Documenti di assegnazione di una dote con complicate cessioni di crediti.
1) "Assignatio Joseph Ferrarÿ qm D. Simeonis Artÿ à fr.ibus Andreatÿs qm. Antonÿ Tremonae" (rogito in latino, 7 marzo 1709, notaio Giovanni Oldelli di Meride).
I fratelli Pietro Francesco, Carlo Giuseppe e Giovan Domenico Andreazzi, del fu Antonio di Tremona, cedono a Giuseppe [Maria] Ferrari fu Simone, di Arzo diversi crediti ricevuti dal padre e da altri cugini, in parte per fornire la dote della sposa Ursula Caterina Andreazzi fu Pietro, loro prima cugina, e in parte come anticipo per la controdote (antefatto) dovuto da Giuseppe.
2) rogito del 5 aprile 1685 (notaio Alfonso Oldelli di Meride), citato nel documento di dote, con il quale Giovanni Maria Ferrari fu Andrea, di Tremona, aveva ceduto alcuni suoi crediti ai fratelli e sorelle Andreazzi, figli del fu Francesco e primi cugini dei dotanti.
Zone des éléments
Référentiel
Code
Note(s) sur la portée et contenu
- Il complesso dei beni apportati dalla moglie al marito, come contributo agli oneri del matrimonio, o apportati dalla novizia al monastero, all'atto della monacazione. Usare anche per la controdote costituita dallo sposo alla sposa.
Note(s) sur la source
- Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=36481&menuR=1&menuS=2
- id:36481
- Treccani (online) - http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/controdote/
Note(s) d'affichage
Termes hiérarchiques
dote
Terme générique Strumenti
dote
Termes équivalents
dote
- Employé pour controdote
- Employé pour antefato
- Employé pour antefatto
Termes associés
dote
- Terme associé contratti di matrimonio