Forme

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Faccetta

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del Nuovo soggettario, Bib.nazionale centrale di Firenze (online)
  • id:585

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Forme

    Termes équivalents

    Forme

      Termes associés

      Forme

        317 Description archivistique résultats pour Forme

        CH AFR CB.37 · Pièce · 1795
        Fait partie de Libri e stampati

        Nuova guida di Milano per gli amanti delle Belle Arti e [delle] sacre, e profane antichità milanesi. Nuovamente corretta, ed ampliata delle cose piu stimabili. - Edizione seconda. - In Milano : nella stamperia Sirtori, 1795

        Bianconi, Carlo
        Note preparatorie per una petizione
        CH AFR AN.Serie B.a.01 · Pièce · ca 1884
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Note probabilmente destinate alla preparazione di una petizione a sostegno di un certo Sacchi che rivendica il possesso di un orto contestato da un certo Riva (forse ambedue di Besazio). Introdotti fra le pag. e usati come minute, una carta da lettera intestata dell'avv. Antonio, e una scheda per la votazione fed. dell' 11 mag. 1884. La data del documento é dedotta dalla scheda di voto.

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR AN.Serie A.b.04 · Dossier · 1867-1871
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        Il medico dott. Raimondo Modesto fratello del notaio Antonio sposa nel 1865 Teodolinda Piazza originaria di Padova. Meno di due anni dopo la moglie muore per un'infezione post-parto dopo aver dato alla luce una piccola Caterina, che morirà a otto mesi. L'avv. Antonio annota sul lato esterno della nota spese: "Funerale della sign. Teodolinda nata Piazza moglie al [i.e. del] Dr. Raimondo Rossi, morta in Viggiù nella fresca età d'anni 28 (dopo 14 mesi di matrimonio) per malattia di miliare puerperale. Spirò verso la sera del 25 febbraio 1867 e fu sepolta nel cimitero di Arzo alla mattina del giorno 27, essendosi ottenuta facoltà di trasportare il cadavere da Viggiù ad Arzo. Il parto era seguito fin dal 19 febbraio e la figlia di nome Catterina vive ancora, Arzo 11 marzo 1867" [ultimo paragrafo sottolineato]
        Il marito non si risposerà e rimarrà verosimilmente assai sconvolto dalla tragedia. Muore alcuni anni dopo nel 1871, di una malattia non ben definita. La nota spese del funerale é redatta dal fratello Antonio che non aggiunge alcun commento sulla vita e il motivo della morte del fratello. Medico condotto a Viggiù, fu anche deputato al gran consiglio Ticinese. Un necrologio anonimo (ma registrato nelle spese del funerale e probabilmente opera dell'avv. Antonio) apparso sulla Gazzetta Ticinese lo descrive come un medico apprezzato, che esercitava a Viggiù, ma di salute cagionevole, che sopportò con coraggio le sofferenze della sua malattia.

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR RA.Serie A.a.04.04 · Pièce · 1947-05-23
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Una nota dattiloscritta, sicuramente da leggere dopo la sua scomparsa, con le istruzioni riguardanti gli atti dei notai Giacomo Antonio e Cristoforo (rispett. prozio e nonno), del padre avv. Antonio e di se stesso conservati ad Arzo, con la raccomandazione di consegnare gli originali all'archivio notarile a Mendrisio "perchè nella famiglia manca un notaio".

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie E.c.02 · Dossier · ca 1842-1843
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Due bifogli con appunti del notaio Rossi: uno con il titolo sull'esterno ("Norme per spiegazioni dei conti fatti con Grimaldi e figli") , che fa riferimento ad un "registro di ricavate" non pervenuto; l'altro riguarda le somme incassate dal cav. Antonio Grimaldi quale curatore dei suoi figli minorenni, che il notaio elenca in una minuta dove distingue attivi e passivi. Da alcune date menzionate si può attribuire il documento all'anno 1842 o 1843.

        CH AFR GA.FE.Serie E.b.03 · Pièce · 1838
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Atto notarile, stilato a Mineo (Sicilia) dal notaio Giuseppe Manara il 23 aprile 1823, con il quale Antonia, Enrico e Giulia, sorelle e fratello Grimaldi, figli di Antonio e della fu Maddalena Pollini, nominano loro procuratore speciale il notaio G. A. Rossi perchè agisca in loro nome nell'amministrazione dei beni dell'eredità materna situati in Svizzera, a Mendrisio. Vengono citati gli estratti di nascita dei registri parrocchiali di Santa Eulalia a Cagliari, per confermare la maggiore età delle figlie e del figlio Grimaldi: Antonia (anni 22 mesi 11) , Enrico (anni 21 mesi 11) e Giulia (anni 20 mesi 8). Questi certificati confermano la permanenza in Sardegna della famiglia dove morì la madre Maddalena nel 1820.
        Legalizzazione dell'atto e delle firme con i visti e i timbri del comune di Catania, dell'Imperiale Agenzia consolare austriaca e del Commissario distr. di Mendrisio (21 giugno 1842).

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie D.a.01 · Dossier · 1921-1922
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        R. Rossi viene eletto nel febb. 1922 consigliere di Stato rappresentante del partito agrario. Lui stesso raccoglie documenti vari in relazione all'evento :

        • l'atto ufficiale di proclamazione a consigliere di Stato:
        • un curriculum "funzioni, incarichi e occupazioni al 31.12.1921";
        • la domanda di congedo a tempo intederminato dalla direzione della Scuola cantonale di commercio con la risoluzione del Cons. di Stato che approva;
        • svariati messaggi di congratulazione su carte da visita e cartoline; svariate lettere provenienti da conoscienti o personalità ticinesi (come Giuseppe Greco consigliere comunale luganese dei Riformatori) e da privati, associazioni o ditte, provenienti dal Ticino e dalla Svizzera;
        • alcune copie dattiloscritte delle risposte di R. Rossi. Un messaggio di ringraziamento da lui pubblicato sulla "Revue de Lausanne" intitolato Aux amis confédérés, in varie copie con varianti (28 feb e 2 mar 1922), che suscitò polemiche in Ticino da parte dei giornali radicali. In un plico separato era conservata la corrispondenza con diverse personalità politiche: congratulazioni del cons. federale Motta e scambi di corrispondenza con G. Cattori, G. Donini, G. Anastasi che si esprimono a nome del partito agrario ticinese. In alcune risposte (vedi riproduzioni) R. Rossi mostra la sua preoccupazione per un'elezione che non si attendeva e che visibilmente lo preoccupa.
        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie D.a.01.01 · Sous-dossier · 1922
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Collezione di giornali d'epoca raccolti dal produttore sotto il titolo: Nomina a Consigliere di Stato: elogi e ingiurie. Testate ticinesi, confederate e estere, periodo feb.-apr. 1922. Contiene fra l'altro:
        foto di R. Rossi in "La Patrie Suisse, n. 744, 22 mars 1922" ; editoriale sulla nomina nel periodico "La Colonia Svizzera di San Francisco", n. 50, 14 apr. 1922 ; esemplare del period. Mitteilungen der neuen helvet. Gesellschaft, Jg. VIII (April 1922) : Tessiner Nummer, con dedica di Fritz Enderlin che firma l'articolo a p. 10-11: "Ein tessinischer Staatsmann".

        Rossi, Raimondo
        Messaggi di auguri per l'80° compleanno
        CH AFR RA.Serie A.a.11 · Dossier · 1950
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Lettere, biglietti e telegrammi di auguri per i 70 anni di Raimondo Rossi (10 feb. 1950). Per l'occasione riceve gli auguri del Consiglio di Stato ticinese e del Consiglio di amministrazione della Società funicolare Monte Bré.

        Rossi, Raimondo
        CH AFR RA.Serie A.a.07 · Dossier · 1940
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Lettere e biglietti di auguri per i 70 anni di Raimondo Rossi (10 feb. 1940) ; auguri dei famigliari e dei parenti; cartoncino di ringraziamento stampato ; piccole note ms.; 1 acquarello (lago di Zugo) con dedica firmata H. Wiss

        Rossi, Raimondo