giornali

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • Pubblicazioni giornaliere d'informazione a stampa

Note(s) sur la source

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=9047&menuR=1&menuS=2
  • id.9047

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    giornali

    Terme générique Forme

    giornali

      Termes équivalents

      giornali

      • Employé pour quotidiani
      • Employé pour periodici
      • Employé pour stampa periodica

      Termes associés

      giornali

        14 Description archivistique résultats pour giornali

        14 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
        Politica ticinese
        CH AFR RA.Serie D.b.01 · Dossier · 1921-1926
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il fasc. contiene alcune lettere, testi ms e dattiloscritti e ritagli di stampa :
        -1921, 6 gen. : lettera di Pietro Ferrari, segr. cantonale del Partito pop. democratico che propone a R.Rossi "in via officiosa" la candidatura al Cons. di Stato ; a tergo la risposta di R. Rossi (dattiloscr. in parte quasi illegg.) che argomenta il suo rifiuto.

        • 1922, 21 dic.: articolo firmato "Solitario", con data ms. senza testata ma probab. dal Giornale del Popolo, che invoca delle intese governative fra i tre principali partiti liberale, conservatore e agrario in funzione anti-socialista
        • 1924, 14 ago. : lettera di F. Cattaneo a R. Rossi riguardo ad un articolo di Donini sul Paese che trattava del sistema proporzionale e della collaborazione di governo.
        • 1924, 17-22 set.: corrisp. fra R. Rossi, V. Frigerio dir. del Corriere del Ticino e F. Cattaneo, riguardo all'opportunità di un'intervista a R. Rossi sul sistema elettorale ticinese ; Cattaneo invita a utilizzare il Paese, in quanto organo ufficiale del partito agrario, per il quale sta preparando una presa di posizione sul tema specifico.
        • 1924, 19. set. : "Collaborazione e proporzionalismo : lettera aperta all'on. cons. di Stato R. Rossi". Copia dattiloscr. indirizzata a R.R. e firmata da F. Cattaneo del suo articolo pubbl. sul Paese del 23 sett. 1926 (ritaglio stampa allegato).
        • 1926, nov-dic.: tre lettere in relazione alla preparazione delle elezioni del 1927 che esprimono l'appoggio dei conservatori del Gruppo Rinnovamento : lettera di Giuseppe Greco, cons. comunale di Lugano (7.11.1926) ; lettera di Ettore Brenni, cons. comunale a Mendrisio (13.12.1926) ; lettera di Francesco Cattaneo (15.12.1926) in risposta a R.Rossi che gli aveva riferito di questi contatti.
        • 1924, 20 ott. Popolo e Libertà (ritaglio): Discorso di G. Cattori all'adunata conservatrice-democratica di Locarno
        • [S.d.]: "I partiti e la situazione politica ticinese : intervista cin l'on. Raimondo Rossi, cons. di Stato" (manoscritto non datato). Si tratta verosimilmente dell'intervista prevista dal Corriere del Ticino, poi sospesa dopo il parere di Cattori
        • 1925: "Pensieri ... staccati sul lusso", ms datato 19 nov.1925
        • 1926: Il Ticino e la Svizzera : testo dattiloscr. per un articolo su un giornale non specificato, datato 31 ago 1926
        Rossi, Raimondo
        Querela a Libera Stampa
        CH AFR RA.Serie C.03 · Dossier · 1915
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Il 20 genn. 1915 R. Rossi sporge denuncia contro G. Canevascini e Pietro Giugni, rispett. direttore e editore di Libera Stampa, per un articolo del 15 gen. 1915 che criticava il suo operato di amministratore in varie società, poco compatibile secondo l'articolista con la sua funzione di direttore della Scuola cantonale di commercio. Secondo il querelante l'articolo aveva lo scopo di denigrarlo presso la pubblica opinione. Libera Stampa si fa gioco della denuncia pubblicandola con vari commenti satirici il 7 sett. 1915 (articolo nel fasc.). Il fasc. contiene la denucia al procuratore pubblico, alcuni articoli di stampa (orig. e riprodotti) , alcune lettere di R. Rossi, che ritirerà poi la denuncia nel dic. 1915.

        Rossi, Raimondo
        Situazione finanziaria del cantone
        CH AFR RA.Serie D.a.12 · Dossier · 1922-1928
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi
        • Corrispondenza riservata nell'ott. 1924 con i colleghi dei dip. dell'Educazione (Cattori) e del Lavoro (Canevascini) durante la preparazione del messaggio e preventivo 1925 (2 lettere con bozze di risposte ms).
        • Lettera di Agostino Soldati che invia le sue osservazioni critiche A R. Rossi riguardo al suo discorso pronunciato ad un raduno agrario (forse Tenero, nov. 1924?) ; R.Rossi risponde con una lunga lettera nella quale difende il suo operato in governo e il programma agrario ( ms e dattiloscr.)
        • Documentazione varia (manoscritti e articoli di giornale) riguardante prevalentemente le finanze del cantone:
          note per il comizio agrario a Sementina (1925) con a margine la nota ms "pubblicato sul Paese soltanto in seguito"; manoscritto intitolato "La crisi politica ticinese" destinato al Bollettino della Nuova Società Elvetica ma con la nota "non pubblicato" (marzo 1922) ; piccola corrispondenza riguardo alle finanze cantonali e ai riscontri nella stampa ticinese e confederata, in partic. con G. Anastasi corrisp. presso il Journal de Genève per gli affari ticinesi, giornale al quale R. Rossi inviava sovente delle contribuzioni ; intervista al Journal de Genève (18 gen. 1923) e relativo commento di Libera Stampa (27 gen. 1923 "L'oracolo ha parlato") ; articoli del Messaggero, e Popolo e Libertà sull'operato del govereno; articolo "L'opera del rappresentante agrario in governo" (Il Paese 23 mar. 1928) ; articolo "L'esposizione del Direttore delle finanze sulla gestione finanziaria 1925" (Suppl. al Pololo e Libertà, 16.7.1926).
        Rossi, Raimondo
        Tasse sui carri agricoli
        CH AFR RA.Serie D.a.03 · Dossier · 1925.01-1925.02
        Fait partie de Fondo Raimondo Rossi

        Contiene documenti relativi alla polemica sull'esonero dei carri agricoli dalla tassa sui veicoli, domandata dal partito agrario.
        Documenti nel fasc.:

        • Estratto delle risoluzioni del Cons. di Stato del 14 gen 1925, che risponde alla mozione agraria in Gran Consiglio
        • Il Paese 27 gen 1925, prima pag: "Echi del Gran Consiglio. III. Governo di Paese. Carro agricolo" Una critica dell'operato del Gran consiglio e del Governo accusato di agire in maniera "antiagraria" ; si minaccia un possibile ritiro del Consigliere di stato agrario dal governo.
        • Lettera di R. Rossi del 30 gen 1925 a Francesco Cattaneo e risposta del 3 febb. 1925: R. Rossi si dice dispiaciuto dell'articolo pubblicato dal Paese, mentre Cattaneo solleva dubbi sull'opportunità della tassa e sul modo in cui venne presentata in parlamento, suggerendo una sospensione per evitare ulteriori polemiche su di una riforma finanziaria assai osteggiata e favorire così i "nemici" del partito.
        • R. Rossi al Lodevole Consiglio di Stato. Proposta di esonero dei carri agricoli dalla tassa e in via subordinata la sospensione delle altre tasse sui veicoli (5 feb. 1925)
        Rossi, Raimondo