Zone d'identification
Type d'entité
Forme autorisée du nom
forme(s) parallèle(s) du nom
Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions
Autre(s) forme(s) du nom
Numéro d'immatriculation des collectivités
Zone de description
Dates d’existence
Historique
Nato a Lugano, originario di Contra, figlio di Ferdinando e di Giovannina Piantoni. Dirigente socialista, aderisce al partito ticinese nel 1904 e fonda il giornale Libera Stampa nel 1913. Dal 1917 capo del partito socialista ticinese, deputato al Gran consiglio nelle legislature 1913-17 e 1921-22 e 1959-63. Consigliere nazionale dal 1919 al 1922 fu il primo socialista a ricoprire la carica di Consigliere di Stato ticinese (1922-59). Negli anni dal 1922 al 1935 diede vita, alleandosi con i conservatori, al cosiddetto "governo di paese". Continuò in seguito a sedere nel governo occupando dipartimenti importanti come il Dip. del lavoro, dell'industria e del commercio. Fu l'artefice di una serie di leggi sociali, fra cui la legge cant. sul lavoro (1953). Durante la seconda guerra mondiale organizzò l'azione antifascista ticinese attraverso i mezzi legali che la sua posizione gli permetteva, ma anche attraverso strutture segrete come le squadre d'azione dei "Liberi e Svizzeri". Negli ultimi anni del suo incarico governativo si impegnò a porre le basi del nuovo Dip. delle opere sociali.
[tratto da: DHS, fonte cit.]
Lieux
Ticino (Svizzera)
Statut légal
Fonctions et activités
Presidente del partito socialista ticinese (1917-1963)
Gran Consigliere (a varie riprese nel periodo 1913-1963)
Cons. nazionale (1919-1922)
Consigliere di Stato ticinese (1922-1959)
Textes de référence
Organisation interne/Généalogie
Contexte général
Zone des relations
Zone des points d'accès
Mots-clés - Sujets
Mots-clés - Lieux
Occupations
Zone du contrôle
Identifiant de notice d'autorité
Identifiant du service d'archives
Règles et/ou conventions utilisées
ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html
Statut
Niveau de détail
Dates de production, de révision et de suppression
creazione: 2019-04
Langue(s)
- italien
Écriture(s)
Sources
Dizionario storico della Svizzera [Online] http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I3499.php
Notes de maintenance
creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi