Como (Italia, Lombardia)

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

    Note(s) sur la source

      Note(s) d'affichage

        Termes hiérarchiques

        Como (Italia, Lombardia)

          Termes équivalents

          Como (Italia, Lombardia)

            Termes associés

            Como (Italia, Lombardia)

              2 Description archivistique résultats pour Como (Italia, Lombardia)

              2 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
              Testi religiosi anonimi
              CH AFR AA.01/01-02 · Dossier · ca 1770-1840
              Fait partie de Altri produttori

              Omelie, sermoni e commenti sulle sacre scritture, attribuibili ad almeno due autori, secondo le calligrafie rinvenute. Alcuni testi sono stati scritti usando la sopraccarta di alcune lettere indirizzate all'arciprete Giovanni Buzzi di S. Giorgio in Borgo di Vico, Como. Non vi é però alcuna certezza che i testi siano di sua produzione. Un'altra sopraccarta porta: "Sig.ra Margherita Franchi serva umilissima di V.I.E". Su altri fogli appaiono alcuni nomi fra le righe (Franchi; Lavizzari; Lorenzo Morandi; Antonio Franchi; Joannes Comini). Il faldone più recente raccoglie ff. della metà dell'Ottocento intitolati "esami di religione".
              Contenuto:

              • cartella 01 : ff. del primo e secondo faldone, datati (1775-1795) ; ff riuniti sotto la dicitura "Margherita Franchi" ; ff. del primo faldone non datati ;
              • cartella 02 : ff. del secondo faldone non datati ; ff. con dicitura "Istruzione in occasione del S. Giubileo 1776", paginati 97-106" ; ff. riuniti con la dicitura "esami di religione" , datati (1839-1843)
              Rossi del Paolino (famiglia, di Arzo)
              Parenti Torriani
              CH AFR GA.FE.Serie F · Série organique · 1749-1853
              Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

              La serie raccoglie una documentazione frammentaria che riguarda la famiglia di Giovanni Battista Torriani (1757-1823), zio per parte materna di Filippo Ferrari. Vi si riscontrano scritture private e rogiti notarili riguardanti l'eredità di G. B. Torriani divisa fra i sette figli, e più particolarmente la settima parte ereditata dal figlio Giovanni (fondi agricoli nel territorio di Como e Mendrisio). La parte più importante e coesa riguarda la corrispondenza fra Giovanni Torriani e il cugino Filippo Ferrari, e fra Torriani e il notaio Giacomo Antonio Rossi, procuratore di Filippo Ferrari, che fu anche procuratore di Giovanni Torriani per una decina d'anni (1831-1840). Oggetto della corrispondenza sono quasi sempre i litigi di Giovanni con i fratelli durante la divisione ereditaria paterna e materna o le sue richieste di denaro. Le carte illustrano le attività del notaio nell'amministrazione dei beni ereditati da Giovanni Torriani a Mendrisio ("Chioso Bosia") e in territorio comasco (settima parte dei fondi di Cermenate e Bregnano e fondi della Breggia, sui comuni di Piazza, Cernobbio e Monte Olimpino), e i suoi sforzi per risolvere i numerosi debiti accumulati da Giovanni verso i familiari, verso il cugino Filippo Ferrari e verso terze persone, che portò alla graduale alienazione dei fondi.

              Rossi, Giacomo Antonio