Unità documentaria 03 - Valorizzazione culturale e commerciale di "Trevano" al servizio degli interessi dell'intero cantone

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR RA.Serie E.a.03

Titolo

Valorizzazione culturale e commerciale di "Trevano" al servizio degli interessi dell'intero cantone

Date

  • 1934 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 busta

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1870-02-10 /1955-07-08)

Nota biografica

Figlio di Antonio, avvocato, e di Antonietta Formenti. Sposa il 31.8.1893 Bianca Chicherio, figlia di Silvio, di Bellinzona. Conseguì il dottorato in diritto presso l'Univ. di Losanna (1891). Fu docente di economia e legislazione e direttore della scuola cant. di commercio di Bellinzona (1904-1921). Attivo in gioventù nell'Unione democratica ticinese, fu appoggiato dal partito agrario per rappresentare il partito al Consiglio di Stato in sostituzione del dimissionario Garbani-Nerini, dove fu eletto il 24 gen 1922. Riconfermato tacitamente con tutto il governo nel periodo detto del "governo di paese" (1923-1926), diresse il dipartimento delle finanze dove si adoperò al risanamento dei conti pubblici. Non rieletto nel 1927 fu deputato al Gran Consiglio ticinese per un solo anno (1927-28) essendo stato nominato direttore della sede di Lugano della Banca nazionale svizzera (1928-40). Convinto sostenitore degli ideali pattriottici si scontrò nel primo dopoguerra con gli irredentisti ticinesi e il loro giornale l'Adula ; promosse l'Associazione della Settimana svizzera che sostenevala produzione di beni di consumo nazionali. Raggiunse il grado di colonnello nell'esercito e fu Gran giudice del tribunale militare territoriale IV.

Storia archivistica

Dattiloscritto trovato nelle carte non ordinate di R. Rossi. Non firmato ma attribuibile almeno in parte al produttore che potrebbe aver elaborato lo scritto con altre persone.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Testo dattologr. con una nota ms. di R. Rossi: " Seduta, domenica 2 dicembre 1932 nella sala del Consiglio comunale di Lugano".
Lo scritto argomenta la necessità di ridare vita al Castello di Trevano, creando delle attività sul modello dei Festspiele che potrebbero attirare un pubblico nazionale e internazionale. Si pensa anche ad una futura "Alta scuola internazionale" dedicata a musica, canto, arte drammatica, danza, arte del regista, film, scienza delle arti etc. Viene presentato un preventivo delle spese e dei guadagni, contando sull'appoggio delle autorità cantonali e comunali che sembra sostengano il progetto e sarebbero disposte a restaurare il castello.
Si raccomanda perciò la creazione di una "Associazione ticinese di Ludi solenni ed esposizioni, Trevano" (in tedesco: Tessiner Festspiel und Ausstellungsgemeinde Trevano) che avrebbe lo scopo di organizzare " Festspiele nazionali e internazionali, alta scuola d'arte, esposizioni e manifestazioni di ogni genere nel campo economico e artistico (…) sotto l'alto patronato del Governo, della Città di Lugano e dell'ente turistico ticinese".

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • italiano

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    Stato di conservazione: discreto
    Danni: macchie, ingiallimento, piccole lacerazioni

    Strumenti di ricerca

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Finale

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2020-01

    Lingue

      Scritture

        Fonti

        Area dell'acquisizione