vini

Elements area

Taxonomy

Code

Scope note(s)

  • Qui usato per tutti i tipi di vino

Source note(s)

  • Thesaurus del nuovo soggettario. BIblioteca nazionale di Firenze - https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=5301
  • id:5301

Display note(s)

    Hierarchical terms

    vini

    vini

      Equivalent terms

      vini

      • UF vino
      • UF vini bianchi
      • UF vini rossi
      • UF vini tipici

      Associated terms

      vini

        2 Archival description results for vini

        2 results directly related Exclude narrower terms
        CH AFR RA.Serie A.b.22 · File · 1937
        Part of Fondo Raimondo Rossi

        Due lettere di Maurice Vouga, ing. chimico di Neuchâtel, che analizza la qualità e il metodo di produzione del vino bianco proveniente dai ronchi di Arzo e Besazio del produttore, dal lui denominato "Bianco d'Arzo" e prodotto secondo un metodo tradizionale locale. Vouga analizza una bottiglia del 1929, che ritiene eccellente, e elargisce i suoi consigli per la produzione e un'eventuale distribuzione in Svizzera.

        Untitled
        Masserie Ferrari
        CH AFR GA.FE.Serie D.b · Sub-series · 1815-1864
        Part of Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Le masserie di Balerna e Mendrisio furono sempre una risorsa importante per i Ferrari, soprattutto per Filippo al quale fornivano l'essenziale delle sue entrate. I fascicoli riguardano soprattutto la produzione della masseria di Mendrisio, contigua alla casa Ferrari, assegnata per quasi un secolo ai membri della famiglia Crivelli con l'attiguo "chioso" e vari terreni agricoli e vignati. Elisabetta "Betta" Crivelli fu la fedele domestica di casa Ferrari , dove rimase per volere di Filippo Ferrari dopo la morte dei genitori Ferrari, e fu accudita in vecchiaia a sue spese. La masseria di Mendrisio passò poi al notaio Giacomo Antonio Rossi, erede universale di Filippo Ferrari. La sotto serie copre il periodo immediatamente successivo alla morte di Giuseppe Simone Ferrari (1780-1813) padre di Filippo, fino agli anni 1864 circa, dopo la morte di Filippo Ferrari (1851) quando i Crivelli divennero massari del nuovo proprietario, il notaio Rossi. Il contenuto è composto da resoconti e calcoli delle rendite prodotte con la vendita di frumento e segale, vino e la produzione di bachi da seta (la galetta).

        Untitled