educazione

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • L’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione del comportamento, come trasmissione e acquisizione di elementi culturali, estetici, morali (Enc. treccani online)

Note sulla fonte

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id:2345

Mostra le note

    Termini gerarchici

    educazione

    BT (termine più generale) Attività

    educazione

      Termini equivalenti

      educazione

        Termini associati

        educazione

        1 Descrizione archivistica risultati per educazione

        1 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
        CH AFR RA.Serie A.c.03 · Unità archivistica · 1883-1892
        Parte di Fondo Raimondo Rossi

        39 lettere dei genitori soprattutto della madre Amalia spedite a Bianca durante i suoi soggiorni in vari istituti di educazione a Lugano, Lucerna e a Milano dove frequenta il conservatorio per circa due anni. Di questo periodo rimane anche una lettera del compositore Disma Fumagalli, che fu suo professore, che le augura di poter proseguire gli studi di pianoforte in patria (29 mag 1887).
        La corrispondenza rivela divesi aspetti della vita quotidiana della famiglia Chicherio. i frequenti viaggi del padre negoziante e trasportatore, i problemi di salute dei vari membri della famiglia, le cure dentarie che affliggono Amalia e alcune delle figlie, la celebrazione delle feste religiose, gli acquisti presso sarte e modiste ed altre piccole vicende quotidiane.

        Senza titolo