Area dell'identificazione
Tipo di entità
Forma autorizzata del nome
Forma(e) parallele di nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altra(e) forma(e) di nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
Cronologia
Nato e morto a Meride. Figlio di Giovanni e di Ursula Melchioni. Architetto, lavora a Mosca e in altre città della Russia, con i fratelli Ignazio, architetto, Santino e Stefano, pittori. Nel 1811 Giuseppe era a Mosca con i suoi fratelli, lavorando alle dipendenze dell'architetto italiano Giuseppe Bove. Nel 1820 si spostò a Tambov, impegnato nella costruzione di una chiesa. Verso la fine del decennio 1840 Giuseppe risiede nuovamente a Meride dove si occupa della divisone ereditaria del padre Giovanni. Lo Stato delle anime di Meride del novembre 1844 documenta che Giuseppe era coniugato con la nipote Antonia Giacinta (1823-1858), figlia di suo fratello Giovanni Antonio. Giacinta diede alla luce il primogenito prima del matrimonio, battezzato a Mendrisio con il nome di Giovanni Giuseppe (8.12.1850). Il matrimonio dei genitori fu celebrato tre anni più tardi, il 14.3.1854 a Leggia, diocesi di Coira, verosimilmente al fine di eludere l'impedimento religioso derivante dalla parentela. Un secondo figlio Carlo Giuseppe nacque a Meride il 20.4.1856.
che viene battezzato a Mendrisio. In seguito la coppia si sposa a Leggia nel canton Grigioni e fa poi ritorno a Meride dove nasce un secondo figlio. La vicenda è registrata nello
Luoghi
Stato legale
Funzioni, occupazioni, attività
architetto
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Entità collegata
Identifier of related entity
Categoria della relazione
Tipo di relazione
Date della relazione
Descrizione della relazione
Entità collegata
Identifier of related entity
Categoria della relazione
Tipo di relazione
Date della relazione
Descrizione della relazione
Area dei punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Occupazioni
Area del controllo
Identificatore del record di Autorità
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2025-10-07
Lingue
- italiano
Scritture
Fonti
Artisti ticinesi in Europa dal XIII al XIX secolo. Oldelli, online, https://tessinerkuenstler-ineuropa.ch/ita/artistiII-old-ors-ita.html
Status Animarum, 14 nov. 1844. Registri parrocchiali, Meride, online via Family Search.org
Note di manutenzione
creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi