Area dell'identificazione
Tipo di entità
Forma autorizzata del nome
Forma(e) parallele di nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altra(e) forma(e) di nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
Cronologia
Nasce a Besazio verso il 1600 (data dedotta dal testamento) figlio di Pietro Fontana. Dice la tradizione che grazie all'interessamento del parroco Giovanni Andrea Martignoni, si recasse ancora giovane a Roma a perfezionarsi nell'arte della pietra. Di questa sua attività non esistono testimonianze o sono testimonianze confuse, anche perchè esistono almeno tre cittadini omonimi di Besazio che lavorano Roma nel sec. XVII. Antonio Maria Fontana é benestante e lascia per testamento parecchi beni mobili e immobili in patria e a Roma, in primo luogo alla sorella Caterina maritata Belloni e al nipote Dionisio, e in secondo luogo alla Confraternita del SS. Rosario di Besazio, che riceve denaro per le messe e altre elemosine, più la totalité dei beni romani di cui potrà disporre dopo la morte degli eredi usufruttuari.
Luoghi
Beazio (Svizzera, Ticino)
Roma (Italia, Lazio)
Stato legale
Funzioni, occupazioni, attività
mastro lapicida, capomastro
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Area dei punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Occupazioni
Area del controllo
Identificatore del record di Autorità
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2018-07
Lingue
- italiano
Scritture
Fonti
Calderari, Lara. I Fontana ritrovati a Besazio : il benefattore e l'abate. Besazio : Comune, 2002, pp. 9-21
Note di manutenzione
creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi