
Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1916-1926 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
1 busta
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
Figlio di Antonio, avvocato, e di Antonietta Formenti. Sposa il 31.8.1893 Bianca Chicherio, figlia di Silvio, di Bellinzona. Conseguì il dottorato in diritto presso l'Univ. di Losanna (1891). Fu docente di economia e legislazione e direttore della scuola cant. di commercio di Bellinzona (1904-1921). Attivo in gioventù nell'Unione democratica ticinese, fu appoggiato dal partito agrario per rappresentare il partito al Consiglio di Stato in sostituzione del dimissionario Garbani-Nerini, dove fu eletto il 24 gen 1922. Riconfermato tacitamente con tutto il governo nel periodo detto del "governo di paese" (1923-1926), diresse il dipartimento delle finanze dove si adoperò al risanamento dei conti pubblici. Non rieletto nel 1927 fu deputato al Gran Consiglio ticinese per un solo anno (1927-28) essendo stato nominato direttore della sede di Lugano della Banca nazionale svizzera (1928-40). Convinto sostenitore degli ideali pattriottici si scontrò nel primo dopoguerra con gli irredentisti ticinesi e il loro giornale l'Adula ; promosse l'Associazione della Settimana svizzera che sostenevala produzione di beni di consumo nazionali. Raggiunse il grado di colonnello nell'esercito e fu Gran giudice del tribunale militare territoriale IV.
Istituto conservatore
Storia archivistica
I documenti riguardanti la Zofingia Ticino erano dispersi fra la documentazione non ordinata del produttore e consistevano in 3 piccoli fasc. che sono stati riuniti e riordinati in un unico dossier.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Nel1916 viene fondata la sezione ticinese dell'associazione studentesca Zofingia, di cui R. Rossi fece parte da studente universitario a Losanna. Nel 1916 é già direttore della scuola cantonale di commercio e in questa qualità accoglie la nuova associazone nei locali della scuola con un discorso di benvenuto (25 nov. 1916). Partecipano il direttore centrale e altri membri della società svizzera, come riportano i giornali locali (Dovere, Popolo e Libertà) che citano anche articoli apparsi nella "Neue Zurcher Zeitung" e nel "Journal de Genève" . In parlamento però G. Canevascini depone un'interpellanza che contesta l'assenza di neutralità da parte della scuola e del direttore Rossi, denunciando pressioni sugli studenti affinché si affiliasero alla Zofingia e segnala che se la Zofingia Ticino dichiara la sua neutralità politica, nella Svizzera interna si schiera su posizioni politiche reazionarie. Gli risponde capo del Dip. di pubblica educazione Maggi, che si rifà agli statuti della società e che non ritiene che ci siano state strumentalizzazioni politiche.
Il fasc. copre il periodo 1916-1950 e contiene:
- Una lettera del dir. del dipartimento di pubblica educazione Maggi al dir. R. Rossi, che declina l'invito a presenziare alle festività organizzate dalla Zofingia ticinese a causa di "impegni precedentemente assunti".
- La convocazione inviata dal direttore agli allievi delle classi II e III per accogliere le delegazioni ufficiali alla stazione di Bellinzona, "con berretto e uniforme".
- Il discorso ms. di benvenuto del dir. R. Rossi, con un'introd. in francese (dattiloscritta)
- Articoli de Il Dovere e Popolo e Libertà (nov-dic. 1916)
- La trad. dattiloscr. (forse di R.R.) dell'articolo apparso sulla NZZ
- Appunti assai disordinati per una conferenza tenuta da R. Rossi in anteprima a quattro serate musicali org. dalla Zofingia (gen-feb. 1922) ; liste ms. degli invitati, alcuni annunci dattilogr. per i giornali.
- Il discorso dell'on. Raimondo Rossi, presidente del gov. del Ct. Ticino per il 10° anniversario della sezione ticinese Zofingia (stampa, 9 apr. 1926)
- Un dattiloscritto, non datato, del Comitato centrale della Zofingia che contesta un articolo apparso sul Popolo d'Italia che attacca il consigliere Rossi e la Zofingia (dattiloscr. in francese, sicuramente redatto da R. Rossi, ca 1922?)
- inviti per la Fête centrale de la Soc. suisse des Vieux-Zofingiens (lettera dattiloscr. 12.6.1945; cartoncino, 2-3 .7.1950) con risposte dattiloscr. di R. Rossi che declina l'invito per ragioni di salute e di età.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
accessibile su richiesta
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- francese
- italiano
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Stato di conservazione: mediocre
Danni: ingiallimento, piccole lacerazioni
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Zofingia (Soggetto)
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2020-01
Lingue
- italiano