Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR GA.FE.Serie C.c.16 · Dossier · 1823-1824
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Fascicolo composto da tre documenti relativi agli inventari post mortem di Giovanni Battista Torriani, (15.5.1823), amministratore della sostanza della sorella Maddalena vedova di Giuseppe Simone Ferrari, e della stessa Maddalena, deceduta l'anno seguente (12.8.1824). Incarico spettante al coamministratore della sostanza Ferrari Paolo Francesco Rossi di Arzo, che da procura al figlio notaio Giacomo Antonio. Si nota l'uso de cognome Ferrari-Quartironi che Giuseppe Simone Ferrari aveva adottato in qualità di erede universale di don Felice Quartironi, ultimo discendente di questa famiglia di notabili mendrisiensi.

        1. Procura di Paolo Francesco Rossi al figlio Giacomo Antonio del 13 sett. 1823 per "fare di concerto cogli eredi del fu Sig. tenente D. Giambattsta Torriani di Mendrisio l'inventario di tutto ciò che esisteva appresso al fu sud.to Sig. Tenente di ragione del sign. Filippo Ferrari qm Giuseppe di Mendr. e specialmente delle carte, documenti di famiglia e di crediti (...)"
        2. "1823, li 13 settembre. Inventario delle scritture e registri appartenuti alla sostanza del fu Giuseppe Ferrari-Quartironi di Mendrisio esistenti presso il fu Sr. G. B. Torriani di Mendrisio qual coamministratore testamentario insieme al signor giudice di pace Paolo Francesco Rossi di Arzo a cui si consegnarono". Due copie dell'inventario "fatto in doppio originale" e firmato da don Agostino Torriani per gli eredi Torriani, e da Giacomo Antonio Rossi che rappresenta l'erede Ferrari.
        3. "1824, li 21 agosto: atto di deposito di alcuni effetti preziosi di ragione Ferrari fatti presso li SS. prevosto e priore fratelli Torriani". Primo inventario degli oggetti preziosi della defunta Maddalena Torriani contenuti in casa Ferrari, eseguito dal notaio G. A. Rossi, procuratore di Filippo Ferrari, in presenza dei fratelli della defunta, prevosto don Ambrogio e priore don Agostino Torriani, che ricevono gli oggetti in deposito in una cassetta sigillata. Firmano l'atto il priore Torriani e il notaio Rossi che appone il suo timbro in ceralacca.
        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie D.d.02 · Dossier · 1922
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Testo ms di 22 pag. che porta: "Conferenza richiesta dalla Società dei commercianti di Lugano, gio. 30 nov. 1922"
        Contiene un ritaglio di stampa [Il Paese?], non datato e intitolato: "L'iniziativa socialista per il prelevamento sul patrimonio (Votazione del 3 dic. 1922)" che riprende in parte il testo della conferenza.

        Rossi, Raimondo
        Ingegnere Paolo Rossi
        CH AFR AN.Serie A.b.06 · Dossier · ca 1850-1900
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Contiene:

        • corrispondenza del feb. 1859 di Cristoforo Rossi con conoscenti e con la Delegazione provinciale di Padova (sotto governo austriaco) per l'iscrizione del figlio Paolo all'università della città, dopo la chiusura di Pavia, dove Paolo studiava matematica.
        • procura dell'ing. Paolo per il padre Cristoforo durante le procedure di divisione dell'eredità materna (1861)
        • due lettere al fratello Antonio (1877 ; 1883)
        • quattro decreti di S.M. Umberto I re d'Italia che nomina l'ing. Paolo Rossi: Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1.4.1881) ; Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia (7.6.1884) ; Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (30.6.1891) ; Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (5.7.1895).
        • 2 cartoline postali (Svizzera e Italia) con uno scambio fra Paolo e un fornitore di Venezia, per un quadro ricevuto danneggiato
        • 1 fascetta di spedizione per giornali con l'indirizzo: " Rossi Ing. Paolo, Via Saluzzo 9, Torino" (Paolo era abbonato agli Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino)
        Rossi, Antonio, avvocato
        In memoria del rag. Mario Molo
        CH AFR RA.Serie E.d.10 · Dossier · 1934
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Elogio funebre per il rag. Mario Molo pronunciato durante il funerale (17 marzo 1934). Testo leggermente modificato per il giornale "Il Paese" ( 20 mar. 1934) con ritaglio dell'articolo; altro testo su velina intitolato "Ragioniere Mario Molo" con la nota a matita "per Bianconi" . Lettera di ringraziamento della figlia Elsa Molo e lettera dell'avv. Antonio Antognini con icomplimenti per l'elogio funebre.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.e.03 · Dossier · 1879
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Opuscolo che raccoglie i discorsi e necrologi in memoria di Giacomo Gamba, figlio di Francesco avvocato, orig. di Arzo.
        Apparteneva ad un ramo della fam. Gamba imparentata con i Rossi del Paolino con la quale l'avv. Antonio Rossi era ancora in relazione. Giacomo Gamba fu sostituto procuratore e procuratore del Re in varie località della Lombardia, fra cui Milano e Como, Figlio di Francesco Gamba, avvocato di Arzo (oggi Mendrisio, canton Ticino) e di Maria Vanossi di Chiavenna, nacque a Milano il 5 aprile 1822. Si laureò in legge a Pavia nel 1844. Partecipò alla guerra d'Indipendenza nel corpo dei carabinieri. Dopo la vittoria austriaca si rifugiò per un breve periodo ad Arzo. Sposato con una nobile donna di Chiavenna, Rosa De Pestalozzi di Rodolfo, non ebbero figli. Sembra che avesse l'intenzione di ritirarsi ad Arzo dopo il pensionamento, dove la famiglia, patrizia del luogo, aveva ancora dei possedimenti.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR CB.10 · Pièce · 1779
        Fait partie de Libri e stampati

        Il sagro leggendario della vita di Gesù Cristo, di Maria Vergine, e de' santi, distribuito per ciascun giorno dell'anno ... più esteso di quello dato in luce dal m.r.p.d. Alfonso Villegas. Raccolto dagli atti de' santi pubblicati da' padri bollandisti e da altri autori, e diviso in tredici tomi. Opera d'un padre dell'oratorio di Venezia. Tomo primo [-tredicesimo]. Edizion terza veneta. - In Venezia : appresso Pietro Savioni stampatore e libraio in Merceria all'insegna della Nave, 1779.

        Posseduto: Tomo quinto

        Anonimo veneziano
        CH AFR RA.Serie E.d.20 · Pièce · 1901
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Opuscolo: Rossi, Raimondo. Il fondamento giuridico delle leggi sulla responsabilità civile dei fabbricanti ed impresari. Bellinzona : Tip. e Lit. Cantonale, 1901.
        Il produttore era stato assunto da poco come professore di economia politica e legislazione commerciale nella nuova Scuola cantonale di commercio, della quale sarà poi direttore per diversi anni.