e passarvi l'inverno è impossibile: così, da novembre a metà aprile, Raimondo con la moglie Bianca e la figlia Anna Maria si rifugiano in vari hotel della regione. Nell'inverno 1945/1946 soggiornano all'hotel Lloyd di Lugano. In marzo, mentre soggiornavano a Lugano, muore la figlia Anna Maria (23.3.1946). Da quel momento la coppia, oramai anziana e con problemi di salute, rimarrà quasi sempre in varie case di cura (terme di Stabio, ospedale Beata Vergine di Mendrisio, clinica San Rocco, clinica Moncucco a Lugano). Il fasc. è composto dalle fatture settimanali rilasciate dai vari stabilimenti, con annotazioni del produtture in particolare relative alle spese incorse , corrispondenza e opuscoli delle case di cura San Rocco a Lugano, Terme solforose di Stabio, Hôtel Venise a Menton (1939-1950 ca.)

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.b.12 · Dossier · 1903-1911
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il produttore aveva conservatouna busta con l'annotazione "alcune ricevute per pagamento di conti e regalie per la mia compianta mamma Antonietta, luglio 1911", forse in ricordo della madre morta l'8 luglio. Si tratta di fatture relative alle spese di economia domestica, trasporti e spese di salute, elative agli ultimi anni di vita della madre. Si aggiungono le spese relative al decesso e all'inumazione e alcune lettere di ringraziamento dei comuni di Bellinzona, Besazio e Arzo a cui vennero versati legati in favore dei poveri e di alcuni asili infantili.

        Rossi, Raimondo
        Fatture e conti di fornitori e artigiani
        CH AFR AN.Serie A.c.04 · Dossier · 1869-1883
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Fatture di fornitori che spaziano dal falegname al farmacista, dal sarto al commerciante che fornisce anche servizi. Da notare le fatture riguardanti febbraio 1869, immediatamente dopo il matrimonio con Antonietta Formenti, che testimoniano l'acquisto e la trasformazione di gioielli (Oreficeria Corbella, Milano) e l'acquisto di due piccoli mobili tutt'ora conservati nella casa di famiglia.
        Inoltre una fattura non datata di Bartolomeo Ceppi, artigiano falegname o uomo tuttofare, segnala varie riparazioni nella casa di abitazione e di "aver fatto la granda porta dentrada".

        Rossi, Antonio, avvocato
        Familiari e parenti
        CH AFR AN.Serie A.b · Sous-série organique · 1850-1900 ca.
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Questa sottoserie riguarda più particolarmente i membri della famiglia viventi o deceduti e le relazioni con le famiglie imparentate, a cominciare dalla famiglia della moglie Antonietta Formenti.

        Rossi, Antonio, avvocato