Ospedale e chiesa di Santa Maria Nuova della Cosia

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Ente

Forma autorizzata del nome

Ospedale e chiesa di Santa Maria Nuova della Cosia

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

      Altra(e) forma(e) di nome

      • Santa Maria Nova di Cosia
      • Oratorio di Santa Maria Nuova di Cosia
      • Chiesa di Santa Maria Nuova in Vico

      Codice identificativo dell'ente

      Area della descrizione

      Date di esistenza

      1300.. /..1800

      Cronologia

      L'oratorio di S. Maria Nuova della Cosia, o S. Maria Nuova di Borgo Vico, apparteneva alla parrocchia di S. Giorgio di Vico, docesi di Como. Risalente al sec. XIV, nel corso del Trecento la famiglia Suga, titolare del giuspatronato, vi annesse un ospedale dei poveri. L'istituzione possedeva diversi fondi situati a Olgiate, Cermenate, Bregnano e Corpi Santi della città di Como, amministrati dai patroni. Dal 1556 il patronato passò alla famiglia Maranesi. In epoca imprecisata, ma già ad inizio Settecento, la famiglia Bosia di Mendrisio condivise il patronato con i Maranesi. Nel 1801 le sorelle Lucrezia e Marianna Bosia fu Paolo (ultime discendenti del casato), con rogito del notaio Antonio Isidoro Rusca di Mendrisio del 7 feb. 1801, cedettero la loro metà di patronato al nobile Giambattista Torriani di Mendrisio, contro un vitalizio di Lire 1000 milanesi annue e l'impegno di non alienare i beni ma di intrattenerli, come pure di sottostare a diversi impegni verso la chiesa. I patroni conservarono i fondi in comunione fino al 1817, quando con un atto del notaio Gaetano Perti di Como vennero divisi fra G.B. Torriani e Teresa Porta Maranesi, erede del patronato e vedova di Giov. Battista Pogliani, che continuerà ad amministrare i possedimenti anche per conto dei Torriani. Dopo la morte di Giovan Battista Torriani (1823) e la divisione ereditaria, una parte dei fondi toccati al figlio Giovanni vennero da lui venduti al cugino Filippo Ferrari, per sanare vari suoi debiti.

      Luoghi

      Como (Italia, Lombardia)

      Stato legale

      istituzione religiosa

      Funzioni, occupazioni, attività

      Mandato/Fonti autoritative

      Articolazioni interne/Genealogia

      Contesto generale

      Area delle relazioni

      Area dei punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Occupazioni

      Area del controllo

      Identificatore del record di Autorità

      CH-AFR.Ente/O

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      ISAAR (CPF), Standard internazionale per i record d'autorità archivistici di enti, persone, famiglie. 2a ed. Trad. italiana. 2004
      ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
      Library of Congress. Extended Date/Time Format (EDTF) Specification: http://www.loc.gov/standards/datetime/edtf.html

      Stato

      Rivisto

      Livello di completezza

      Intermedio

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      creazione: 2022-11-17

      Lingue

      • italiano

      Scritture

        Fonti

        Archivio fam. Rossi del Paolino, Fondo Giacomo Antonio Rossi, subfondo Ferrari.
        "Ospedale di Santa Maria Nuova", Antichi ospedali di Como, Diocesi di Como, online: http://www.antichiospedalicomo.it/santamarianuova/ (cons. 10-11-2024)
        "Parrocchia di S. Gorgio in Como", SIUSA, online: https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=23449 (cons. 10-11-2024)

        Note di manutenzione

        creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi