crediti

Area degli elementi

Tassonomia

Codice

Note relative all'ambito

  • Diritti di ottenere da un dato soggetto una determinata prestazione o di riscuotere una certa somma di denaro

Note sulla fonte

  • Thesaurus del nuovo soggettario. Bib. nazionale centrale di Firenze (online) - http://thes.bncf.firenze.sbn.it/index.html
  • id: 13952

Mostra le note

    Termini gerarchici

    crediti

    BT (termine più generale) Strumenti

    crediti

      Termini equivalenti

      crediti

      • UF (termine non preferito) credito

      Termine opposto

      Termini associati

      crediti

        1 Descrizione archivistica risultati per crediti

        1 risultati correlati direttamente Escludi termini specifici (subordinati)
        CH AFR GA.FE.Serie A.a.03 · Unità archivistica · 1603
        Parte di Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Divisione fra i fratelli Simone e Andrea figli del fu Domenico che per conservare una buona intesa separano la loro sostanza rimasta in comune, con rogito di Giov. Oldelli del 3 marzo 1603 (copia del rogito autentificata dal notaio). Vengono elencati i beni immobli in parte tirati a sorte e in parte divisi a metà, secondo quanto deciso nel testamento del padre Domenico rogato dallo stesso notaio l'anno precedente (1602). I fondi sono numerosi, fra Arzo, Rancate, Besazio, Ligornetto e Stabio. Vengono poi divisi a metà crediti e debiti e beni immobili compresi i mulini per il grano e per il taglio della pietra. Vengono ricordati due debiti verso Sidonia, moglie di Simone : il primo di scudi 400 per la dote sottoscritta da Domenico e dal figlio con atto del notaio Oldelli, e il secondo di scudi 50 legati alla nuora da Domenico nel suo testamento. Inoltre viene specificato che beni da dividere comprendono il ricavato della divisione precedente fra i fratelli defunti Domenico e Giovan Maria, dopo la cessazione della loro attività, avvenuta nel 1586.

        Senza titolo