Unità archivistica 05 - Onorari dei funzionari: progetto di legge organica sui magistrati, funzionari etc.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR RA.Serie D.b.05

Titolo

Onorari dei funzionari: progetto di legge organica sui magistrati, funzionari etc.

Date

  • 1923-1925 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

1 cartella portfolio (4°, supporto carta)

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1870-02-10 /1955-07-08)

Nota biografica

Figlio di Antonio, avvocato, e di Antonietta Formenti. Sposa il 31.8.1893 Bianca Chicherio, figlia di Silvio, di Bellinzona. Conseguì il dottorato in diritto presso l'Univ. di Losanna (1891). Fu docente di economia e legislazione e direttore della scuola cant. di commercio di Bellinzona (1904-1921). Attivo in gioventù nell'Unione democratica ticinese, fu appoggiato dal partito agrario per rappresentare il partito al Consiglio di Stato in sostituzione del dimissionario Garbani-Nerini, dove fu eletto il 24 gen 1922. Riconfermato tacitamente con tutto il governo nel periodo detto del "governo di paese" (1923-1926), diresse il dipartimento delle finanze dove si adoperò al risanamento dei conti pubblici. Non rieletto nel 1927 fu deputato al Gran Consiglio ticinese per un solo anno (1927-28) essendo stato nominato direttore della sede di Lugano della Banca nazionale svizzera (1928-40). Convinto sostenitore degli ideali pattriottici si scontrò nel primo dopoguerra con gli irredentisti ticinesi e il loro giornale l'Adula ; promosse l'Associazione della Settimana svizzera che sostenevala produzione di beni di consumo nazionali. Raggiunse il grado di colonnello nell'esercito e fu Gran giudice del tribunale militare territoriale IV.

Storia archivistica

Fasc. contenuto in una cartella intitolata "Residui governativi"

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Contiene le proposte del dip. delle Finanze, il messaggio e progetto di legge (1925) sulla revisione degli stipendi dei funzionari statali ; con la documentazione preparatoria di cui si servì R. Rossi, in particolare: documenti sugli stipendi dei funzionari della Banca dello Stato con l'elenco nominale dei funzionari ; note ms sugli stipendi del personale della Banca nazionale svizzera e dattiloscritto sugli stipendi dell'amministrazione del Regno d'Italia (1923) oltre ad opuscoli riguardanti la legge federale e le leggi cantonali.
Come Rossi ebbe poi a dichiarare in Gran Consiglio nel dic. 1927, quando presideva la Commissione di Gestione, il Consiglio di Stato non volle approvare il progetto per cui egli lo portò con sé come ricordo della sua vita di consigliere di Stato.
[fonte cit. in Note alla scheda]

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Stato di conservazione: mediocre
      Danni: macchie di umidità, ingiallimento, bordi con lacerazioni

      Strumenti di ricerca

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      Descrizioni collegate

      Area delle note

      Nota

      "Dichiarazione dell'on. Raimondo Rossi, pres. e relatore della comm. di Gestione" il quale "parlando in nome suo personale come ex-direttore delle finanze (...) discute il programma finanziario" rilevando inoltre come lui avesse a suo tempo allestito un progetto per gli organici, "progetto però che il Consiglio di Stato non ha mai voluto accettare, onde lo ha portato via come ricordo della sua vita di consigliere di Stato".
      In: Verbali del Gran consiglio ticinese, sessione ordinaria d'autunno, seduta X, 1.12.1927, pp, 251-252.
      Link: https://www.sbt.ti.ch/bcbweb/vgc/ricerca/ricerca/visualizza.jsp?r_order=/images/vgc/web/1927/soa/12.01%2C229.d.253.d1 [cons. 2019-03-30]

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Punti d'accesso relativi al genere

      Area di controllo della descrizione

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Finale

      Livello di completezza

      Massimo

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      creazione: 2019-03

      Lingue

      • italiano

      Scritture

        Fonti

        Archivio di Stato ; Biblioteca cantonale Bellinzona. Documentazione regionale ticinese : verbali del Gran consiglio [online]: https://www.sbt.ti.ch/bcbweb/vgc/ricerca/

        Area dell'acquisizione