Arzo (Svizzera, Ticino). Il Ronco

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • toponimo locale riferito a terreni agricoli. E possibile che il termine indicasse fondi diversi situati in luoghi distanti

Note sulla fonte

    Mostra le note

      Termini gerarchici

      Arzo (Svizzera, Ticino). Il Ronco

        Termini equivalenti

        Arzo (Svizzera, Ticino). Il Ronco

        • UF (termine non preferito) Ronco (Arzo)

        Termini associati

        Arzo (Svizzera, Ticino). Il Ronco

          3 Descrizione archivistica risultati per Arzo (Svizzera, Ticino). Il Ronco

          3 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
          Ronco e fondo Borgioli (Arzo)
          CH AFR AN.Serie A.c.10 · Unità archivistica · 1826-1877
          Parte di Fondo Antonio Rossi

          Nell'agosto del 1877 l'avvocato Antonio recide il contratto con Francesco Rossi di Cesare per lo sfruttamento del suo Ronc. Si indovina che l'affittuario non deve aver rispettato il contratto perchè l'avv. gli ricorda che ha diritto solo ai frutti e prodotti della terra senza avere diritto di tagliare legna. Gli intima anche di "spazzare i campi affinché chi vi succede possa coltivare il fondo". Nel fascicolo si trova pure l'atto di acquisto da parte del nonno Paolo Francesco Rossi di un fondo contiguo al Ronco, detto Borgioli, che appartenenva al comune di Arzo (1826).

          Senza titolo
          Corrispondenza con i figli Attilio e Antonio
          CH AFR RA.Serie A.a.04.06 · Sottofascicolo · 1946-1947
          Parte di Fondo Raimondo Rossi

          3 lettere ai figli Antonio (Ninetto) e Attilio e una nota sulla vendemmia del 1947 nelle quali Raimondo Rossi dà notizie di sè e della moglie Bianca, riferisce dei loro problemi di salute, ma soprattutto dà notizie del rendimento dei fondi agricoli.

          Senza titolo
          CH AFR PF.Serie A.19.05 · Sottofascicolo · 1768-1804
          Parte di Fondo Paolo Francesco Rossi

          Il sottofascicolo riguarda l'amministrazione dei beni situati ad Arzo e dintorni e appartenenti agli eredi fu G.M. Rossi. Amministratore é il cugino Paolo Francesco Rossi con procura degli eredi ; già amministratore con la madre del defunto, Sidonia Rossi. I documenti attestano le attività amministrative e registrano i ricavati e l'invio del denaro tramite cambiali a Dresda, come appare anche nella corrispondenza con gli eredi. Contenuto:

          • 1778, sett. 30 8 (notaio A.Fossati, rogito in latino) : Cristoforo Ferrari vende ai fratelli Antonio e Giov. Maria Rossi dell'Acquavita un locale da lui posseduto nella loro casa d'abitazione.
          • 1788-1795 : contratti agrari, ricavi e crediti sui terreni in usufrutto a Sidonia Rossi
          • 1793-1801 : confessi relativi ai beni e ai legati degli eredi fu Giov. Maria Rossi dell'Acquavita
          • 1796 : credito dei commercianti Canzani per un anticipo su una cambiale da inviare a Dresda
          • 1798-1801 : confessi (ricevute) per cambiali rilasciate dai mercanti Sala di Torno (Como e Dresda)
          Senza titolo