Unità documentaria 42 - Regia Parnassi, seu Palatium Musarum ... Auctore P.V. Societatis Jesu

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR CB.42

Titolo

Regia Parnassi, seu Palatium Musarum ... Auctore P.V. Societatis Jesu

Date

  • 1734 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 vol.

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1605-12-08/ 1681-12-16)

Nota biografica

Nato a Paray-le-Monial (Saône-et-Loire) l'8 dic. e morto a Parigi il16 dic. 1681. Jesuita, teologo, oratore religioso, poeta.
Autore supposto dell'opera "Regia Parnassi, seu Palatium Musarum..."

Nome del soggetto produttore

(1664-03-09/1739-08-22)

Nota biografica

Nato a Causses (Hérault) il 9 marzo1664, morto a Tolosa il 22 agosto 1739.
Gesuita, poeta. Autore supposto dell'opera: Regia Parnassi, seu Palatium Musarum ...

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Regia Parnassi, seu Palatium Musarum, in quo synonyma, epitheta, periphrases,& phrases poeticae, ex officina textoris, delectu epithetorum, scala Parnassi, arte poetica ... Cum apposita syllabarum omnium quantitate, & versibus ex Smetio, & Janua Musarum depromptis. Auctore P. V. Societatis Jesu. - Mediolani : ex typographia Caroli Josephi Quinti, 1734.
L'autorizzazione di stampa porta: "Die 13. Martii 1734 reimprimatur".
Autore dubbio: Vanières, Jacques.
Autore dubbio: Vavasseur, François.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • italiano

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    [32], 760 p. ; 18 cm. Leg. in mezza pelle con punte.
    Stato di conservazione : mediocre.
    Danni: Coperta molto consunta, frontespizio con molte macchie d'inchiostro, ingiallimento e macchie di umidità, testo in parte sbiadito.

    Strumenti di ricerca

    Strumento di ricerca caricato

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Nota

    L'opera è di attribuzione incerta ; è stata attribuita al padre Jacques Vanières (1664-1739) e successivamente al padre François Vavasseur (1605-1681) o al padre Georges Viald (vedi notizia catalogr. BNFr nelle fonti cit.)

    Nota

    Ex-libris "Rossi Antonio d'Arzo 1849, 19 luglio"
    Si tratta dell'avv. e notaio Antonio Rossi del Paolino (1835-1893)

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per soggetto

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    CH-AFR.Persona/V

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Rivisto

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2022-07-20

    Lingue

    • italiano

    Scritture

      Fonti

      Descrizione basata sulle schede catalogr.:
      SBN OPAC, Servizio bibliotecario nazionale italiano, permalink: http://id.sbn.it/bid/TO0E037061 (ed. 1724)
      BNF (Bibl. nazionale di Francia) notice bibliographique: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb31550683k.public (ed. 1699)

      Area dell'acquisizione