Bontempi, Teresa

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Bontempi, Teresa

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

      Altra(e) forma(e) di nome

      • Bontempi, Teresina

      Codice identificativo dell'ente

      Area della descrizione

      Date di esistenza

      1883-07-08 / 1968-08-25

      Cronologia

      Nata a Locarno, morta a Cevio,figlia di Giacomo, insegnante e segr. di concetto del Dip. della pubblica educazione. Ottenne la patente di maestra di scuola elementare nel 1901. Seguì poi alcuni corsi all'Univ. di Friburgo e nel 1908 fu nominata ispettrice cant. degli asili d'infanzia. Con Rosetta Colombi fondò nel 1912 L'Adula, settimanale di cultura di tendenza italofila. A causa dell'orientamento irredentista e poi filofascista il giornale fu sospeso nel 1921 poi definitivamente soppresso dal Consiglio federale nel 1935. La Bontempi venne sollevata dalla sua carica di ispettrice nel 1921 in seguito ad un processo a lei intentato; reintegrata nel 1922 continuò la sua attività di propaganda irridentista che gli procurò la definitiva destituzione dalla sua carica di ispettrice. Nel 1935 fu arrestata insieme a Emilio Colombi e processata per alto tradimento (poi assolta), mentre L'Adula venne soppressa [Tratto da: DSS, fonte cit.] ,

      Luoghi

      Stato legale

      Funzioni, occupazioni, attività

      Mandato/Fonti autoritative

      Articolazioni interne/Genealogia

      Contesto generale

      Area delle relazioni

      Area dei punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Occupazioni

      Area del controllo

      Identificatore del record di Autorità

      CH-AFR.Persona/B

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
      ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
      Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html
      VIAF: http://viaf.org/viaf/52567479

      Stato

      Finale

      Livello di completezza

      Intermedio

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      creazione: 2019-12

      Lingue

      • italiano

      Scritture

        Fonti

        Dizionario storico della Svizzera [Online] - https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012818/2000-11-14/

        Note di manutenzione

        creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi