Unità documentaria 38 - Nuovo dittionario poetico et historico ...

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR CB.38

Titolo

Nuovo dittionario poetico et historico ...

Date

  • 1677? (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 vol.

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1600../..1699)

Nota biografica

Nessun riscontro biografico. Il suo dizionario poetico e storico fu fatto pubblicare dal fratello Eleuterio, frate capuccino nel convento di Alatri.

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

[Titolo identificato]:
Nuovo dittionario poetico et historico, nel quale si contengono le favole et historie tanto profane, quanto le piu singolari cose della sacra scrittura, .... Data in luce dal signor Francesco Rozzi della città d'Alatri.

Esemplare senza frontespizio e con pagine finali mancanti. Dalla dedica all'abate Falconieri e dalle altre pagine introduttive identificato come opera di Francesco Rozzi d'Alatri, data alle stampe dal fratello dell'autore il frate capuccino Eleuterio Rozzi d'Alatri nel sec. 17 e ristampata più volte nel sec. 18. Dal numero delle pag. superstiti sembrerebbe simile alle ed. del 1677, identificate nel catalogo SBN del Servizio bibliotecario nazionale italiano.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • italiano

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    Paginazione incompleta, le pag. mancano dopo la p. 452 ; 15 cm
    Stato di conservazione pessimo.
    Danni: frontespizio mancante, coperta in pergamenta staccata, lacerata, con parti mancanti e perforazioni da insetti; piatti in cartone staccati, con parti mancanti, ingiallimento, pag. sbiadite, danni da insetti.

    Strumenti di ricerca

    Strumento di ricerca caricato

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Nota

    Sulle pag. bianche: scritte e dediche di studenti provenienti forse dal collegio di Gorla Minore (Varese) e riferite in particolare a Raimondo Casanova di Ligornetto:
    "Gilardelli convittore nel collegio di Gorla Minore, 1759, 13 luglio"-
    "Questo libro è di me Giuseppe Colombara Montà..." (illeg.).
    "Gilardelli Joseph. Casanova ricordatevi poi di Giuseppe Gilardelli vostro fedele amico stante nella Santa appresso Monza. Vuj ta saludi nò bajà perchè te ciapi per el col, tel sè peró cosa son bon da fà o mincion. Basta te saludi Casanovasc mi che son el Gilardelasc Monzasc" .
    "Giuseppe Malanchisio (?) nativo di Mariano borgo insigne".
    "Carlo Bellano nativo di Monza olim città ora borgo".

    Nota

    I Casanova di Ligornetto erano imparentati con i Rossi del Paolino via il matrimonio del notaio Cristoforo Rossi con Caterina Casanova (1808-1861), figlia di Raimondo (1774 -prima del 1821) . Il Casanova citato nelle dediche potrebbe essere un antenato o un parente.

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per soggetto

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Rivisto

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2022-07-16

    Lingue

    • italiano

    Scritture

      Fonti

      Edizioni con paginazioni simili:
      In Bologna : per Gio. Recaldini, 1677. - [24], 456 p. : 12°. Scheda catalografica del Servizio bibliotecario naz. italiano OPAC SBN http://id.sbn.it/bid/UBOE085612
      In Venetia : appresso Zaccaria Conzatti, 1677 . - [24], 476, [4] c. ; 12°. Scheda catalografica del Servizio bibliotecario naz. italiano OPAC SBN: http://id.sbn.it/bid/BVEE032942

      Area dell'acquisizione