Affichage de 18 résultats

Description archivistique
1 résultats avec objets numériques Afficher les résultats avec des objets numériques
CH AFR RA.Serie E.d.11 · Dossier · 1932-1940
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Articoli dattiloscritti destinati alle rubriche "Settimana economica" e "Rassegna economico finanziaria" del Corriere del Ticino, con documentazione raccolta dal produttore. Dattiloscritti con data di pubblicazione e data di redazione:

  • 1932, sett: Passatempi demagogici (a matita: Riduzione stipendio (nota ms: "pubblicato dal Corriere del Ticino al principio di settembre 1932).
  • 1937, ott. 27: Cabalistica monetaria. (non firmato né datato, forse incompleto).
  • [1938?]: Sguardo d'assieme: prospettive che fanno da calamita (non firmato né datato, forse incompleto).
  • 1940, lug. 3: Problemi economici e finanziari in ora grave (datt. firmato 2.7.1940).
  • 1940, lug. 17: In attesa del nuovo ordine sociale ed economico : la situazione della Svizzera (datt. firmato 15.7.1940).
  • 1940, lug. 31: Le apparenze del mercato finanziario e monetario e le incognite dell'avvenire economico (datt. firmato 30.7.1940).
  • 1940, nov. 20: Prospettive allarmanti per i cittadini, ma anche per il fisco (datt. firmato 18.11.1940).
    Documenti (articoli di giornale):
    Vita Nuova, settim. liberale-radicale del distretto di Mendrisio n. 15 (13.4.1940) : art. di commento ad un testo di R. Rossi pubbl. forse in marzo-aprile 1940 sul Corriere (non pervenuto);
    La Vita economica, N. 10 (ott. 1940): Aspetti della situazione economica della svizzera nel mese di sett. 1940.
    Giornale del Popolo 15, 19 e 21 nov: opinioni dei lettori e articolo riguardanti il Sacrificio per la Difesa nazionale e polemica con "Il Dovere" sulla possibile sopressione del segreto bancario.
Rossi, Raimondo
Associazione Settimana svizzera
CH AFR RA.Serie E.a.02 · Dossier · 1921-1938
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Contiene:

  • opuscoli ( presentazione dell'associazione ; rapporti annuali 1918/19; 1936/37; 1937/38);
  • corrispondenza con membri dell'associazione (mag. 1937 - lug. 1938) ;
  • "Necessità della collaborazione di tutti i cittadini nell'interesse dell'economia del paese": conferenza tenuta da R. Rossi a Lugano il 22 ott. 1921, durante la settimana svizzera, testo ms.
  • "Diplôme d'honneur décerné à Mr. Dr. Raimondo Rossi en témoignage de gratitude pour le concours prêté à l'oeuvre de l'Association de la "Semaine Suisse", donné à Soleure en oct. 1941"
Rossi, Raimondo
Banca popolare ticinese in liquidazione
CH AFR RA.Serie B.07 · Dossier · 1913-1927
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

La Banca Popolare Ticinese viene chiusa con una procedura di concordato nel marzo del 1914. La commissione di liquidazione nominata dall'assemblea degli azionisti é composta da: Raimondo Rossi, presidente, Plinio Bernasconi, Carlo Censi, Giovanni Franciola e Luigi Ponzio. La banca verrà assorbita dalla Banca popolare di Lugano che ne riprenderà gli attivi e i passivi.
Il dossier é suddiviso in due parti:

  • portfolio 1 (1913-1919) : contiene le note ms del Rossi relative alle attività da lui svolte nella commissione, appunti personali, appunti per il bilancio ; gli atti preparatori alla liquidazione (deposito di garanzia); copia della corrispondenza con vari interlocutori istituzionali e privati (magistratura , autorità politiche, membri della commissione, creditori) , la corrisp. con il commissario del concordato, avv. Alberto Vigizzi e con la Banca popolare di Lugano; una lettera al Rossi del cons. fed. Motta del 5 maggio 1914 che si esprime sulla vicende della BPT e la creazione della Banca del Ticino.
    Le schede di debitori della Banca popolare ticinese con la valutazione della loro solvabilità e reputazione, destinate visibilmente alla Banca della Svizzera italiana a Lugano ed ad altri stabilimenti, riguardano molte attività commerciali del bellinzonese, sia piccoli commerci e mercerie o artigiani con qualche possedimento, sia grossi commercianti come la ditta Dionigi Resinelli, la ditta Farinelli, la ditta Figli di Gaetano Ponzio.
  • portfolio 2 (1920-1927): nel 1920 R. Rossi si trova a dover gestire uno strascico del fallimento della BPT : la cancellazione delle ipoteche estinte dopo il 1897 che l'Ufficio registri esige, ma per le quali i debitori della BPT non hanno sufficienti documenti di prova. Essi si rivolgono alla Commissione di liquidazione e al Rossi in particolare.
  • portfolio 3 (1913, dic.): schede di debitori della Banca popolare ticinese, tutti della regione di Bellinzona, con la valutazione della loro solvabilità e reputazione, destinate alla Banca della Svizzera italiana a Lugano ed ad altri stabilimenti (note a matita con la calligr. di Raimondo Rossi). Tutte riferite ad attività del bellinzonese, piccoli commerci, artigiani con qualche possedimento e grossi commercianti come le ditte Dionigi Resinelli, Farinelli, Figli di Gaetano Ponzio.
Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie E.d.17 · Dossier · 1924-1940
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Articoli, dattiloscritti e opuscoli:

  • Questioni economiche e rivendicazioni ticinesi : conferenza del 6 giu 1937 dell'on. cons. di Stato Isidoro Antognini. Bellinzona, Istit. editoriale ticinese, [1937].
  • Memoria dell'Assoc. bancaria ticinese contro la nuova legge tributaria (1940).
  • "Discorso del duce ai dirigenti sindacali, XXI aprile XVII" [=1940] ; testo dattiloscr. con la nota ms: "consegnatomi dall'avv. Brenni, console svizzero a Napoli il 10.5.1940".
  • La verità sul miracolismo finanziario del Governo di Paese, discorso di I. Antognini al comizio distrett. di Mendrisio, 18 gen 1931. In: Il Dovere, 21 gen 1931 ( ritaglio di giornale).
  • Rigasse, G. La détresse du Tessin. In: Gazette de Lausanne e Jr de Genève, 4 mar 1924 (ritaglio di giornale).
  • Atlas des monnaies et des heures, par Fréd. Meyer-Redard, chef du bureau de change de la Banque comm. de Bâle, dec. 1934.
  • Canevascini, Guglielmo. I liberali contro il liberalismo : dal fatto personale ad un' interessante visione panoramica : (discorso parlamentare sulla dimostrazione antifascista del 16 settembre 1923 e avvenimenti successivi). Lugano : Biblioteca rossa, 1923.
  • Cérésole, Alfred. Aux soldats suisses : Dieux, Patrie, Honneur. 2e éd. Lausanne, G. Bridel, 1890.
  • Ente Nazionale Industrie Turistiche. Fêtes traditionnelles en Italie. Ed. francese. Roma, ENIT,"Novissima", s.d.
  • Zur Erinnerung an Roger Dollfus von Volckersberg (1876-1948). Aarau : Tip. A. Trüb [1949?]. Sulla copertina nota ms. "Raim. Rossi, da Kiesen 1.1.49".
Rossi, Raimondo
Conferenze
CH AFR RA.Serie E.c · Sous-série organique · 1901-1939
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Testi dattiloscritti e manoscritti di conferenze pronunciate a diverse occasioni, quasi sempre sul tema dell'economia e delle finanze cantonali e nazionali.

Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie D.d · Sous-série organique · 1921-1928
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

La sottoserie raccoglie le conferenze e i discorsi celebrativi o commemorativi di R. Rossi, pronunciati nella sua qualità di membro del governo ticinese ; in alcuni casi corredati da articoli di giornali ticinesi e romandi, che riproducono interamente o in parte i testi.

Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie D.a · Sous-série organique · 1921-1928
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Corrispondenza e dossier tematici raccolti duranti il mandato al Consiglio di Stato del canton Ticino. Si tratta principalmente di copie di documenti riguardanti vari temi di finanza e economia, in minor misura giustizia e educazione. La corrispondenza è in gran parte proveniente da amici, politici ticinesi e varie personalità ticinesi e confederate, oltre che da privati cittadini che si raccomandano per impieghi o sottopongono altre faccende. Una piccola parte riguarda gli scambi con altre istituzioni (comuni, cantoni svizzeri, etc).

Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie E.d.08 · Dossier · 1933-1937
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Contiene i testi dattiloscritti di interventi destinati alla radio della Svizzera italiana e corrispondenza con l'emittente. Le date delle diffusioni sono del produttore:

  • 1933, lug. 22: Divagazioni sul tema "Risparmiare o spendere?" (datato, Lugano 11 lug. 1933); lettera RSI di accettazione del 21 giu 1933; primo testo ms. a matita.
  • 1934, feb. 15 (ore 20.30) : Conversazione sul tema "Mentalità americana e mentalità europea in materia di sistemi monetari: conclusione" (il testo completo manca)
  • 1934, ott. 20 (ore 20) : La Settimana svizzera e il Ticino: riflessioni e commenti, Dr. Raimondo Rossi Lugano (testo ms che porta la nota " Da restituirmi")
  • 1935, ott. 24 (ore 20.30-20.50) : La Settimana svizzera
    -1937, febb. 1: Sintomi di risveglio economico : conversazione alla Radio della Svizzera italiana

Contiene anche una carta da visita di Alberto Greco con i complimenti per una trasmissione (s.d.)

Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie E.d.13 · Dossier · 1940
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Testo dattiloscr. (7 ff.) per l'Almanacco ticinese 1940. Porta il sottotitolo: "Di palo in frasca. Da "Fatti, commenti e prospettive in epoca di guerra" a "La professione ed i doveri dell'uomo in banca".
Con una lettera all'editore Carlo Grassi del 24.10.1939 in cui spiega : "non ho voluto trascurare alcune riflessioni sulle conseguenze economiche e finanziarie dell'attuale tragico periodo politico. Ma poiché temevo che [...] avrei potuto renderlo indigesto alla maggioranza dei lettori, ho fatto un salto cogliendo un tema che può interessare tutti [... parlando ] della professione e dei doveri dell'uomo di banca. La prego di condividere la mia idea."
Invia anche una sua fotografia per illustrare l'articolo con la dicitura: " Dr. Raimondo Rossi, direttore della Banca naz. svizzera a Lugano, già Consigliere di Stato, Capo delle finanze cantonali dal 1922 al 1927."

Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie D.b.09 · Dossier · 1923-1924
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Raccolta di ritagli di articoli di stampa o pagine doppie di quotidiani, alcuni redatti da R. Rossi (e non sempre firmati, come nel Journal de Genève), riguardanti soprattutto le finanze e l'economia ticinesi, ma anche le finanze federali.
Principali testate: Corriere del Ticino, Popolo e Libertà, Gazzetta Ticinese, Corriere della Sera, Journal de Genève, Il Dovere, Il Paese, Libera Stampa, L'Avanguardia.

Rossi, Raimondo