Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1932-1940 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
2 buste
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
Figlio di Antonio, avvocato, e di Antonietta Formenti. Sposa il 31.8.1893 Bianca Chicherio, figlia di Silvio, di Bellinzona. Conseguì il dottorato in diritto presso l'Univ. di Losanna (1891). Fu docente di economia e legislazione e direttore della scuola cant. di commercio di Bellinzona (1904-1921). Attivo in gioventù nell'Unione democratica ticinese, fu appoggiato dal partito agrario per rappresentare il partito al Consiglio di Stato in sostituzione del dimissionario Garbani-Nerini, dove fu eletto il 24 gen 1922. Riconfermato tacitamente con tutto il governo nel periodo detto del "governo di paese" (1923-1926), diresse il dipartimento delle finanze dove si adoperò al risanamento dei conti pubblici. Non rieletto nel 1927 fu deputato al Gran Consiglio ticinese per un solo anno (1927-28) essendo stato nominato direttore della sede di Lugano della Banca nazionale svizzera (1928-40). Convinto sostenitore degli ideali pattriottici si scontrò nel primo dopoguerra con gli irredentisti ticinesi e il loro giornale l'Adula ; promosse l'Associazione della Settimana svizzera che sostenevala produzione di beni di consumo nazionali. Raggiunse il grado di colonnello nell'esercito e fu Gran giudice del tribunale militare territoriale IV.
Istituto conservatore
Storia archivistica
I documenti erano contenuti in due grandi buste (lacerate) dove era raccolta la documentazione riguardante la successione di R. Rossi alla direzione della Banca nazionale sede di Lugano. Sono stati separati perchè riguardavano periodi precedenti. Un'altra cartella fu ritrovata con altri documenti di famiglia, riferita a scambi con la dir. generale della Banca naz. e a documenti e stampati diversi.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Documenti vari e corrispondenza raccolti dal produttore in due cartelle con i titoli "Banca nazionale" , "Direzione generale", "Diversi". Contiene in particolare:
- una pianta architettonica del primo piano dell'appartamento di palazzo Albertolli ( "Progetto di trasformazione del palazzo Albertolli ad uso Banca e appartamenti" , arch. Arnoldo Ziegler, Lugano, 10-8-1928) ;
- piccola corrisp. con il segr. della "Banque des réglements internationaux" (1932) ;
- corrispondenza con la Dir. generale e con il presidente della Banca naz. Baumann;
- corrisp. con Baumann riguardo alla domanda di Arnoldo Bettelini per il sostegno alle sue attività culturali (Corso di alta cultura 1936; Assoc. Civitas Nova, 1938-1940) ;
- 2 lettere di Arnoldo Bettelini a R. Rossi (1937) ;
- sovvenzione data dall'Assoc. Bancaria ticinese all'iniziativa "Ogni terra è pane" per i disoccupati ticinesi (1939)
- diversi stampati
Valutazione e scarto
Allegato non conservato: Rapporto della BRI 1932
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
accessibile su richiesta
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- francese
- italiano
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Stato di conservazione: discreto
Danni: pianta dell'edificio con lacerazioni, piegature, inchiostro sbiadito.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
R. Rossi aderirà privatamente a Civitas Nova ma senza partecipare attivamente.
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Bettelini, Arnoldo (Soggetto)
- Banca nazionale svizzera (Soggetto)
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2019-12 ; rev. 2020-06-11; 2020-10-29 (segnatura)
Lingue
- tedesco
- francese
- italiano