Lugano (Svizzera, Ticino)

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Comune ticinese, capoluogo del distretto omonimo. Termine usato anche per il territorio dell'antica pieve, baliaggio e distretto.

Note(s) sur la source

  • Negro, Giuseppe: "Lugano (pieve, baliaggio, distretto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.03.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008545/2017-03-14/, consultato il 19.12.2020.
  • Negro, Giuseppe: "Lugano (comune)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.06.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002177/2017-06-26/, consultato il 19.12.2020.

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Lugano (Svizzera, Ticino)

      Termes équivalents

      Lugano (Svizzera, Ticino)

        Termes associés

        Lugano (Svizzera, Ticino)

          1 Description archivistique résultats pour Lugano (Svizzera, Ticino)

          1 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
          CH AFR RA.Serie E.a.03 · Pièce · 1934
          Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

          Testo dattologr. con una nota ms. di R. Rossi: " Seduta, domenica 2 dicembre 1932 nella sala del Consiglio comunale di Lugano".
          Lo scritto argomenta la necessità di ridare vita al Castello di Trevano, creando delle attività sul modello dei Festspiele che potrebbero attirare un pubblico nazionale e internazionale. Si pensa anche ad una futura "Alta scuola internazionale" dedicata a musica, canto, arte drammatica, danza, arte del regista, film, scienza delle arti etc. Viene presentato un preventivo delle spese e dei guadagni, contando sull'appoggio delle autorità cantonali e comunali che sembra sostengano il progetto e sarebbero disposte a restaurare il castello.
          Si raccomanda perciò la creazione di una "Associazione ticinese di Ludi solenni ed esposizioni, Trevano" (in tedesco: Tessiner Festspiel und Ausstellungsgemeinde Trevano) che avrebbe lo scopo di organizzare " Festspiele nazionali e internazionali, alta scuola d'arte, esposizioni e manifestazioni di ogni genere nel campo economico e artistico (…) sotto l'alto patronato del Governo, della Città di Lugano e dell'ente turistico ticinese".

          Rossi, Raimondo