Affichage de 3 résultats

Description archivistique
CH AFR RA.Serie C.04.02 · Sous-dossier · 1942-1949
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Il contenuto riguarda i festeggiamenti per il Cinquantesimo della scuola di commercio a cui il Rossi, settantacinquenne e già sofferente di salute, partecipò pronunciando anche un breve discorso. Il fasc. contiene la corrispondenza con il dir. Jäggli e l'associazione degli ex-alunni della scuola, il testo del discorso pronunciato dal produttore durante la cerimionia ufficiale, articoli di stampa riguardanti le celebrazioni, e diversi documenti che gli furono richiesti in previsione di un'esposizione e di una pubblicazione commemorativa. Contiene diverse copie dell'indice dei suoi discorsi pronunciati nell'arco di circa 30 anni, e una lista delle sue pubblicazioni. L'ultima corrispondenza risale al 1949 (lettera dell'allora direttore Mordasini che lo ringrazia per la donazione delle sue pubblicazioni alla scuola).

Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie D.d.01 · Dossier · 1922-1926
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Conferenze e discorsi tenuti dal consigliere di stato Rossi in occasione di manifestazioni pubbliche, commemorazioni di eventi o celebrazioni nelle quali egli rappresentava il governo ticinese. Contenuto:

  • discorsi in occasione della lapide offerta alla Scuola cant. di commercio (apr 1922) e di commiato a chiusura dell'anno scolastico (lug. 1923)
  • discorsi in occasione di manifestazioni sportive (corse motociclistiche e automobilistiche, assembla Automobile club svizzero)
  • discorsi in occasione di eventi musicali
  • discorso per l'inaugurazione della ferrovia Locarno-Domodossola (nov 1923)
  • discorsi pattriottici in occasione del tiro distrettuale in Bellinzona (1923) e tiro cantonale a Faido (1926)
  • discorsi in occasione delle giornate ticinesi al III e VI Comptoir Suisse (1923, 1926)
    -discorso per l'inaugurazione del vessillo della Pro Ticino Berna (rivista Ticino, a. II, n.6 , 1925, pp. 8-11)
  • discorso del 1o agosto 1926 a Chiasso
  • discorso in occasione della rielezione di Giuseppe Motta al cons. fed. (dic 1926) , pubbl. sul Popolo e Libertà
  • discorsi in occasione di eventi internazionali (Festa del Verbano e Centovalli e val Vigezzo (1923) ; conferenza laghi lombardi (1924) ; visita di stato del Principe dei Paesi Bassi (1925) ; Union internat. des chemins de fer (1926) ; Conf. orari delle ferroviei Alta Italia e Tre valli (1926)
  • discorso al congresso dei sottoufficiali dell'esercito (ago 1925) tenuto in qualità di tenente-colonnello
  • discorsi in occasione di assemblee di assoc. studentesche (Zofingia, Goliardi)
  • discorsi in occasione dell'Assemblea naz. dei docenti svizzeri e dell'Ass. dei delegati della Croce rossa svizzera (1926)
Rossi, Raimondo
CH AFR RA.Serie C.04.01 · Sous-dossier · 1919-1921
Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

Il fasc. riguarda il periodo in cui Raimondo Rossi fu direttore dal 1904 fino al 1921. Aspre critiche gli vennero negli anni del primo Novecento dalla sinistra socialista che criticava la sua attività di direttore in parallelo con la partecipazione in vari consigli di amministrazione, e una direzione troppo conflittuale con gli insegnanti. Nello stesso fasc. sono pure riunite le osservazioni di R. Rossi sulla creazione di un'università della Svizzera italiana (anni 1920-1921), progetto che non riteneva ragionevole, mentre proponeva un'Accademia di scienze economiche, forse intravvedendo una possibilità di sviluppo per la Scuola cantonale di commercio. Contiene:

  • una lettera di un ex-allievo che testimonia delle difficoltà linguistiche riscontrate dagli alunni del corso di Amministrazione per un impiego nell'amm. postale;
  • vari articoli di stampa riguardanti le polemiche sull'aumento dello stipendio del direttore della Scuola d commercio (1916) con una lettera del Cons. di Stato Maggi (15 ago 1916), dir. del dipartimento dell'Educazione;
  • alcune note di R. Rossi riguardanti il suo operato nel 1913-14;
  • l'opuscolo "Ordinamento dell'istituto. Relazioni anni scolastici 1925-26 e 1926-27", red. da R. Rossi;
  • proposta per un'Accademia di scienze economiche.
Rossi, Raimondo