Unità archivistica 29 - Successione ereditaria Aldo Fusoni

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH AFR RA.Serie B.29

Titolo

Successione ereditaria Aldo Fusoni

Date

  • 1938-1941 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

5 buste

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1870-02-10 /1955-07-08)

Nota biografica

Figlio di Antonio, avvocato, e di Antonietta Formenti. Sposa il 31.8.1893 Bianca Chicherio, figlia di Silvio, di Bellinzona. Conseguì il dottorato in diritto presso l'Univ. di Losanna (1891). Fu docente di economia e legislazione e direttore della scuola cant. di commercio di Bellinzona (1904-1921). Attivo in gioventù nell'Unione democratica ticinese, fu appoggiato dal partito agrario per rappresentare il partito al Consiglio di Stato in sostituzione del dimissionario Garbani-Nerini, dove fu eletto il 24 gen 1922. Riconfermato tacitamente con tutto il governo nel periodo detto del "governo di paese" (1923-1926), diresse il dipartimento delle finanze dove si adoperò al risanamento dei conti pubblici. Non rieletto nel 1927 fu deputato al Gran Consiglio ticinese per un solo anno (1927-28) essendo stato nominato direttore della sede di Lugano della Banca nazionale svizzera (1928-40). Convinto sostenitore degli ideali pattriottici si scontrò nel primo dopoguerra con gli irredentisti ticinesi e il loro giornale l'Adula ; promosse l'Associazione della Settimana svizzera che sostenevala produzione di beni di consumo nazionali. Raggiunse il grado di colonnello nell'esercito e fu Gran giudice del tribunale militare territoriale IV.

Storia archivistica

Fasc. suddivso in cartelle e camicie, non ordinato; documenti in ordine cronologico sommario. Si è proceduto ad un riordino rispettando per quanto possibile le suddivisioni orig. fra corrispondenza e documenti bancari.

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Aldo Fusoni (1882-1938), impiegato alla Montecatini di Milano è un amico del produttore. Nel 1937 gli affida il suo testamento sigillato nel quale lo nomina esecutore testamentario. La divisione ereditaria è laboriosa a causa di disaccordi fra gli eredi e richiede lunghe pratiche per il trasferimento dei capitali del defunto detenuti in Italia verso la Svizzera. Il fascicolo contiene la corrispondenza del produttore con gli eredi, in particolare le sorelle Leoni cugine del defunto, con amici milanesi e con l'avvocato Bernasconi di Milano che collabora nelle pratiche sucessoriali. Il fasc. è stto suddiviso in 5 parti:
1) Copie dattiloscr. del testamento, inventari, atti ufficiali (dichiarazioni di stato civile, procure, notifiche), schema ereditario, tassazione, altri documenti riguardanti il defunto.
2) Corrispondenza con le eredi sorelle Leoni.
3) Corrispondenza con l'avv. Cesare Bernasconi, Milano
4) Corrispondenza con amici del defunto: ing. Maselli e Grand Uff. della Corona Carlo Ferrario. La corrispondenza con Ferrario comporta anche una domanda di assistenza rivolta al produttore per il recuperodi un credito del Ferrario presso la società Tonerde a New York. Non riguarda la successione Fusoni ma è stato conservato come disposto in origine.
5) Liquidazione dell'indennità di lavoro del defunto Fusoni : corrispondenza con Montecatini SA, Banca naz. del Lavoro, Ufficio di compensazione svizzero; documenti bancari e corrispondenza con Credito italiano, Banca commerciale italiana, Banca della Svizzera Italiana, Credito svizzero Lugano.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

ordinamento delle partizioni in base all'estremo cronologico inferiore

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

accessibile su richiesta

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • francese
  • italiano

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    Stato di conservazione: discreto
    Danni: piegature, dattiloscr. su veline sbiaditi o con inchiostro stemperato.

    Strumenti di ricerca

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    La madre di Fusoni, Isolina Terreni eredita la metà del patrimonio del figlio. A sua volta sarà assistita dal produttore R. Rossi nella gestione del suo patrimonio e successivo lascito testamentario, raccolto nel fasc. AFR.RA.B.27

    Area delle note

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per soggetto

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Finale

    Livello di completezza

    Intermedio

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    creazione: 2021-12-31

    Lingue

    • italiano

    Scritture

      Fonti

      Area dell'acquisizione