crediti

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Diritti di ottenere da un dato soggetto una determinata prestazione o di riscuotere una certa somma di denaro

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id: 13952

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    crediti

    Terme générique Strumenti

    crediti

      Termes équivalents

      crediti

      • Employé pour credito

      Terme contraire

      Termes associés

      crediti

        39 Description archivistique résultats pour crediti

        39 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
        CH AFR PF.Serie B.14 · Dossier · 1814-1819
        Fait partie de Fondo Paolo Francesco Rossi

        Divisione e riassunto dei debito degli eredi fu Giovanni Caslani, preparata da Paolo Francesco Rossi con interventi del figlio notaio Giacomo Antonio. Contiene in gran parte attestati e fatture dei creditori verso l'eredità Caslani.

        Rossi, Paolo Francesco
        CH AFR GA.FE.Serie A.c.03 · Dossier · 1703-1719
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Fascicolo composto da vari atti notarili che regolano i diritti ereditari, la dote e la rinuncia alla successione di Maria Lucia Fossati fu Francesco, moglie di Domenico Ferrari fu Simone, ambedue di Arzo, assistita da vari parenti :

        1. 1703, 10 mag. [1 foglio con testo sul retro]: "Consulta per la dote di Costanza sorella di Maria Lucia". Parere richiesto a Johannes Maria Paranchino di Lugano sui diritti di Maria Lucia Fossati di ricevere parte della dote prevista dal padre per la sorella defunta Costanza (testo in latino con spiegazione sottostante in italiano).
        2. 1703, 4 giu. Rogito di Alfonso Oldelli, copia autentificata dal figlio Giovanni a richiesta di Domenico Ferrari, 11 ag 1706. "Renuntiatio facta per D.nam Maria Luciam Fossatam, uxorem D. Dom.ci Ferrarÿ qmd. D. Simeonis Artÿ, fauori D. Fran. Fossati qmd. Silvestri eius consobrini d: loci". Maria Lucia fa rinuncia alla successione ereditaria in favore del primo cugino Francesco Antonio Fossati.
        3. 1703, 4 giu. Rogito di Alfonso Oldelli, copia autentificata dal figlio Giovanni 11.12. 1708. "Dos cum antifacto Dnae Mariae Luciae Fossatae ux.is D. Dom.ci Ferrarÿ qmd. Simeonis de Artio à do. eius marito". Cotratto per la dote e antefatto di Maria Lucia Fossati.
        4. 1703, 4 giu. Rogito di Alfonso Oldelli, copia autentificata dal figlio Giovanni 11.12. 1708. "Assignatio D. Dom. Ferrarÿ qm. D. Simeonis Artÿ à M.tro Fran. Fossato qm. Silv.tri d: loci". Il cugino Francesco Antonio Fossati cede a Domenico Ferrari marito di Maria Lucia due crediti verso terzi rappresentante una parte della dote della cugina Maria Lucia.
        Rossi, Giacomo Antonio
        Eredi Chicherio: credito Del Grande
        CH AFR RA.Serie A.c.07 · Dossier · 1884-1891
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene : rogito del 2 apr. 1884 (notaio E. Bruni) e cartella ipotecaria del set. 1884; una lettera di Giuseppe Del Grande a Silvio Chicherio (Redwood City, 29 nov. 1891).
        Il 2 aprile 1884 Carlo Del Grande del fu Giuseppe di Ravecchia, domiciliato alla Guasta in territorio di Giubiasco, ipoteca tutti i suoi beni (che dovevano consistere nella sola casa d'abitazione ) a favore di Silvio Chicherio, allora Municipale di Bellinzona, per la somma di fr 1000 "in occasione che il figlio del debitore (di nome Giuseppe) emigrò per California, come dalla dichiarazione fatta [dal debitore]". Carlo però muore un mese dopo e i debitori sono i figli eredi "domiciliati alla Guasta e per essi i curatore dativo sign. Carlo Benvenga del fu Carlo, di Quinto, domiciliato a Bellinzona ed autorizzato dal figlio coerede maggiorenne Andrea Del Grande ora degente a Parigi"
        Il rogito porta altre scritture che indicano che Andrea (fratellastro di Giuseppe) rimborsò fr 600 nel marzo1891, e che il debito fu poi trasferito agli eredi minorenni Chicherio, nel nov. 1897.
        Nel nov. 1891 Giuseppe Del Grande scrive dalla California a Silvio Chicherio, domandando un aiuto perché la sorella possa raggiungerlo, visto che la famiglia si trova in gravi difficoltà finanziarie, mentre egli con l'aiuto della sorella potrebbe poi rimborsare il prestito.

        Rossi, Raimondo
        Eredi Chicherio: credito Savonelli
        CH AFR RA.Serie A.c.06 · Dossier · 1901-1903
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Nel 1896 Silvio Chicherio presta 200'000 Lire ad un conoscente di Milano, il cav. Clemente Savonelli. Il dossier contiene il mandato affidato a R. Rossi per la liquidazione del credito (1901) e una corrispondenza con l'avvocato degli eredi Savonelli. Una nota riassuntiva datata 1903 a nonché un "conto riassuntivo della liquidazione del credito" redatto nel 1903 con la ripartizione del capitale rimborsato fra i 10 eredi fu Silvio Chicherio.

        CH AFR RA.Serie A.c.04 · Dossier · 1897- ca.1927
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. é composto da un quaderno ms. redatto da R. Rossi, con l'inventario della sostanza del defunto Silvio Chicherio, gli attivi e passivi per ogni anno, il conto interessi, i crediti ancora aperti verso terzi, la liquidazione dei debiti e le spese correnti comuni agli eredi Chicherio. Sono allegate 3 cartelle contenenti: le note sulle imposte dovute, una nota riguardante la divisione del capitale dopo la vendita della casa di famiglia (1915-1916) e le fatture per il monumento funerario, i fiori e le messe in suffragio per gli anniversari di morte (anni 1897-1927).

        Rossi, Raimondo
        CH AFR AN.Serie B.a.02 · Dossier · 1877-1887
        Fait partie de Fondo Antonio Rossi

        CONTI E FATTURE INVIATE:
        Conto dare e avere fra Filippo Quattropani e l'avv. Ant. Rossi ; unita ad una diffida datata 7 ago 1877 consegnata da un usciere alla moglie di Domenico Quattropani fu Andrea, perchè liberi la casa al fiume proprietà dell'avvocato. Il f. porta la nota "Quattropani e famiglia".
        Elenco di varie intimazioni per fatture impagate a vari clienti dell'avv. Antonio, per l'anno 1878.
        RICEVUTE: fattura per prestazione del defunto notaio Pietro Debernardi di Varese , inviata dal liquidatore Guanzani, per istromento del marzo 1877

        Rossi, Antonio, avvocato
        CH AFR GA.FE.Serie A.f.05 · Pièce · 1724
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Documento del 27 sett. 1724. Titolo esterno (calligr. di Giuseppe Ferrari): "A di 27 7bre 1724. Istromento ò vero poli[za] contra al comune di Arzio di 322 L (?) con altre partite ancora come dentro sta scrito".
        Conti dare e avere fra il comune di Arzo e Giuseppe Ferrari e fratelli, creditori del comune, come stabilito da un arbitrato. Copia dell'originale eseguita da Antonio Riva di Lugano, mediatore.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR RA.Serie A.e.01.08 · Sous-dossier · 1913
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene: un quaderno con l'inventario redatto da Raimondo Rossi; diverse ricevute per i legati; lista dei crediti esigibili, fatture e ricevute in relazione al patrimonio inventariato; contratto d'affitto per l'abitazione di Mendrisio (1907).

        Rossi, Raimondo
        CH AFR GA.FE.Serie A.e.05 · Pièce · 1716
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Il parroco Stefano Ant. Ferrari scrive una lettera (in data 9 luglio 1716) ad un'autorità ignota (forse ecclesiastica) per lamentare il comportamento di certi parrocchiani che sembrano non voler pagare le messe da lui celebrate. Critica l'operato del suo predecessore, non vuole presentare il libro delle messe ma chiede che gli si presentino i confessi da lui rilasciati, per provare ii pagamenti versati. Termina dicendo "V.S. soleciti perché questi sono partiti di tirar alla longa". Conosciuto come irascibile e anche violento, il parroco Ferrari muore il 2 nov. di quello stesso anno, ucciso da un creditore.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie G.17 · Pièce · 1852
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Lettera del 24 dic. 1852 di Marietta Messina al notaio Rossi, erede di Filippo Ferrari, dove reclama un suo credito verso il defunto, per i servizi resi nei 16 anni durante i quali gli fornì cibo e alloggio in casa propria e, negli ultimi due anni della sua esistenza, in casa della figlia e del genero dove lei stessa dovette ritirarsi "per la decaduta fortuna". Da quanto scrive la donna, F. Ferrari non pagò mai interamente la pensione, ma la sua ospite sperava si sarebbe ricordato di lei nel suo testamento. Riceve invece un modesto legato che non copre, a suo dire, le spese sopportate durante gli anni. Nella lettera sono descritte le abitudini del Ferrari e le sue ristrettezze economiche.

        Rossi, Giacomo Antonio