Affichage de 811 résultats

Description archivistique
39 résultats avec objets numériques Afficher les résultats avec des objets numériques
CH AFR GA.FE.Serie A.a.01 · Dossier · 1583-1594
Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

Contiene due copie di rogiti per mano del notaio Giovanni Oldelli di Meride, tratte dalle sue imbreviature, che riguardano due figli del capostipite Simone Ferrari (m. già nel 1583) Giovanni Maria (m. prima del 1600) e Domenico (m. ca 1603) :

  • 1583, die 26 mensis octobris: Divisio facta inter Jo:Mariam et Dominicum fr.es Ferrarÿs fqm. M.i. Simonis de Artio et Bernardum de Solario de Carona [titolo sul retro dell'atto].
  • 1594, die 13 mensis maÿ: Ven. m. Dominici de Ferrarÿs a Ottaviani Fossatti [titolo sul retro dell'atto].
Rossi, Giacomo Antonio
CH AFR GA.FE.Serie C.b.04 · Dossier · 1765-1779
Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

Atti notarili eseguiti a Venezia in vari periodi e riguardanti possessioni in Ticino di Giuseppe Ferrari, che le vende per ottenere dei capitali (i motivi non sono noti), con la clausola del riscatto delle proprietà. Giuseppe Ferrari soggiornò a Venezia dal 1765 circa fino ai primi anni del 1790, dapprima solo e poi con la famiglia. La sua attività non è nota se non con il generico appellativo di "negoziante". Poche le testimonianze sul periodo, ma la famiglia riappare negli Stati delle anime di Mendrisio del 1794.
Contenuto del fascicolo:

  • Atto no. del 16.3.1765, notaio Luca Fusi in Venezia. Vendita fatta da Giuseppe Ferrari a Marc'Antonio Adami fu Alessandro, di una casa e di un terreno (luogo non nominato) per la somma di 700 ducati. Con l'impegno del Ferrari di versare gli interessi per anni cinque e il diritto di riscatto della proprietà con il versamento della somma "in una sola volta".
  • Atto not. del 25.2.1779, notaio Antonio Mandelli in Venezia. Vendita fatta da Giuseppe Ferrari a Domenico Fossati di una proprietà a Balerna, già affittata, per la somma di 250 ducati, con godimento di due anni e conseguente riscatto da parte del venditore. L'atto porta in calce, con data Morcote 16.12.1802 , la ricevuta dei figli del fu Domenico Fossati che ricevono il capitale con gli interessi da Giuseppe Ferrari.
  • Pagamenti per il riscatto delle proprietà: procura fatta da G. Ferrari a Bartolomeo Spinelli (anche indicato come Spinedi); procure e ricevute dei creditori eredi del fu Marc'Antonio Adami (1776-1779).
Rossi, Giacomo Antonio
CH AFR GA.Serie B.09 · Pièce · 1735.02.11
Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

Atto di vendita di una casa a Besazio, fra i fratelli Stefano e Giacomo Antonio Gamba fu Domenico di Arzo e Pietro Angelo Tamagnini fu Francesco con i nipoti eredi del fu suo fratello Carlo Giuseppe, tutti di Besazio. Rogito del notaio Carlo Francesco Romagnoli.

Rossi, Giacomo Antonio
CH AFR GA.Serie B.13 · Dossier · 1814/06/15 - 1814/07/21
Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

La chiesa d'Arzo e alcuni proprietari hanno un disaccordo riguardante i confini dei loro fondi rispettivi nel luogo detto la Vedisina (o anche le Vedisine). Sono chiamati a derimere la vertenza i notai Venanzio Rusconi di Rovio e Giacomo Antonio Rossi d'Arzo. Come terzo garante viene nominato il giudice di pace Paolo Francesco Rossi, padre del notaio Giacomo Antonio. I giudici stabiliscono che "la confusione dei confini é neli pezzi di prato della V. Chiesa" e procedono a nuove misurazioni per poi proporre una soluzione che viene sottoscritta da tutte le parti.

Rossi, Giacomo Antonio
CH AFR CB.29 · Pièce · 1820
Fait partie de Libri e stampati

Viaggio nell'interno dell'Africa alle sorgenti del Senegal e della Gambia fatto per ordine del governo francese da G. Mollien. Tradotto in lingua italiana da G. Canestrari ; corredato di una carta geografica e di rami colorati. - Milano : dalla tipografia di Giambattista Sonzogno, 1820. - Vol. 1 [-2]. - (Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo ... dopo quelli del celebre Cook e non pubblicati fin ora in lingua italiana ; tomo 41).

Posseduto: vol. 2

Mollien, Gaspard-Théodore
Vino bianco dei ronchi di Arzo e Besazio
CH AFR RA.Serie A.b.22 · Dossier · 1937
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Due lettere di Maurice Vouga, ing. chimico di Neuchâtel, che analizza la qualità e il metodo di produzione del vino bianco proveniente dai ronchi di Arzo e Besazio del produttore, dal lui denominato "Bianco d'Arzo" e prodotto secondo un metodo tradizionale locale. Vouga analizza una bottiglia del 1929, che ritiene eccellente, e elargisce i suoi consigli per la produzione e un'eventuale distribuzione in Svizzera.

Rossi, Raimondo
Vita associativa
CH AFR RA.Serie E.a · Sous-série organique · 1893-1939
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Contributi e affiliazioni a varie associazioni

Rossi, Raimondo
Vita sociale
CH AFR RA.Serie E · Série organique · 1893-1952
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

La serie raccoglie la documentazione che riguarda la partecipazione di R. Rossi ad associazioni culturali, diversi testi di discorsi pronunciati in varie occasioni, i contributi a giornali e trasmissioni radio, piccola corrispondenza e documenti raccolti in relazione ad alcuni suoi interessi poltici e economici.

Rossi, Raimondo
WIR Wirtschaftsring
CH AFR RA.Serie B.06 · Dossier · 1936-1937
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Il fasc. contiene una piccola corrispondenza con esponenti della Camera di commercio luganese che si inquietano per l'arrivo della cooperativa Wirtschaftsring. Due commercianti luganesi allertano R. Rossi, allora direttore della succursale della Banca nazionale svizzera a Lugano, riguardo a quanto considerano un raggiro ad opera di elementi "naturalizzati" (e in seguito additati come "ebrei"). Rossi promette di informarsi e invia due rapporti alla direzione generale della BN (marzo e luglio 1937) la quale lo assicura della sua attenzione e gli trasmette alcuni esemplari della pubblicazione del Dr. Schwagler sulla cooperativa WIR (non presente nel fasc.). Dalla corrispondenza traspare il pregiudizio anti-ebraico. Un panettiere luganese scrive: " I suoi [della WIR] fondatori ed i suoi agenti in Isvizzera, sono di quegli ebrei che fanno la speculazione ininterrotta sulla buona fede dei popoli. E peccato che il dr. Schwegler non nomina col nome giusto gli inventori".
Nel dossier sono contenute 3 pubbl. : "Conditions d'adhésion, WIR Association économique Zurich" ; "Association pour la monnaie saine : rapport 1935/1936, Zurich" ; "Gesunde Währung / hrsg. v.d. Veren. für gesunde Wähung, Juli 1937".

Rossi, Raimondo