giornali

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • Pubblicazioni giornaliere d'informazione a stampa

Note sulla fonte

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=9047&menuR=1&menuS=2
  • id.9047

Mostra le note

    Termini gerarchici

    giornali

    BT (termine più generale) Forme

    giornali

      Termini equivalenti

      giornali

      • UF (termine non preferito) quotidiani
      • UF (termine non preferito) periodici
      • UF (termine non preferito) stampa periodica

      Termini associati

      giornali

        14 Descrizione archivistica risultati per giornali

        14 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
        Esami di dottorato : appunti e documenti
        CH AFR RA.Serie A.a.01.02 · Sottofascicolo · 1890-1892
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Materiale raccolto dal produttore in un fasc. intitolato "Esami di dottorato, 1-2-3-4 dic. 1890. Varie", che riguarda la sua tesi "Sur quelques questions de criminalité et de pénalité". Il fasc. contiene:

        • quaderni con le dissertazioni sostenute per l'esame;
        • quaderni di appunti e note sui corsi;
        • documenti di iscrizione all'esame di dottorato;
        • corrispondenza con i familiari:
        • 1 esemplare del periodico La Riforma : giornale liberale ticinese (10 maggio 1892) che commenta a p. 3 la sua dissertazione di dottorato (titolo: "Un libro nuovo". L'articolo continuava in un successivo numero del giornale, non pervenuto).
        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie D.d · Sottoserie · 1921-1928
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        La sottoserie raccoglie le conferenze e i discorsi celebrativi o commemorativi di R. Rossi, pronunciati nella sua qualità di membro del governo ticinese ; in alcuni casi corredati da articoli di giornali ticinesi e romandi, che riproducono interamente o in parte i testi.

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie E.d.11 · Unità archivistica · 1932-1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Articoli dattiloscritti destinati alle rubriche "Settimana economica" e "Rassegna economico finanziaria" del Corriere del Ticino, con documentazione raccolta dal produttore. Dattiloscritti con data di pubblicazione e data di redazione:

        • 1932, sett: Passatempi demagogici (a matita: Riduzione stipendio (nota ms: "pubblicato dal Corriere del Ticino al principio di settembre 1932).
        • 1937, ott. 27: Cabalistica monetaria. (non firmato né datato, forse incompleto).
        • [1938?]: Sguardo d'assieme: prospettive che fanno da calamita (non firmato né datato, forse incompleto).
        • 1940, lug. 3: Problemi economici e finanziari in ora grave (datt. firmato 2.7.1940).
        • 1940, lug. 17: In attesa del nuovo ordine sociale ed economico : la situazione della Svizzera (datt. firmato 15.7.1940).
        • 1940, lug. 31: Le apparenze del mercato finanziario e monetario e le incognite dell'avvenire economico (datt. firmato 30.7.1940).
        • 1940, nov. 20: Prospettive allarmanti per i cittadini, ma anche per il fisco (datt. firmato 18.11.1940).
          Documenti (articoli di giornale):
          Vita Nuova, settim. liberale-radicale del distretto di Mendrisio n. 15 (13.4.1940) : art. di commento ad un testo di R. Rossi pubbl. forse in marzo-aprile 1940 sul Corriere (non pervenuto);
          La Vita economica, N. 10 (ott. 1940): Aspetti della situazione economica della svizzera nel mese di sett. 1940.
          Giornale del Popolo 15, 19 e 21 nov: opinioni dei lettori e articolo riguardanti il Sacrificio per la Difesa nazionale e polemica con "Il Dovere" sulla possibile sopressione del segreto bancario.
        Senza titolo
        Tasse sui carri agricoli
        CH AFR RA.Serie D.a.03 · Unità archivistica · 1925.01-1925.02
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contiene documenti relativi alla polemica sull'esonero dei carri agricoli dalla tassa sui veicoli, domandata dal partito agrario.
        Documenti nel fasc.:

        • Estratto delle risoluzioni del Cons. di Stato del 14 gen 1925, che risponde alla mozione agraria in Gran Consiglio
        • Il Paese 27 gen 1925, prima pag: "Echi del Gran Consiglio. III. Governo di Paese. Carro agricolo" Una critica dell'operato del Gran consiglio e del Governo accusato di agire in maniera "antiagraria" ; si minaccia un possibile ritiro del Consigliere di stato agrario dal governo.
        • Lettera di R. Rossi del 30 gen 1925 a Francesco Cattaneo e risposta del 3 febb. 1925: R. Rossi si dice dispiaciuto dell'articolo pubblicato dal Paese, mentre Cattaneo solleva dubbi sull'opportunità della tassa e sul modo in cui venne presentata in parlamento, suggerendo una sospensione per evitare ulteriori polemiche su di una riforma finanziaria assai osteggiata e favorire così i "nemici" del partito.
        • R. Rossi al Lodevole Consiglio di Stato. Proposta di esonero dei carri agricoli dalla tassa e in via subordinata la sospensione delle altre tasse sui veicoli (5 feb. 1925)
        Senza titolo
        Politica ticinese
        CH AFR RA.Serie D.b.01 · Unità archivistica · 1921-1926
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. contiene alcune lettere, testi ms e dattiloscritti e ritagli di stampa :
        -1921, 6 gen. : lettera di Pietro Ferrari, segr. cantonale del Partito pop. democratico che propone a R.Rossi "in via officiosa" la candidatura al Cons. di Stato ; a tergo la risposta di R. Rossi (dattiloscr. in parte quasi illegg.) che argomenta il suo rifiuto.

        • 1922, 21 dic.: articolo firmato "Solitario", con data ms. senza testata ma probab. dal Giornale del Popolo, che invoca delle intese governative fra i tre principali partiti liberale, conservatore e agrario in funzione anti-socialista
        • 1924, 14 ago. : lettera di F. Cattaneo a R. Rossi riguardo ad un articolo di Donini sul Paese che trattava del sistema proporzionale e della collaborazione di governo.
        • 1924, 17-22 set.: corrisp. fra R. Rossi, V. Frigerio dir. del Corriere del Ticino e F. Cattaneo, riguardo all'opportunità di un'intervista a R. Rossi sul sistema elettorale ticinese ; Cattaneo invita a utilizzare il Paese, in quanto organo ufficiale del partito agrario, per il quale sta preparando una presa di posizione sul tema specifico.
        • 1924, 19. set. : "Collaborazione e proporzionalismo : lettera aperta all'on. cons. di Stato R. Rossi". Copia dattiloscr. indirizzata a R.R. e firmata da F. Cattaneo del suo articolo pubbl. sul Paese del 23 sett. 1926 (ritaglio stampa allegato).
        • 1926, nov-dic.: tre lettere in relazione alla preparazione delle elezioni del 1927 che esprimono l'appoggio dei conservatori del Gruppo Rinnovamento : lettera di Giuseppe Greco, cons. comunale di Lugano (7.11.1926) ; lettera di Ettore Brenni, cons. comunale a Mendrisio (13.12.1926) ; lettera di Francesco Cattaneo (15.12.1926) in risposta a R.Rossi che gli aveva riferito di questi contatti.
        • 1924, 20 ott. Popolo e Libertà (ritaglio): Discorso di G. Cattori all'adunata conservatrice-democratica di Locarno
        • [S.d.]: "I partiti e la situazione politica ticinese : intervista cin l'on. Raimondo Rossi, cons. di Stato" (manoscritto non datato). Si tratta verosimilmente dell'intervista prevista dal Corriere del Ticino, poi sospesa dopo il parere di Cattori
        • 1925: "Pensieri ... staccati sul lusso", ms datato 19 nov.1925
        • 1926: Il Ticino e la Svizzera : testo dattiloscr. per un articolo su un giornale non specificato, datato 31 ago 1926
        Senza titolo
        Giornale l'Adula e irredentismo ticinese
        CH AFR RA.Serie D.e · Sottoserie · 1915-1935
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Corrispondenza e collezione di ritagli di stampa che coprono il periodo 1915-1935, riferitial le vicende degli irredentisti ticinesi, in particolare le polemiche con il produttore, l'appello a G. D'Annunzio e le agitazioni di A. Carmine, il processo a Teresina Bontempi redattrice del giornale L'Adula, intentato dalla giustizia militare su denuncia di R. Rossi, la messa al bando della pubblicazione decretata dal Cons. federale.
        Contenuto:
        01: Processo intentato contro Teresina Bontempi e il giornale l'Adula.
        02: Corrispondenza sui temi dell'italianità e del patriottismo (1915-1920) ; con 1 cartolina illustrata anonima intitolata: "Ritirati!"
        03: Corrispondenza sul tema dell' irredentismo ticinese e il caso Carmine-Adula e le polemiche sulla raccolta di firme in sostegno a Gabriele D'Annunzio.
        04: Corrispondenza con i ticinesi della Società Svizzera di Livorno (contrari alla posozione dell'Adula).
        05: Lettera di G. Motta e copia della risposta riguardo alle misure prese contro l'Adula e i redattori Emilio Colombi e Cigni (1935).
        06: Collezione di ritagli dell'Adula (generalmente la prima e ultima pag. in f. doppio: anni 1915-1917).
        07: Collezione di ritagli stampa di div. testate sui temi del pattriottismo, irredentismo, polemiche riguardanti R. Rossi e il suo stipendio di direttore della Scuola Cant. di commercio (1915-1917).
        08: Collezione di ritagli stampa di div. testate sull'affare Carmine-D'Annunzio e sul tema irredentismo ( 1920-1926).
        09: Collezione di ritagli di stampa, collages e articoli riferiti alle polemiche con l'Adula nel periodo 1913-1920 (problemi relativi alla scuola, al sistema educativo, alla cultura in Svizzera ; polemica dopo il discorso "Helvetia docet" pronunciato dal produttore davanti all'Associazione svizzera per l'educazione commerciale il 12 ott. 1913 a La Chaux-de-Fonds).
        10: Bolzani, Antonio. "La fine dell'Ádula" : (ricordi e note). Articolo ritagliato dalla rivista Militare ticinese, a. VIII; n. 4 (1935), pp. 61-68.

        Senza titolo
        CH AFR RA.Serie E.b.01 · Unità archivistica · 1912-1938
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contenuto in due cartelle:

        • 1912-1915: tre lettere di Agostino Soldati a R. Rossi riguardanti il cambiamento di linea del Corriere del Ticino, giornale fondato nel 1893 dai liberali-conservatori come organo del partito Unione democratica ticinese, nel cui consiglio di amministrazione entrano a maggioranza nel 1912 i fratelli Soldati, fautori di una linea moderata e di uno Stato laico. Ritagli di giornale del febbraio 1912, in parte non datati riguardanti le vicende del Corriere e il nuovo consiglio di amministrazione. Lettere di Piero Gilardi e Francesco Balli a R. Rossi (1915) in risposta alle sue dimissioni dal consiglio di amm. dell'associazione del Corriere che egli non riteneva più abbastanza patriottico. Una lettera di A. Soldati e risposta di R. Rossi (25 e 27 mag. 1915).
        • 1936-38: copia di una lettera del 23 dic. 1936 di R. Rossi a A. Soldati (non firmata) in occasione del suo ritiro dal Tribunale Federale ; lettera di condoglianze alla famiglia per la morte di Agostino Soldati (1938); ritagli di giornale riguardanti la persona e la carriera di Agostino Soldati.
        Senza titolo
        Arbitrato Giornale del Popolo vs. ASSA
        CH AFR RA.Serie B.30 · Unità archivistica · 1926-1940
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Arbitrato fra Il Giornale del Popolo e la società ASSA Annunci svizzeri, che si svolse nel periodo 1937-1940, in seguito alla denuncia di violazione del contratto fatta da ASSA verso il giornale per il quale gestiva la pubblicità. Sono nominati gli arbitri John Noseda per il Giornale d.P. e Arnaldo Bolla per ASSA, mentre il produttore è designato dalle due parti come terzo arbitro e presidente del collegio. Il fasc. contiene la documentazione presentata durante l'arbitrato, la corrispondenza fra le parti e altra corrispondenza con diverse società di pubblicità alle quali erano state richieste delle offerte.

        Senza titolo
        Geremiadi in materia economica e finanziaria
        CH AFR RA.Serie E.d.12 · Unità archivistica · 1938-1939
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        Contiene due testi con alcune variantI:

        • testo dattiloscr. (6 ff.) di una conferenza per il Rotary Club di Lugano (nota: "per Rotary martedì 12.7.1938")
        • testo dattiloscr. per l'Almanacco ticinese 1939 datato 10 ott. 1938 ; la busta orig. portava la nota: "testo per l'almanacco Grassi 1939 con amplificazioni e adattamenti".
        Senza titolo
        Situazione finanziaria del cantone
        CH AFR RA.Serie D.a.12 · Unità archivistica · 1922-1928
        Parte di Fondo Raimondo Rossi
        • Corrispondenza riservata nell'ott. 1924 con i colleghi dei dip. dell'Educazione (Cattori) e del Lavoro (Canevascini) durante la preparazione del messaggio e preventivo 1925 (2 lettere con bozze di risposte ms).
        • Lettera di Agostino Soldati che invia le sue osservazioni critiche A R. Rossi riguardo al suo discorso pronunciato ad un raduno agrario (forse Tenero, nov. 1924?) ; R.Rossi risponde con una lunga lettera nella quale difende il suo operato in governo e il programma agrario ( ms e dattiloscr.)
        • Documentazione varia (manoscritti e articoli di giornale) riguardante prevalentemente le finanze del cantone:
          note per il comizio agrario a Sementina (1925) con a margine la nota ms "pubblicato sul Paese soltanto in seguito"; manoscritto intitolato "La crisi politica ticinese" destinato al Bollettino della Nuova Società Elvetica ma con la nota "non pubblicato" (marzo 1922) ; piccola corrispondenza riguardo alle finanze cantonali e ai riscontri nella stampa ticinese e confederata, in partic. con G. Anastasi corrisp. presso il Journal de Genève per gli affari ticinesi, giornale al quale R. Rossi inviava sovente delle contribuzioni ; intervista al Journal de Genève (18 gen. 1923) e relativo commento di Libera Stampa (27 gen. 1923 "L'oracolo ha parlato") ; articoli del Messaggero, e Popolo e Libertà sull'operato del govereno; articolo "L'opera del rappresentante agrario in governo" (Il Paese 23 mar. 1928) ; articolo "L'esposizione del Direttore delle finanze sulla gestione finanziaria 1925" (Suppl. al Pololo e Libertà, 16.7.1926).
        Senza titolo