Sous-dossier 07 - Quaderni di studio

Zone d'identification

Cote

CH AFR AA.02.07

Titre

Quaderni di studio

Date(s)

  • s.d. (Production)

Niveau de description

Sous-dossier

Étendue matérielle et support

1 cartella portfolio (4°, 12 unità, supporto carta)

Zone du contexte

Nom du producteur

(1772-01-01 / 1845 ..)

Notice biographique

Nato a Ligornetto (oggi comune di Mendrisio), morto forse a Como. Figlio di Raimondo e Elisabetta Corvi di Andrea, originaria della Valtellina. Carlo Antonio Maria Casanova si forma nel seminario di Como e viene ordinato sacerdote nel 1792. Sarà dapprima arciprete a Menaggio, poi canonico presso il Duomo di Como. Probabilmente insegna presso il seminario della città; è infatti esaminatore dell'istituto negli anni quaranta del sec. XIX. La nipote Caterina sposa nel 1828 il notaio Cristoforo Rossi del Paolino di Arzo.

Nom du producteur

(1600~/..)

Notice biographique

Famiglia patrizia di Arzo, attestata dalla fine del 1500 con un capostipite "Giovan Maria", nato verosimilmente attorno al 1580 e due figli Francesco e Provino probabilmente attivi come scalpellini e proprietari di cave di breccia (marmo di Arzo).
L'archivio della famiglia descritto in questa banca dati riguarda il ramo discendente da Francesco Rossi (n. ~1606- m.1656). La famiglia sviluppa gradualmente una discreta fortuna economica con lo sfruttamento delle cave, vendendo pietre grezze e manufatti, mentre parallelamente accresce il patrimonio fondiario. Con i matrimoni si stabiliscono parentele con altre famiglie in parte di marmisti del paese e della regione (Ferrari, Rossi del Beltrame, Rossi di Provino, Gamba, Aglio ad Arzo, Fontana di Muggio, Marchesi di Saltrio).
Del ramo discendente da Provino Rossi (n. ~1618, m. dopo 1696) vi sono tracce nell'archivio riguardanti la 5a e 6a generazione, ossia Antonio Rossi del Paolino e il figlio Francesco, residente a Milano, che vende gli ultimi beni paterni in territorio di Arzo nel 1821. Il nome del Paolino come altri soprannomi che distinguono le famiglie Rossi di Arzo durante i sec XVII e XVIII, sarà abbandonato e non é più riscontrato dopo l'inizio del sec. XIX.

Histoire archivistique

Source immédiate d'acquisition ou de transfert

Zone du contenu et de la structure

Portée et contenu

Raccolta di 10 quaderni con copertine di carta, non pag. , in origine componenti delle serie di monografie ; in aggiunta, due piccoli libri di preghiere. Dettaglio :
Una serie di 6 quadernetti con titolo e numero: Codex 1, De Sacramentis ; codex 3, De Restitutione ; codex 7, Moralis ; Moralis 9 ; Moralis 10 ; De sacramentis 19.
Una serie di 3 quadernetti che svolge il tema dell'esistenza di Dio ; un quaderno inizia con il titolo "Tractatus De Deo ejusque Attributis" mentre gli altri due sono parti dello stesso svolgimento.
Un quadernetto con testo incompleto, intitolato " De Penitentiae Sacramento" ;
Un quadernetto di preghiere con una copertina cartacea a motivi geometrici (color arancio) e la scritta "Dall'Orto de Capitani di Sillavengo ex monaco cistercese ... [illeg.]"
Due calepini, rispettivamente un manoscritto con una "Lode a Maria SS." e una stampa del 1841: "Metodo di adorazione perpetua del SS. Sacramento. Bergamo, dalla stamperia Natali".

Évaluation, élimination et calendrier de conservation

Accroissements

Mode de classement

Zone des conditions d'accès et d'utilisation

Conditions d'accès

accessibile su richiesta

Conditions de reproduction

Langue des documents

  • italien
  • latin

Écriture des documents

    Notes de langue et graphie

    Caractéristiques matérielle et contraintes techniques

    6 quaderni (22 cm), copertina in cartoncino grigio ; 3 quaderni (23 cm) con copertina di carta con motivi di semi e mazzetti di fiori rosa e foglie verdi su sfondo bianco (colori sbiaditi) ; 1 quaderno (20 cm) con copertina di carta bianca ; 1 quaderno (19 cm) con copertina di carta a motivi geometrici di colore rosso-arancio (colori sbiaditi) ; 2 libricini (12 e 13 cm).
    Stato di conservazione: cattivo
    Danni: macchie d'umidità, macchie, ingiallimento, danni da muffe in particolare nelle copertine ; bordi con molteplici piccole lacerazioni, pagine staccate o lacerate.

    Instruments de recherche

    Zone des sources complémentaires

    Existence et lieu de conservation des originaux

    Existence et lieu de conservation des copies

    Unités de description associées

    Descriptions associées

    Zone des notes

    Note

    Dossier ricomposto con materiale visibilmente appartenuto ad uno o più studenti di seminario, forse anche allo stesso Casanova.

    Identifiant(s) alternatif(s)

    Mots-clés

    Mots-clés - Sujets

    Mots-clés - Lieux

    Mots-clés - Noms

    Mots-clés - Genre

    Zone du contrôle de la description

    Identifiant de la description

    Identifiant du service d'archives

    Règles et/ou conventions utilisées

    Statut

    Finale

    Niveau de détail

    Complet

    Dates de production, de révision, de suppression

    creazione: 2018-11-01

    Langue(s)

    • italien

    Écriture(s)

      Sources

      Zone des entrées