Sottoserie d - Famiglia Bustelli Rossi

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR RA.Serie A.d

Titolo

Famiglia Bustelli Rossi

Date

  • 1890-1940 (Creazione)

Livello di descrizione

Sottoserie

Consistenza e supporto

1 scatola

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1870-02-10 /1955-07-08)

Nota biografica

Figlio di Antonio, avvocato, e di Antonietta Formenti. Sposa il 31.8.1893 Bianca Chicherio, figlia di Silvio, di Bellinzona. Conseguì il dottorato in diritto presso l'Univ. di Losanna (1891). Fu docente di economia e legislazione e direttore della scuola cant. di commercio di Bellinzona (1904-1921). Attivo in gioventù nell'Unione democratica ticinese, fu appoggiato dal partito agrario per rappresentare il partito al Consiglio di Stato in sostituzione del dimissionario Garbani-Nerini, dove fu eletto il 24 gen 1922. Riconfermato tacitamente con tutto il governo nel periodo detto del "governo di paese" (1923-1926), diresse il dipartimento delle finanze dove si adoperò al risanamento dei conti pubblici. Non rieletto nel 1927 fu deputato al Gran Consiglio ticinese per un solo anno (1927-28) essendo stato nominato direttore della sede di Lugano della Banca nazionale svizzera (1928-40). Convinto sostenitore degli ideali pattriottici si scontrò nel primo dopoguerra con gli irredentisti ticinesi e il loro giornale l'Adula ; promosse l'Associazione della Settimana svizzera che sostenevala produzione di beni di consumo nazionali. Raggiunse il grado di colonnello nell'esercito e fu Gran giudice del tribunale militare territoriale IV.

Storia archivistica

Documenti dattiloscritti e manoscritti, in gran parte costituiti da corrispondenza in entrata e in uscita (copie) raccolti in origine in un faldone più voluminoso e in varie buste, con suddivisioni assai sommaire e ordinate approssimativamente in ordine cronologico decrescente. Sono state rispettate le tematiche già presenti aggiungendone poche altre e riordinando la cronologia in modo da distinguere meglio le varie epoche in cui si sono svolti i fatti.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Contenuto: corrispondenza di Raimondo Rossi con la sorella Caterina maritata Bustelli, con membri della famiglia fu Achille Bustelli, con la famiglia Sulmoni e con varie istituzioni e terze persone. La maggior parte dei contenuti riguarda vicende familiari.

Valutazione e scarto

Sono state eliminati alcuni doppioni di dattiloscritti e 3 piccoli ritagli di giornale non datati riguardanti casi processuali (simili alle vicende Bustelli) avvenuti in Italia

Incrementi

Sistema di ordinamento

ordinamento cronologico in base all'estremo cronologico inferiore

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • italiano

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    Dattiloscritti e manoscritti
    Stato di conservazione: discreto a cattivo
    Danni: dattiloscr. su carta velina poco leggibili, inchiostro sbiadito, macchie, lacerazioni.
    Alcune veline poco leggibili sono state duplicate (fotocopie carta ISO9706)

    Strumenti di ricerca

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Rivisto

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2020-05

    Lingue

    • italiano

    Scritture

      Fonti

      Area dell'acquisizione