Showing 39 results

Archival description
CH AFR RA.Serie B.10 · File · 1911-1946
Part of Fondo Raimondo Rossi

Raimondo Rossi fu presidente del Cons. di Amministrazione della Società Funicolare Cassarate-Monte Bré (poi Funicolare Monte Bré) dal 1916 al 1929 ; dal 1930 al 1941 fu presidente onorario. La documentazione da lui raccolta durante gli anni della sua presidenza era suddivisa in varie cartelle tematiche: sotto "Varia" sono raccolti in ordine cronologico i documenti riguardanti la corrispondenza con i membri del CdA e le convocazioni alle assemblee ; i rapporti con la direzione della funicolare, le autorità di sorveglianza e alcuni privati; i consuntivi annuali, le previsioni, la fiscalità; un esemplare dello statuto della società, l'organico della funivia, le assunzioni di personale, un modello di contratto di lavoro, 1 carta topografica in francese "Lugano - Funiculaire du Monte Bré" (1:20000) ; due elogi funebri pronunciati da R. Rossi per la morte di G. Greco e G. Polar, membri del cons. di amministr. Le cartelle tematiche riguardano: Terreni (acquisti e valore degli stessi, perequazione e fondo di rinnovamento, ca 1939-1940); Nuove carrozze 1937 (acquisto con offerte, domande di sussidi federali); Conflitti con un privato alla stazione di arrivo di Bré e susseguente convenzione; Personale (variazioni, regolamento, assicurazione di pensionamento, contratto di lavoro); le Imposte comunali Bré-Castagnola (1918-1941); La Propaganda ( pubblicità per la funivia in Svizzera e all'estero, con una fotogr. della vetrina réalizzata a Parigi nel 1938). Sono pure conservati i rapporti di Gestione 1917-1943 (manca l'anno 1934), il Bilancio 1934, cedole per azioni ordinarie e privilegiate.

Untitled
CH AFR RA.Serie E.c.05 · File · 1931?
Part of Fondo Raimondo Rossi

Testo dattiloscritto con appunti ms e vari documenti raccolti per la preparazione. Il testo non è datato e non c'è corrispondenza che confermi la data della radiodiffusione. In un prologo manoscritto (non ripreso nel testo finale dattiloscritto) l'autore afferma di aver preparato il suo intervento su domanda del direttore della Radio della Svizzera italiana.

CH AFR RA.Serie E.d · Sub-series · 1901-1941
Part of Fondo Raimondo Rossi

Testi dattiloscritti e manoscritti di interventi fatti in occasione di manifestazioni, eventi o funerali. Pubblicazioni del produttore. Raccolte di scritti vari compilate dal produttore.

Untitled
CH AFR AA.02 · File · 1790-1850
Part of Altri produttori

Documentazione appartenuta ad Antonio Casanova, che si suppone imparentato con Caterina Casanova moglie del notaio Cristoforo Rossi. Non é noto perché questi documenti siano stati conservati negli archivi della famiglia. Il faldone illustra l'attività del canonico Casanova quando era arciprete a Menaggio e successivamente canonico a Como. Il fascicolo contiene i resoconti giornalieri delle messe (Effemeridi) durante un ventennio, alcuni documenti a stampa, qualche lettera e l'attestato della sua prima messa celebrata a Como. Si intuisce che Casanova fu insegnante e esaminatore probabilemente nel seminario di Como. Diversi quaderni manoscritti trattano di temi religiosi verosimilmente per lo studio e gli esercizi in seminario, forse appartenuti a studenti, forse anche allo stesso Casanova.

Untitled
Ombrellino da sole bianco
CH AFR CO.03 · Item · ca 1890-1900
Part of Collezione di oggetti

Ombrellino da sole con asta di legno composta da due pezzi ; la parte inferiore di legno rustico decorata con 3 anellini di metallo dorato (ottone?) ; impugnatura arrotondata, con scorza del legno e tracce delle basi dei ramoscelli ancora visibili. Struttura con 8 stecche di metallo profilate ad U. Tessuto di cotone non sbiancato color ianco avorio, ricamato in "broderie anglaise" con motivi floreali. Gli 8 spiccchi di tessuto della copertura sono cuciti a macchina. Dimemnsioni: altezza 98 cm ; diametro ca 90 cm. Epoca: fine '800.

Untitled
Ombrellino da sole rosso
CH AFR CO.04 · Item · ca 1890-1900
Part of Collezione di oggetti

Ombrellino da sole con stecca in bambu e impugnatura ricurva. Struttura con 8 stecche di metallo a sezione rettangolare. La punta é coperta di metallo; presso l'impugnatura sono presenti 3 anellini decorativi in metallo con un occhiello destinato ad un cordoncino. Tessuto di copertura in mussola di lana rosso borgogna e marrone testa di moro, composto da 8 segmenti cuciti a mano. Interno foderato in seta all'origine di colore bianco crema ora ingiallita. Altezza: 80 cm ; diametro ca 70 cm. Epoca fine '800

Untitled