omelie

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • I discorsi con cui il celebrante illustra, durante la Messa, il Vangelo del giorno. Per le orazioni o discorsi di argomento sacro o tenuti in particolari occasioni usare Sermoni.

Note sulla fonte

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=4564&menuR=1&menuS=2
  • id:4564

Mostra le note

    Termini gerarchici

    omelie

    BT (termine più generale) Forme

    omelie

      Termini equivalenti

      omelie

      • UF (termine non preferito) prediche

      Termini associati

      omelie

      1 Descrizione archivistica risultati per omelie

      1 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
      Testi religiosi anonimi
      CH AFR AA.01/01-02 · Unità archivistica · ca 1770-1840
      Parte di Altri produttori

      Omelie, sermoni e commenti sulle sacre scritture, attribuibili ad almeno due autori, secondo le calligrafie rinvenute. Alcuni testi sono stati scritti usando la sopraccarta di alcune lettere indirizzate all'arciprete Giovanni Buzzi di S. Giorgio in Borgo di Vico, Como. Non vi é però alcuna certezza che i testi siano di sua produzione. Un'altra sopraccarta porta: "Sig.ra Margherita Franchi serva umilissima di V.I.E". Su altri fogli appaiono alcuni nomi fra le righe (Franchi; Lavizzari; Lorenzo Morandi; Antonio Franchi; Joannes Comini). Il faldone più recente raccoglie ff. della metà dell'Ottocento intitolati "esami di religione".
      Contenuto:

      • cartella 01 : ff. del primo e secondo faldone, datati (1775-1795) ; ff riuniti sotto la dicitura "Margherita Franchi" ; ff. del primo faldone non datati ;
      • cartella 02 : ff. del secondo faldone non datati ; ff. con dicitura "Istruzione in occasione del S. Giubileo 1776", paginati 97-106" ; ff. riuniti con la dicitura "esami di religione" , datati (1839-1843)
      Senza titolo