Affichage de 8 résultats

Description archivistique
Associazione medica ticinese
CH AFR AN.Serie A.b.07.01 · Sous-dossier · 1862-1863
Fait partie de Fondo Antonio Rossi

Note, osservazioni e processi verbali relativi alla costituzione di una Associazione medica ticinese. Il dr. Raimondomembro della commissione costituente partecipa alla redazione degli statuti ed é incaricato della redazione dei processi verbali delle sedute, uno solo dei quali é stato conservato.

  • 1862: "Progetto di statuto da sottoporsi al congresso dei medici nell'adunanza del 15 luglio 1862", verosimilmente redatto dal dott. Raimondo
    -1863: verbali della "seconda seduta straordinaria del 9 giugno 1863" dei membri della futura associazione, composti da una prima stesura molto succinta e una seconda stesura più dettagliata, con diverse correzioni.
  • Mendrisio, 7 giugno 1863: "Rapporto della Commissione costituente [per] il Congresso generale dell'associazione medica ticinese" (altra calligrafia)
  • lettera del 24 giugno 1863 del dr. Raimondo indirizzata ad un collega [della commissione costituente ?] al quale illustra le sue osservazioni sul progetto di statuto recentemente stampato ; in allegato il Progetto di statuto stampato dalla tip. Veladini, il 26 maggio 1863 (8 pag.)
Rossi, Antonio, avvocato
Dottor Raimondo Modesto Rossi
CH AFR AN.Serie A.b.07 · Dossier · 1854-1893
Fait partie de Fondo Antonio Rossi

Contiene in prevalenza documenti relativi alla costituzione di un'Associazione medica ticinese, nella cui commissione costituente sedevano il dr. Raimondo Modesto, il dr. Francesco Beroldingen e il dr. Lazzaro Ruvoli.
Altri documenti : corrispondenza

Rossi, Antonio, avvocato
CH AFR AN.Serie A.b.07.02 · Sous-dossier · 1856-07-28
Fait partie de Fondo Antonio Rossi

1 lettera indirizzata a Cristoforo Rossi da don Antonio Casella che invia tramite un intermediario un astuccio con dei ferri chirurgici per il giovane sign. Raimondo. E promette altri strumenti che si trovano a Carona. Una nota di CR sul f. esterno a lato dell'indirizzo dice: "Molto rev. don Antonio Casella parroco di Rivera nostro cugino, manda per il sign, Raimondo ferri per esercizio della chirurgia, del fu suo zio"

Rossi, Cristoforo
Medicina operatoria
CH AFR AN.Serie A.b.07.04 · Pièce · ca 1854-1856
Fait partie de Fondo Antonio Rossi

Un quaderno di note manoscritte del dottor Raimondo Rossi sulle varie techniche chirurgiche (amputazioni, resezioni). Verosimilmente note prese durante gli studi universitari a Pavia. La pagina del titolo porta un piccolo sigillo DRR. L'ultima pagina é datata marzo 1855 e porta una lista di spese per i pasti ("ordinario senza vino"). La quarta di copertina porta "Rossi Raimondo Elvetico"

Rossi, Antonio, avvocato
CH AFR AN.Serie A.b.04 · Dossier · 1867-1871
Fait partie de Fondo Antonio Rossi

Il medico dott. Raimondo Modesto fratello del notaio Antonio sposa nel 1865 Teodolinda Piazza originaria di Padova. Meno di due anni dopo la moglie muore per un'infezione post-parto dopo aver dato alla luce una piccola Caterina, che morirà a otto mesi. L'avv. Antonio annota sul lato esterno della nota spese: "Funerale della sign. Teodolinda nata Piazza moglie al [i.e. del] Dr. Raimondo Rossi, morta in Viggiù nella fresca età d'anni 28 (dopo 14 mesi di matrimonio) per malattia di miliare puerperale. Spirò verso la sera del 25 febbraio 1867 e fu sepolta nel cimitero di Arzo alla mattina del giorno 27, essendosi ottenuta facoltà di trasportare il cadavere da Viggiù ad Arzo. Il parto era seguito fin dal 19 febbraio e la figlia di nome Catterina vive ancora, Arzo 11 marzo 1867" [ultimo paragrafo sottolineato]
Il marito non si risposerà e rimarrà verosimilmente assai sconvolto dalla tragedia. Muore alcuni anni dopo nel 1871, di una malattia non ben definita. La nota spese del funerale é redatta dal fratello Antonio che non aggiunge alcun commento sulla vita e il motivo della morte del fratello. Medico condotto a Viggiù, fu anche deputato al gran consiglio Ticinese. Un necrologio anonimo (ma registrato nelle spese del funerale e probabilmente opera dell'avv. Antonio) apparso sulla Gazzetta Ticinese lo descrive come un medico apprezzato, che esercitava a Viggiù, ma di salute cagionevole, che sopportò con coraggio le sofferenze della sua malattia.

Rossi, Antonio, avvocato
CH AFR AN.Serie A.c.13 · Dossier · 1880-1892
Fait partie de Fondo Antonio Rossi

I fratelli Antonio e Raimondo Modesto prestano al ragioniere Filippo Stabile di Milano l'ingente somma di L. 25'000 milanesi (in monete d'oro) probabilmente negli anni 1870 e in ragione del legame di amicizia con l'avv. Antonio. Da quanto si apprende dalle poche lettere conservate, l'uomo era al servizio di una nobile famiglia di Milano, i conti Pullé. In seguito ad una malattia muscolare cronica che gli causa dolori e difficoltà di ambulazione rimane semi-invalido e per questa ragione sarebbe stato licenziato nel 1879. Si intuisce un rag. Stabile in affanno, incapace di rimborsare l'amico dovendo sostenere economicamente un figlio malato ed un altro disoccupato.Irregolarmente invia piccole somme di 50 o 100 Lire, oppure paga con dello zolfo che i Rossi dovevano usare per la disinfezione delle bachicolture (non si capisce da dove Stabile tragga il possesso di questo materiale).
Muore senza aver rimborsato quasi nulla, cosa che nemmeno i suoi eredi sembrano in grado di fare. L'avvocato Antonio si rivolge allora ad un avvocato milanese, Giovanni Tacconi, che però non gli lascia molte speranze di recuperare la somma. Il fasc. contiene le lettere del rag. Stabile ad Antonio Rossi e la corrispondenza di quest'ultimo con l'avvocato Tacconi.Dopo la morte di Antonio si notano anche interventi del figlio avv, Raimondo Rossi che paga gli avvocati e cerca invano di recuperare parte del capitale.

Rossi, Antonio, avvocato
CH AFR CB.08 · Pièce · 1845
Fait partie de Libri e stampati

Praxeos medicæ prolegomena quæ in auditorum suorum usum edidit Hyacinthus Sachero. - Torino : [ex Typographoeo Mussano], [1845].
Vol. senza frontespizio. Titolo e edizione attibuiti. Nella prefazione "Auditoribus suis" è indicata la data di consegna alle stampe: *"Dabam Augustae Taurinorum, die 28 novembris 1844".

Sachero, Giacinto
CH AFR AN.Serie A.b.07.05 · Sous-dossier · 1893
Fait partie de Fondo Antonio Rossi

Ritratti del fratello del produttore, il medico Raimondo Modesto Rossi, morto nel 1871 e della moglie Teodolinda Piazza, morta nel 1867. Eseguiti nel 1893 dal pittore Giuseppe Guglielmetti, verosimilmente a partire da altri ritratti o fotografie . Il 1893 é anche l'anno della morte dell'avv. Antonio e della costruzione della cappella di famiglia nel cimitero di Arzo, fatta costruire dal figlio avv. Raimondo Rossi, dove furono ricollocate le spoglie del padre e dei parenti defunti, fra cui quelle dello zio Raimondo Modesto e della moglie.

Rossi, Antonio, avvocato